• il Punto
  • Posts
  • 🇺🇸 Quanto costa diventare Presidente?

🇺🇸 Quanto costa diventare Presidente?

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 🇺🇸 Quanto costa diventare Presidente?

  • 💰 Pensioni minime: l'obiettivo dei €1.000 è sempre più lontano

ELEZIONI USA

🇺🇸 Quanto costa diventare Presidente?

A soli due giorni dalle elezioni presidenziali americane, i sondaggi mostrano un serrato testa a testa tra i candidati.

E se è ancora difficile capire chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, possiamo almeno tracciare un bilancio di quanto è costata questa campagna elettorale.

Quanto hanno raccolto esattamente i due candidati?

Stando agli ultimi dati OpenSecrets di fine ottobre le cifre raccolte per:

  • 🔵 la campagna “Harris for President” (ex Biden) ammontano ad un totale di $1 miliardo e 3 milioni 

  • 🔴 la campagna “Donald Trump for President” a $381 milioni

Attenzione! Perché questi numeri si riferiscono solo alle campagne per sostenere i due candidati…

Infatti, quando si allarga lo sguardo per includere anche le donazioni ai partiti e alle cause correlate, il quadro cambia significativamente:

  • 🔵 i democratici hanno raccolto $1 miliardo e 600 milioni

  • 🔴 i repubblicani hanno raccolto $1 miliardo e 187 milioni

L'effetto Harris sulla raccolta fondi è stato immediato

La vicepresidente, entrata in corsa nel mese di luglio dopo il ritiro di Biden, ha letteralmente fatto esplodere la raccolta fondi dei democratici fin dal primo giorno:

  • 📈 $81 milioni raccolti nelle prime 24 ore di campagna

  • 💫 $82 milioni solo durante la convention democratica

  • 🤝 $47 milioni dopo il dibattito con Trump del 10 settembre

In totale, Harris e i suoi alleati hanno raccolto l'incredibile cifra di $1 miliardo da quando Biden si è ritirato dalla corsa.

Ma chi sono i grandi donatori dietro questi numeri?

Kamal Harris può contare su un "dream team" della Silicon Valley, composto da:

  • 💻 Reid Hoffman (fondatore di LinkedIn)

  • 🎬 Reed Hastings (co-fondatore di Netflix)

  • 👩‍💼 Sheryl Sandberg (ex COO di Meta)

  • 🤝 la famiglia Soros

  • 💰 Oltre 100 venture capitalist che hanno firmato una lettera di sostegno

Mentre Trump ha dalla sua due generosissimi sostenitori:

  • 💰Timothy Mellon, che ha donato ben $150 milioni

  • 🚀 Elon Musk, che ha contribuito con $120 milioni

Ma non sono solo i miliardari a fare la differenza in questa campagna

Infatti, un ruolo fondamentale lo giocano i super PAC (Political Action Committee). 

Si tratta di comitati indipendenti che raccolgono fondi senza i limiti imposti alle campagne ufficiali (ferme a $6.600 per donatore) per finanziare indirettamente la campagna elettorale, sostenendo cause allineate a uno dei due candidati.

E qui la situazione fondi è diversa, perché dall’inizio della campagna:

  • 🔴 I super PAC pro-Trump hanno raccolto $694 milioni

  • 🔵 I super PAC pro-Harris “solo“ $42 milioni

Harris, infatti, ha sempre puntato molto sulle donazioni di piccolo importo… che però l’hanno portata ad accumulare un bel “gruzzoletto” . 

La domanda sorge spontanea: tutti questi soldi come sono stati spesi?

Secondo il Center for Responsive Politics:

  • 📺 Il 30% è andato ai media (pubblicità televise, radiofoniche e online)

  • 💰 Il 16% è servito per raccogliere altri fondi

  • 🏢 Il restante 54% ha coperto stipendi, ricerche, logistica e affitti

Insomma, i numeri non mentono: questa è la campagna elettorale più costosa della storia americana. Ma con i due candidati a parità nei sondaggi, non è tanto quanto si spende che conta, ma come lo si spende. E le decisioni di spesa di questi ultimi giorni sono determinanti per convincere gli indecisi.

📊 Secondo te, quanto influirà la maggiore disponibilità di fondi di Harris sull'esito delle elezioni?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

IN COLLABORAZIONE CON Freedom24

💰 Combatti l’inflazione con il conto D di Freedom24

Non lasciare che l’inflazione eroda i tuoi soldi: c’è un conto che ogni singolo giorno ti permette di ottenere interessi - è il conto D di Freedom24!

Con il conto D di Freedom24, infatti, hai:

  • 📈 Rendimento del 3.4% in € o del 4.8% in $

  • 📅 Interessi calcolati e accreditati quotidianamente

  • 🔄 Passaggio istantaneo tra conto risparmio e conto trading e prelievo in qualsiasi momento

  • 💳 Ricariche gratuite via bonifico bancario

  • 🔒 Sicurezza garantita con assicurazione fino a 20.000€

  • 📱 Gestione semplice tramite l'app di Freedom24

Freedom24 ha anche dei piani a lungo termine, con interessi più alti, fino al 5.6% in € e l’8% in $ per periodi di 3, 6 o 12 mesi.

E Freedom24 è un broker europeo, regolamentato, la cui società è quotata al NASDAQ, con una capitalizzazione di $4,9 miliardi e oltre un milione di titoli su cui puoi investire.

