- il Punto
- Posts
- 🔋 Tesla premia Musk con $29 miliardi, ma...
🔋 Tesla premia Musk con $29 miliardi, ma...

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi prevede:
🔋 Tesla premia Musk con $29 miliardi, ma…
🔮 Così cambierà il lavoro nel 2030
IN COLLABORAZIONE CON: SCALABLE
😱 Voglio investire ma… ho paura di perdere tutto!
"E se perdo tutto?"
Per molti è questa è la prima cosa a cui si pensa quando si parla di investimenti, ma se investi con Scalable Capital puoi dormire sonni tranquilli:
🌍 Puoi investire in ETF che replicano i più importanti indici mondiali: significa che con un solo ETF sei proprietario di una piccola parte di centinaia di aziende diverse, dal tech USA al lusso europeo, e in questo modo non metti “tutte le uova in un solo paniere”
🛡️ I tuoi soldi sono al sicuro: Scalable è regolamentata a livello europeo e la tua liquidità è protetta fino a 100.000€
⚡ Hai il controllo totale: compri e vendi quando vuoi
E in più, se apri un conto ora, ricevi ora il 3,5% sulla liquidità depositata*.
Che dici, vuoi darci un occhio? 👇🏻
Investire comporta dei rischi
*Termini e condizioni: scalable.capital/promozione-interessi
AUTOMOTIVE
🔋 Tesla premia Musk con $29 miliardi, ma…

Il consiglio di amministrazione di Tesla ha appena approvato un maxi-pacchetto azionario da $29 miliardi per Elon Musk, proprio mentre l'azienda attraversa uno dei periodi più difficili della sua storia.
Ma quindi... come stanno davvero le cose in casa Tesla?
Musk sorride, ma Tesla non se la sta passando benissimo, anzi!
Il premio appena approvato, 96 milioni di azioni ad un prezzo di esercizio di $23,34, ricalca l'accordo del 2018, quello che era stato annullato a dicembre 2024 da un tribunale del Delaware per gravi irregolarità.
Il board ha giustificato questa mossa con la necessità di “incentivare Musk a restare focalizzato su Tesla”, soprattutto dopo la sua parentesi politica che, dati alla mano, non ha fatto benissimo al brand.
Perché se guardiamo ai numeri della casa di Austin, c’è poco di cui sorridere.
Tesla non sta affrontando un momento facile negli USA
Anche a seguito dell’endorsement di Musk a Donald Trump, qualcosa si è rotto con i clienti americani.
I dati di S&P Global Mobility sono chiari:
📉 Il tasso di fedeltà (clienti che ricomprano Tesla) è crollato dal 73% al 49,9% in meno di un anno
🚗 Le vendite negli USA sono scese dell’8% nei primi 5 mesi del 2025
E se negli USA Tesla sembra faticare…
…anche in Europa, la situazione non è migliore
Nel primo semestre del 2025, le vendite di Tesla in UE sono crollate del 33%, e se guardiamo ai numeri di luglio 2025 rispetto a luglio 2024:
🇸🇪 Svezia: -86% (solo 163 auto vendute)
🇩🇰 Danimarca: -52% (336 unità)
🇫🇷 Francia: -27% (1.307 veicoli)
La Model Y, un tempo best-seller, è il modello che ora soffre di più il calo: -88% in Svezia e -49% in Danimarca.
Musk stesso ha ammesso che le regolamentazioni europee sulla guida autonoma stanno creando problemi, visto che la modalità "supervised" non è ancora omologata in diversi Paesi UE.
Ma non è solo questione di regole: in Nord Europa cresce l'irritazione verso le posizioni politiche di Musk, e questo si riflette sulle vendite.
A chiudere una situazione poco idilliaca, ci pensa il mercato cinese
Le spedizioni dallo stabilimento di Shanghai sono calate dell'8,4% a luglio. È la sesta flessione mensile su sette dall'inizio dell'anno.
Il problema?
I concorrenti cinesi (come BYD, XPeng e Xiaomi) stanno conquistando quote di mercato grazie ai loro modelli dai prezzi più accessibili.

La Model Y a 6 posti per il mercato cinese
Il piano di Tesla prevede il lancio di una nuova versione della Model Y a sei posti, che dovrebbe rilanciare il marchio nel mercato cinese, e la cui presentazione è attesa per quest’autunno.
Per Tesla, la soluzione sembra essere uno shift verso Ai e robot

