- il Punto
- Posts
- 💰 Redditi in Italia: numeri, disparità e l'illusione della crescita
💰 Redditi in Italia: numeri, disparità e l'illusione della crescita


Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi è offerto da Scalable Capital, la piattaforma per investire in modo facile e sicuro, senza spendere un sacco di soldi in commissioni:
💰 Redditi in Italia: numeri, disparità e l'illusione della crescita
👇🏻 Le top notizie dal mondo tech che (forse) ti sei perso
IN COLLABORAZIONE CON: SCALABLE
😱 La più grande rivoluzione finanziaria dell’ultimo secolo?
30 anni fa è iniziata una rivoluzione silenziosa che ha cambiato per sempre il mondo degli investimenti.
Oggi quella rivoluzione ha un nome - ETF - e ha trasformato completamente le regole del gioco, spostando il potere dai banchieri di Wall Street alle persone normali.
🔎 Ma chi era Jack Bogle e come ha fatto un singolo uomo a sfidare l'intero establishment di Wall Street?
🚀 Qual è la storia degli ETF e come hanno fatto a democratizzare l'accesso ai mercati finanziari?
In questo video in collaborazione con Scalable Capital proviamo a rispondere proprio a queste domande!👇
Investire comporta dei rischi
ITALIA
💰 Redditi in Italia: numeri, disparità e l'illusione della crescita

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha appena pubblicato i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2024 (relative ai guadagni del 2023) e, a prima vista, sembrano buone notizie: gli italiani hanno dichiarato oltre mille miliardi di euro di reddito complessivo, con un aumento del 5,9% rispetto all'anno precedente.
Ma dietro questi numeri apparentemente positivi si nasconde una realtà ben più complessa. Vediamola insieme…
Cosa emerge dalla dichiarazione dei redditi 2024?
Il reddito medio dichiarato è di €24.830, con un aumento nominale del 5% rispetto al 2022.
Ma attenzione: se consideriamo l'inflazione registrata due anni fa (al 5,7%), in termini reali i redditi sono addirittura diminuiti dello 0,67%, che corrispondono a circa €163.
Nel complesso, a causa anche dell’impatto dell’inflazione, il reddito medio dichiarato in Italia è sostanzialmente lo stesso da circa 15 anni.
E la distribuzione… è tutt’altro che equa
La distribuzione dei redditi tra i 42,6 milioni di contribuenti italiani rivela forti disuguaglianze:
👉 Oltre un terzo ha dichiarato meno di €15.000 annui
👉 Un altro terzo si colloca nella fascia tra €15.000 e €26.000
👉 Solo il 1,7% dichiara più di €120.000
Questa distribuzione sbilanciata fa sì che il peso fiscale ricada principalmente su una minoranza della popolazione.
Ma quindi chi paga davvero le tasse in Italia?
Nel 2023, i contribuenti italiani hanno versato €189,9 miliardi di IRPEF, ma non tutti hanno contribuito in modo uguale:
❌ Oltre 9 milioni di contribuenti non hanno pagato nulla (imposta pari a zero)
👥 Il 78% dei contribuenti (quelli con redditi inferiori a €35.000) ha contribuito solo per il 36% del gettito totale
💶 Il restante 22% dei contribuenti ha pagato il 64% dell'IRPEF
💰 E l'1,7% più ricco (con redditi sopra i €120.000) ha versato da solo quasi il 23% dell'intera imposta

Bisogna comunque ricordare che l'IRPEF è un'imposta progressiva, che cresce all'aumentare del reddito. Chi guadagna di più non solo paga su una base più ampia, ma anche con percentuali più alte.
Il problema dei redditi in Italia è che ci sono grandi differenze anche tra categorie di lavoratori
Dietro la media di quasi €25.000 di reddito dichiarati si nascondono ampie differenze tra le varie categorie di lavoratori:
🧑💼 I lavoratori dipendenti hanno dichiarato in media €23.290 (+4,5% rispetto al 2022)
👴 I pensionati €21.260 (+7,6%)
💼 I lavoratori autonomi ben €70.360 (+8,8%)
Considerando l'inflazione, solo pensionati e autonomi hanno visto crescere realmente i loro redditi. I dipendenti, al contrario, si sono "impoveriti", con l'inflazione che ha eroso completamente l'aumento nominale.
Quando si parla di redditi dichiarati, c’è un grande elefante nella stanza: l’evasione
Stando agli ultimi dati disponibili, nel 2021 l'evasione dell'IRPEF ammontava a ben €33 miliardi. E qui le differenze tra categorie sono ancora più marcate:
👨💼 Solo il 12% (€4 miliardi) viene evaso dai dipendenti
📊 Ben €30 miliardi sono evasi da lavoratori autonomi in partita IVA

