• il Punto
  • Posts
  • 🇮🇹 In Italia aumentano le disuguaglianze

🇮🇹 In Italia aumentano le disuguaglianze

Buongiorno, questa è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Il menù di oggi è offerto da EPICODE, l’Istituto di alta formazione che ti apre le porte ad una carriera nel settore tech:

  • 🇮🇹 In Italia aumentano le disuguaglianze

  • 🤖 USA: arrivano $500 miliardi per l’AI

IN COLLAB CON: EPICODE
😱 Ti formi nel tech e paghi solo se… vieni assunto!

Sai qual è il miglior regalo che puoi fare al te stesso del futuro?
Investire nella tua formazione tech.

E quale miglior modo di farlo se non con EPICODE, l’Istituto di Alta Formazione che ha già formato oltre 5.000 studenti?

Con EPICODE:

  • ✍🏻 Impari facendo pratica fin dal primo giorno…

  • 🌎 …e lo fai da dove vuoi tu (i corsi sono 100% online)

  • Sei seguito da un coach personale dedicato

E con il Corso di Laurea di EPICODE Institute of Technology paghi solo se trovi un lavoro terminati gli studi.

Che dici, vuoi darci un occhio?

ITALIA

🇮🇹 In Italia aumentano le disuguaglianze

Purtroppo i numeri parlano chiaro: in Italia stanno aumentando le disuguaglianze economiche.

Questo è ciò che emerge dall’ultimo report Oxfam, che evidenzia quanto nel Bel Paese la ricchezza sia sempre più concentrata nelle mani di pochi.

In particolare:

  • 💰il 5% più ricco delle famiglie italiane detiene il 47,7% della ricchezza nazionale

  • 📈…percentuale che sale al 60% se consideriamo il 10% più ricco delle famiglie

D’altro canto, la metà più povera delle famiglie possiede solo il 7,4% della ricchezza totale

Insomma, lo squilibrio è evidente.

E il problema è che le disuguaglianze sono aumentate con il tempo…

Dal 2010 al 2024, infatti, la quota di ricchezza nelle mani del 10% più ricco è aumentata dal 52,5% al 60%, mentre è avvenuto il contrario con la metà di popolazione più povera, che ha visto scendere la sua quota dall’8,3% al 7,4%.

E se guardiamo ai soli miliardari italiani, la loro ricchezza è aumentata di €61,1 miliardi nel solo 2024 (circa €166 milioni al giorno!).

Guardando questi dati, viene quindi spontaneo chiedersi…

Quali sono le cause di queste disuguaglianze?

Tra le principali cause dell’aumento delle disuguaglianze c’è l'alta inflazione che, tra il 2007 e il 2022, ha eroso i redditi reali delle famiglie (soprattutto al Centro-Sud) di circa il 7,2%.

E a subirne le conseguenze maggiore sono state proprio le famiglie con redditi da lavoro dipendente o autonomo, con un calo medio dei redditi reali nello stesso periodo rispettivamente del -13,7% e del -10,6%.

Questo perché, mentre l’inflazione cresceva (anche a causa degli shock causati dalla crisi energetica del 2022 e dal Covid), la crescita dei salari italiani non è riuscita a tenere il passo.

E il risultato è che molte famiglie sono ora più povere di quanto lo fossero anni fa…

Ma quindi, cosa si può fare per ridurre le disparità economiche?

Secondo il report di Oxfam, alcune iniziative che potrebbero aiutare sarebbero:

  • 🫂 Ripensare le misure di contrasto alla povertà, adottando un approccio universalistico che garantisca un reddito minimo a chiunque si trovi in difficoltà

  •  Contrastare il lavoro povero, limitando l'uso di contratti non standard, incentivando invece contratti a tempo indeterminato

  • 💸 Riformare il sistema fiscale per renderlo più equo, abbandonando esenzioni e regimi cedolari preferenziali che favoriscono i redditi più alti

  • 📈 Aumentare il prelievo sulle GRANDI successioni e donazioni (l’Italia è uno tra i Paesi europei in cui i prelievi successori sono più bassi)

  • ⚫️ Contrastare l'evasione fiscale

Insomma, in Italia il problema della disuguaglianze economiche è sempre più rilevante e la situazione peggiora di anno in anno… e forse è arrivato il momento di fare qualcosa.

Sei d'accordo con queste riforme di contrasto alle disuguaglianze?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

🤖 USA: arrivano $500 miliardi per l’AI

Poche ore dopo essere salito al potere, Donald Trump ha annunciato la creazione di Stargate, una nuova società nata dalla collaborazione tra OpenAI, SoftBank e Oracle che avrà un ruolo importante nello sviluppo dell’intelligenza artificiale “made in USA”.