Di fronte a tutti questi problemi, qual è la risposta di Musk?
Cambiare completamente narrativa.
Invece di parlare di vendite d’auto in calo, margini in diminuzione o problemi di produzione, Musk sta puntando tutto su robotaxi e intelligenza artificiale.
Durante le ultime call con gli investitori, la parola "auto" viene pronunciata sempre meno, mentre "AI" e "guida autonoma" dominano la conversazione.
In pratica, Tesla sta cercando di convincere il mercato che non è più una casa automobilistica tradizionale, ma una società tecnologica che fa software e AI.
Il messaggio è chiaro: non guardate le vendite di oggi, guardate il futuro autonomo di domani.
Il problema è che questa trasformazione da casa automobilistica a società di intelligenza artificiale è ancora tutta da dimostrare, e nel frattempo le vendite calano e i sussidi governativi che hanno sostenuto Tesla per anni stanno scomparendo.
Come fanno notare alcuni analisti, il problema di fondo è che la valutazione di Tesla si basa ancora sulla "credenza" che la guida autonoma sia dietro l'angolo, che i robotaxi scaleranno velocemente e che Musk riuscirà dove altri hanno fallito.
Ma la credenza non è fatturato.
E se il progetto robotaxi dovesse inciampare, o se i consumatori semplicemente perdessero interesse, Tesla potrebbe ritrovarsi con ben poco su cui contare.
Secondo te, il coinvolgimento politico di Musk ha danneggiato l'immagine di Tesla? |
LAVORO
🔮 Così cambierà il lavoro nel 2030

Il mondo del lavoro sta cambiando a una velocità impressionante: nei prossimi 5 anni, verrano creati ben 170 milioni di nuovi posti di lavoro, ma allo stesso tempo oltre 90 milioni di persone potrebbero doversi reinventare completamente.
Questi sono i dati che emergono dall'ultimo report "Future of Jobs 2025" del World Economic Forum (WEF), dove i più influenti economisti mondiali hanno analizzato le tendenze che plasmeranno il mercato del lavoro nei prossimi anni.
E il quadro che emerge è molto interessante...
Cinque macro-trend rivoluzioneranno il mondo del lavoro nei prossimi anni
Secondo il WEF, sono cinque i principali driver del cambiamento nel mondo del lavoro:
💻 Cambiamento tecnologico: con l'IA generativa e l'automazione che faranno da padrone nella maggior parte dei settori
💰 Incertezza economica: inflazione e aumento del costo della vita impatteranno su salari e welfare
🌱 Transizione verde: la sostenibilità sta diventando sempre più centrale, con le aziende costrette ad accelerare gli sforzi per ridurre il loro impatto ambientale
👵 Trasformazioni demografiche: l'invecchiamento della popolazione nelle economie ad alto reddito e l'espansione della popolazione in età lavorativa in quelle a basso reddito stanno cambiando profondamente le dinamiche del mercato
🌎 Frammentazione geoeconomica: le tensioni geopolitiche stanno obbligando circa un terzo delle organizzazioni a ripensare completamente i propri modelli di business
Ma per chi lavora, cosa significa tutto questo?
Si stima che tra il 2025 e il 2030:
📈 Ci saranno circa 170 milioni di nuovi posti di lavoro (+14% rispetto all’occupazione attuale)
📉 Circa 92 milioni di posti saranno persi (-8%)
🔍 Il risultato netto sarà una crescita del 7%, con 78 milioni di nuovi impieghi

Attenzione però a non fraintendere: la perdita di 92 milioni di posti non significa automaticamente 92 milioni di disoccupati.
Molte mansioni si trasformeranno, richiedendo nuove competenze a chi già lavora.
Ed infatti, il report stima anche che il 39% delle competenze attualmente richieste ai lavoratori cambieranno entro il 2030.
Ok ,ma quali saranno i lavori più richiesti nel 2025?
Sorprendentemente, alcuni dei lavori più richiesti nel 2025 non saranno high-tech:
🌾 Agricoltori: a sorpresa, le macchine non possono sostituire tutto. Con una popolazione mondiale in crescita, la produzione di cibo diventa prioritaria
🚚 Logistica e trasporti
💻 Sviluppatori software
E invece, quali sono i posti più a rischio?
Tra i più a rischio:
💰 Cassieri
📝 Personale amministrativo e di segreteria
🎨 Graphic designer: l'IA generativa sta già sostituendo molte funzioni creative
Ma quindi, come sopravvivere a questi cambiamenti?
Secondo il WEF, la risposta è chiara: upskilling, upskilling e ancora upskilling. Cioè, l’aggiornamento costante delle competenze.
E questo grazie a:
🔄 Formazione continua focalizzata sulle competenze più richieste come AI, big data e sicurezza informatica
🤝 Collaborazione uomo-macchina: imparare a lavorare con l'IA, non contro
🔮 Anticipazione dei trend: chi si aggiorna prima, ha un vantaggio competitivo enorme
📊 Secondo te, l'AI sarà principalmente...Diccelo rispondendo al sondaggio! |

🇺🇸 Dazi: la Svizzera tratta ad oltranza (IlSole24Ore)
🇮🇹 PNRR: in linea con obiettivi, ma… (Ansa)

👨💻 Socrate nella tua tasca (Techy)
🤖 Umani vs Ai: chi è più bravo a programmare? (Techy)

🍚 Moon Rice: il riso italiano che resiste nello spazio (Wired)
🌚 L’Italia svilupperà la prima casa per astronauti sulla Luna e su Marte (Wired)

Il 5 agosto 2016, si aprono ufficialmente i Giochi Olimpici di Rio.
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!