• il Punto
  • Posts
  • 🔍️ Palantir: l’azienda che sorveglia il mondo

🔍️ Palantir: l’azienda che sorveglia il mondo

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 🔍️ Palantir: l’azienda che sorveglia il mondo

  • 🏭 Regno Unito, UE e USA: nasce l'alleanza dell'acciaio contro la Cina

IN COLLABORAZIONE CON: Scalable Capital

📈 Palantir: l’azienda che sorveglia il mondo

Nel cuore della Silicon Valley, si trova una delle aziende più influenti e misteriose del mondo: si chiama Palantir ed è al centro di una controversa alleanza tra tecnologia e difesa.

Fondata nel 2003 da Peter Thiel e Alex Karp, l’azienda ha costruito una reputazione come leader nella raccolta e analisi dei dati per agenzie governative e di intelligence.

Ma dietro il suo successo c’è anche un interrogativo: fino a che punto è giusto spingersi nell’utilizzo di queste tecnologie?

Questa è la storia di un colosso che, in meno di 20 anni, è diventato cruciale per la sicurezza globale, ma che ha anche sollevato numerosi dubbi sulla privacy, sulla trasparenza e sul confine tra potere pubblico e privato.

La nascita di Palantir

L’idea alla base di Palantir nasce dall'incontro tra Peter Thiel e Alex Karp durante gli anni universitari.

  • Thiel, cofondatore di PayPal, crede fermamente nella superiorità tecnologica dell'Occidente e nella necessità di difenderla con ogni mezzo.

  • Karp, filosofo e avvocato, condivide questa visione e, insieme a Thiel, decide di creare un’azienda che unisca la tecnologia all’intelligence.

Nel 2003 nacque Palantir, il cui nome si ispira alle pietre magiche de Il Signore degli Anelli, che sono in grado di fornire una visione totale e onnisciente, ma il loro potere è corrotto dall’ambizione e dal male.

Questo simbolismo non è casuale: Palantir, infatti, non solo osserva, raccoglie e analizza enormi quantità di dati, ma è anche accusata di esercitare un potere potenzialmente pericoloso, se utilizzato senza limiti.

Ma cosa fa davvero Palantir?

Palantir ha creato piattaforme come Gotham e Foundry per raccogliere e analizzare dati da fonti diverse: rapporti di intelligence, immagini satellitari, social media e flussi finanziari.

L’obiettivo è creare un quadro completo per supportare decisioni strategiche in tempo reale.

Le aree di applicazione sono :

  • 🪖 Operazioni militari e di intelligence: tracciamento dei movimenti nemici e supporto alle operazioni

  • 🏥 Gestione delle crisi sanitarie: durante la pandemia, ha monitorato la diffusione del virus e ottimizzato la distribuzione dei vaccini

  • 🏭️ Settore privato: aziende come Airbus e JP Morgan utilizzano le sue tecnologie per migliorare l’efficienza operativa

Le critiche e le polemiche

Nonostante il suo successo, Palantir è al centro di critiche, soprattutto riguardo all’impatto sulla privacy.

La sua capacità di raccogliere e analizzare enormi quantità di dati ha suscitato preoccupazioni su come questi strumenti possano essere utilizzati per la sorveglianza di massa.

Uno dei casi più controversi è la collaborazione con il Dipartimento per l'Immigrazione degli Stati Uniti (ICE), dove Palantir ha supportato il monitoraggio e la deportazione di immigrati irregolari.

Inoltre, la mancanza di trasparenza nelle operazioni ha attirato critiche dal Congresso, preoccupato per la connessione tra potere privato e pubblico e per i rischi per la democrazia e la privacy.

La posizione di Palantir

Palantir, dal canto suo, si difende dicendo che i suoi software sono progettati per affrontare minacce legittime, come il terrorismo e le crisi globali.

Anche perchè, secondo Karp e Thiel, se non sono gli Stati Uniti a sviluppare queste tecnologie, lo faranno i loro avversari, mettendo a rischio la sicurezza nazionale.

Negli anni, l’azienda è cresciuta parecchio, arrivando ad un fatturato di circa $4 miliardi nel 2025 e una capitalizzazione di mercato che ha superato i $400 miliardi.

Il futuro di Palantir

Oggi Palantir continua a crescere, con un’influenza sempre maggiore in ambito militare, politico e privato.

Tuttavia, la sua ascesa solleva una questione fondamentale: fino a che punto è giusto consentire che una società privata controlli tecnologie così potenti e potenzialmente invasive?

Perché in un mondo sempre più digitalizzato, dove l’intelligenza artificiale può influenzare politiche globali e decisioni strategiche, la vera domanda non è se Palantir stia facendo il bene o il male.

La domanda è: chi controlla davvero queste tecnologie?

Per approfondire la storia di Palantir e il suo impatto sulla geopolitica moderna, guarda l'ultimo video di Scalable Capital sul loro canale YouTube. 👇

Non è un consiglio di investimento. Investire comporta dei rischi. Si possono applicare commissioni per crypto, costi prodotto, spread e/o incentivi.