Un progetto colossale che prevede un investimento iniziale di $100 miliardi (che potrebbero diventare $500 nei prossimi anni) e la creazione di circa 100.000 posti di lavoro.

[Stargate] è il progetto più importante di quest’era

Sam Altman, CEO di OpenAI

Ma chi sono i partner coinvolti in Stargate?

Donald Trump assieme a Masayoshi Son (Softbank), Larry Ellison (Oracle) e Sam Altman (OpenAI)

L’alleanza mette assieme tre veri e propri colossi dei rispettivi settori:

  • 💰 SoftBank, uno dei più grandi fondi di investimento in tecnologia al mondo, si occuperà della parte finanziaria, con il suo CEO Masayoshi Son che ricoprirà la carica di presidente di Stargate

  • 🧠 OpenAI, l'azienda che ha creato ChatGPT ed è leader mondiale nell'AI, gestirà le operazioni e definirà la strategia

  • 💻 Oracle, uno dei giganti mondiali del cloud computing con data center in tutto il pianeta, contribuirà con la costruzione dei datacenter

Insomma: “Avengers, assemble

Ma a cosa servirà Stargate?

L’obiettivo del progetto è ampliare l'infrastruttura necessaria a far crescere l'IA negli Stati Uniti.

E questo attraverso:

  •  💾 La costruzione di Data center: fondamentali perché ospitano i server e le apparecchiature di calcolo necessarie per elaborare grandi quantità di dati e addestrare i modelli di AI

  • L’approvvigionamento di energia: necessaria in grandi quantità per far funzionare i sistemi di AI

  • 💧 L'accesso a risorse idriche: fondamentali per garantire il raffreddamento di queste strutture enormi che altrimenti si surriscalderebbero

  • 🔧 L’accesso ai chip: essenziali per elaborare la gigantesca mole di dati necessaria all'IA

L’iniziativa nasce dai timori dei leader dell’AI…

La necessità di investire in queste infrastrutture è stata sottolineata più volte dai leader del settore dell'AI, i cui timori sono legati soprattutto ai data center.

Nel caso in cui il loro numero non fosse sufficiente, infatti, questo potrebbe portare ad un rallentamento del progresso degli Stati Uniti nel campo dell’intelligenza artificiale.

E questo per gli USA sarebbe un grande problema, visto che la Cina sta cercando di colmare il suo divario nel settore dell’AI… e in ballo ci sono un saaaaaacco di soldi.

OpenAI ha affermato che ci sono $175 miliardi pronti per essere investiti in progetti di AI a livello globale e, se gli Stati Uniti non dovessero attrarre questi fondi, potrebbero essere indirizzati verso progetti sostenuti dalla Cina, rafforzando così l'influenza globale del Partito Comunista Cinese.

In questo “quadretto” manca una persona…

All’annuncio di Stargate mancava Elon Musk, che rispetto a tutto questo progetto non sembra granché allineato con Donald Trump.

Il motivo sta nell’astio che Musk prova ormai per il suo vecchio “giocattolo” OpenAI, che lui stesso aveva co-fondato, ma che ormai da tempo ha abbandonato.

Lo stesso Musk ha messo in discussione le dichiarazioni del lancio di Stargate su X, con un botte e risposta con lo stesso Sam Altaman:

Insomma, la gara per l’AI è entrata nel vivo, e gli Stati Uniti non vogliono assolutamente perdere il vantaggio che hanno accumulato fin qui.

🇺🇸 Trump firma l’uscita degli USA dall’OMS (Ansa)

🚝 Dal 1° aprile riapre la tratta ferroviaria Milano-Parigi (IlSole24Ore)

🇯🇵 La città utopistica di Toyota è quasi pronta (Techy)

🐓 Il robot che ha imparato a saltare da un pollo (Techy)

🛫 I voli per la Sicilia possono essere rimborsati al 50% (IlSole24Ore)

⌚️ C’è un nuovo tessuto biodegradabile per oggetti smart e medici? (GNN)


✍️ 1inch Labs cerca un Marketing Operations Lead

💰️ Pearson cerca un Account Manager

🆕 dentsu cerca un Seo Manager

🤑 Red Bull cerca un Graduate Program

Il 23 gennaio 1932, viene pubblicato il primo numero de La Settimana Enigmistica

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 67mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 67mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

Newsletter curata da… 💌 

  • Sara Cacioli - il Punto Media (LN)

  • Duccio Pasquinelli - il Punto Media (LN)