Che aspetti? Registrati su Freedom24 oggi e scopri i suoi piani di risparmio!

DISCLAIMER: Gli investimenti comportano rischi di perdita del capitale. I tassi di interesse del conto D e dei piani di risparmio sono dinamici e dipendono dai tassi variabili EURIBOR e SOFR. Le informazioni sui tassi sono quelle valide alla data di pubblicazione.

LEGGE DI BILANCIO

💰 Pensioni minime: l'obiettivo dei €1.000 è sempre più lontano

Era stata una delle promesse più importanti in campagna elettorale: "portare le pensioni minime a 1.000 euro". Ma a distanza di due anni, non solo questo obiettivo sembra sempre più lontano, ma gli aumenti previsti per i prossimi anni sono (purtroppo) molto bassi.

Parliamo di appena €3 al mese di aumento nel 2025...

Ma a che punto siamo con le pensioni minime?

Nel 2022 le pensioni minime erano pari a €525,38, mentre oggi sono arrivate a €614,77.

Un aumento che potrebbe sembrare significativo, ma la maggior parte di questo aumento non è merito del governo.

Infatti, dei €90 di aumento:

  • 🔄 €73 sono dovuti alla normale rivalutazione per l'inflazione (+8,1% nel 2023 e +5,4% nel 2024)

  • 📈 Solo €16 derivano dagli interventi del governo con un aumento del 2,7%

E per il 2025 le cose non miglioreranno

Secondo quanto previsto dalla manovra finanziaria, la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente. Ecco cosa succederà:

  • 📊 La rivalutazione per l'inflazione sarà solo dell'1% 

  • 💸 L'aumento straordinario scenderà dal 2,7% al 2,2%

Il risultato? Le pensioni minime passeranno da €614,77 a €617,89.

Ma il peggio deve ancora arrivare...

Nel 2026 la situazione potrebbe diventare ancora più critica:

  • 📉 la rivalutazione potrebbe scendere sotto l'1%

  • ⬇️ l'aumento straordinario crollerà all'1,3%

Insomma, non solo l'obiettivo dei €1.000 al mese è sempre più lontano, ma c'è il rischio concreto che gli aumenti si fermino intorno ai €618-620 al mese

La manovra di bilancio non riguarda solo gli importi…

Sì perché governo ha confermato per il 2025 tutti i principali canali di pensionamento anticipato di quest’anno, ma con regole più stringenti:

  • 🎯proroga di Quota 103: si può uscire a 62 anni con 41 di contributi, ma l'assegno viene ricalcolato tutto con il metodo contributivo e bisogna attendere 7 mesi (9 per i dipendenti pubblici) per il primo assegno

  • 👥 proroga di Ape Sociale: che permette di lasciare il lavoro a 63 anni e 5 mesi (con 30, 32 o 36 anni di contributi a seconda dei casi) se si è disoccupati, caregiver, invalidi al 74% o si svolgono lavori gravosi

  • 🚺 proroga di Opzione Donna: per le donne disoccupate, caregiver, invalide o dipendenti di aziende in crisi se hanno 61 anni e 35 anni di contributi

  • 💼 infine, chi potrebbe andare in pensione con Quota 103 ma sceglie di restare al lavoro può richiedere il Bonus Maroni: i contributi a carico del lavoratore finiscono direttamente in busta paga e vengono detassati

Ma perché tutte queste limitazioni?

La risposta arriva direttamente dal MEF:

  • 📈 La spesa pensionistica è aumentata dell'8% nel 2023

  • 👶 Con la denatalità attuale risulta impossibile aumentare ulteriormente la spesa

  • 💶 Le risorse previste dalla legge di bilancio vanno principalmente al taglio del cuneo fiscale

📊 Cosa ne pensi degli aumenti delle pensioni minime?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🇷🇺 La Corea del Nord sta “con la Russia fino alla vittoria in Ucraina“: l’incontro tra i due Ministri degli esteri (Ansa)

🇪🇸 Alluvione a Valencia, oltre 200 morti. Allerta rossa in tutta l’Andalusia (Ansa)

💻️ Linkedin lancia l’Hiring Assistant, l’AI progettata per automatizzare il reclutamento del personale e la ricerca del lavoro. (Ansa)

🛍️ Amazon Italia ha lanciato Rufus, un assistente virtuale AI che aiuta i clienti durante lo shopping sulla piattaforma (Techy)

 🛕 Alcuni archeologi hanno portato alla luce una città Maya, fondata prima del 140 d.C. (Wired)

💧 Alcuni scienziati dell’Università di Las Vegas perfezionano un nuovo modo per trasformare l’aria del deserto in acqua con rese molto più elevate (GNN)

Queste le risposte al primo sondaggio della scorsa newsletter: il 69,92% di coloro che i tagli previsti dalla spending review prevista dal governo nella legge di bilancio peggioreranno i servizi pubblici

Ecco cosa hanno detto alcuni di voi


✍️ WeHunt cerca un Head of Communication

💰️ ESSE-M cerca un Sales Account

🤑 Value Group cerca un Junior IT Specialist

Il 3 novembre 1957, l’Unione Sovietica lancia nello spazio lo Sputnik 2 con a bordo la cagnolina Laika

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 63mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 63mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!