INDUSTRIA

🏭 Regno Unito, UE e USA: nasce l'alleanza dell'acciaio contro la Cina

Regno Unito, Unione Europea e Stati Uniti stanno lavorando a una "triplice alleanza" dell'acciaio per proteggere i rispettivi settori siderurgici dalla concorrenza cinese.

L’obiettivo? Creare una sorta di CECA 2.0 che difenda l'industria occidentale dalla grave crisi che sta colpendo il mercato dell’acciaio.

Ma cosa sta succedendo al settore siderurgico occidentale?

Il problema principale del settore ha un nome: sovraccapacità. In pratica, viene prodotto molto più acciaio di quello che il mondo riesce a consumare.

I numeri fanno impressione:

  • 📊 Nel 2024 la sovraccapacità globale ammontava a 600 milioni di tonnellate

  • 📈 Entro il 2027 supererà i 720 milioni di tonnellate

  • 🔴 Questo eccesso equivale a quasi un quarto della capacità produttiva mondiale

Il principale responsabile? La Cina, che produce da sola 1 miliardo di tonnellate all'anno di acciaio, rendendola la maggiore produttrice ed esportatrice al mondo. Pensate che Pechino detiene oltre la metà (54%) del mercato mondiale dell’acciaio.

E proprio l’acciaio cinese sta mettendo in ginocchio l’industria siderurgica europea per tre motivi:

  1. 👨🏻‍🏭 I sussidi statali cinesi permettono a Pechino di vendere acciaio a prezzi stracciati

  2. 📈 Gli alti costi energetici in Europa rendono la produzione molto più cara

  3. 🟩 Le normative ambientali appesantiscono ulteriormente i costi

L’UE era già corsa ai ripari

A inizio ottobre, la Commissione europea aveva annunciato misure drastiche per contrastare la concorrenza cinese:

  • ✂️ Dimezzamento delle quote di importazione di acciaio nell'UE

  • 📈 Aumento dei dazi al 50% sui volumi eccedenti

Queste misure hanno soddisfatto Eurofer, l’associazione siderurgica europea, ma hanno suscitato preoccupazione nel Regno Unito. Circa due terzi delle esportazioni britanniche sono dirette verso l’Unione Europea, quindi i dazi europei avrebbero un impatto molto pesante per Londra.

Per far fronte a questa situazione, Regno Unito, UE e USA stanno discutendo la creazione di una “triplice alleanza“ sull’acciaio

Il progetto si ispira alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) del 1951 e prevede:

  • 🔄 Libera circolazione dell'acciaio tra i membri (Regno Unito, UE e USA)

  • 🛡️ Imposizione di tariffe comuni sugli acquisti dall'esterno (leggi: Cina)

  • 🤝 Coordinamento delle politiche siderurgiche per proteggere la "capacità sovrana"

Al momento queste discussioni non sono ancora state formalizzate, ma l'ottimismo è palpabile.

Insomma…

La proposta britannica di creare "un anello dell'acciaio" rappresenta un tentativo ambizioso di rispondere alla minaccia cinese attraverso la cooperazione occidentale.

L'idea di ispirarsi alla CECA potrebbe funzionare, ma ci sono ancora molti ostacoli da superare.

Da un lato, c'è la necessità condivisa di proteggere un settore strategico. Dall'altro, ci sono interessi divergenti e precedenti falliti che suggeriscono che la strada verso un accordo concreto sarà tutt'altro che semplice.

Il successo di questa "CECA 2.0" dipenderà dalla capacità di Regno Unito, UE e USA di mettere da parte le divergenze e presentare un fronte unito contro la sovraccapacità cinese che minaccia di travolgere l'industria siderurgica occidentale.

Pensi che questa alleanza sull'acciaio riuscirà a contrastare efficacemente la Cina?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🍉 L'Idf torna ad attaccare Gaza e Rafah. Trump: "Israele ha diritto di rispondere ad Hamas" (Agi)

🇧🇶 Caraibi, uragano Melissa declassato a categoria 4 (Ansa) 

 🇨🇳 Qual è il piano della Cina per diventare una potenza tech autonoma in 5 anni?(Wired)

🪙 Scoperto un metallo "invincibile": resiste al calore, non arrugginisce e non si spezza (evereye)

🛰️ La sonda Voyager 1 sta per scrivere la storia ancora una volta (evereye)

🇱🇰 Un'organizzazione no-profit rimuove 300.000 mine antiuomo in Sri Lanka e consente a 280.000 persone di tornare alle proprie case (GNN)

Il 30 ottobre 1918, il Comitato di salute pubblica di Trieste proclama la caduta dell'Austria dalle terre del Mare Adriatico

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

Newsletter curata da… 💌 

  • Sara Cacioli - il Punto Media (LN)

  • Duccio Pasquinelli - il Punto Media (LN)