Il motivo? Sta tutto nel sistema: mentre per i dipendenti l'IRPEF viene trattenuta direttamente in busta paga (ritenuta alla fonte), per le partite IVA l'imposta viene calcolata sulla base di quello che dichiarano, senza controlli preventivi.
C’è poi il problema del divario territoriale
I dati confermano anche il persistente divario tra Nord e Sud del Paese:
🏙️ Nord-Ovest: €26.950
🏔️ Nord-Est: €25.370
🏛️ Centro: €24.660
🌊 Mezzogiorno: €19.570
Tra le regioni, la Lombardia svetta con il reddito medio più alto (€29.120), seguita dalla Provincia autonoma di Bolzano (€28.780). In fondo alla classifica troviamo la Calabria, con appena €18.230.
A livello provinciale, solo Milano supera i €30.000 di reddito medio (€32.480). Seguono Monza e Brianza (€28.530) e Bologna (€29.060). Le province più "povere" sono invece Crotone (€17.040), Vibo Valentia e Agrigento (€17.200).
Cosa ne pensi di questi dati sui redditi degli italiani? |

👇🏻 Le top notizie dal mondo tech che (forse) ti sei perso
1️⃣ Anche le cellule della pelle possono diventare neuroni 🧠
Alcuni ricercatori del MIT hanno trovato un modo semplice e veloce per trasformare cellule della pelle in neuroni, senza passare per le cellule staminali. Questa tecnologia potrebbe portare a terapie per lesioni del midollo spinale e malattie che compromettono la mobilità, come la SLA.

2️⃣ NVIDIA e Google vogliono dare vita ai robot Disney 🤖
Nvidia ha annunciato una collaborazione con Disney Research e Google DeepMind per sviluppare Newton, un software che insegnerà ai robot come reagire quando toccano diversi materiali (tessuti, sabbia, oggetti morbidi) e come muoversi in modo più umano e realistico.
3️⃣ ChatGPT ha rilasciato il suo generatore di immagini e il web è esploso 🌞

OpenAI ha lanciato un generatore di immagini in ChatGPT 4o che impressiona per facilità d'uso, precisione nel seguire istruzioni complesse e capacità di inserire testo leggibile. Un fenomeno virale è nato con le trasformazioni in stile "Studio Ghibli" di personaggi famosi. Persistono però dubbi legali sul copyright, con cause in corso per stabilire se l'addestramento su opere protette senza permesso sia legale.
4️⃣ CL1 è il primo computer che funziona con cellule cerebrali umane 🧠
L'azienda australiana Cortical Labs ha presentato il CL1, il primo biocomputer commerciale al mondo che utilizza veri neuroni umani coltivati in laboratorio. Il dispositivo è stato ufficialmente lanciato a Barcellona il 2 marzo 2025 e sarà disponibile sul mercato nella seconda metà dell'anno.
5️⃣ La NASA ha reso l’invisibile visibile 🛫

La NASA ha immortalato un momento storico catturando l'XB-1 di Boom Supersonic mentre infrangeva la barriera del suono. Questa foto è straordinaria perché rende visibile un fenomeno normalmente invisibile: le onde d'urto create quando un oggetto supera la velocità del suono.
Cosa aspetti???
👇️ Clicca qui sotto e iscriviti a techy per non perderti mai più le ultime notizie sul mondo tech 👇️
|

💶 Dai mutui al debito, i vantaggi del taglio Bce(Ansa)
🇺🇸 La Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing, la nuova ritorsione contro i dazi (Ansa)

🦠 Forse possiamo liberarci dalle microplastiche (Techy)
💬 OpenAI sta costruendo un social network(Techy)

🌧️ Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà (Ansa)
🪐 Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio (Ansa)

Il 22 aprile 1979, celebrazione della prima Giornata della Terra
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 70mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 70mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!