• il Punto
  • Posts
  • 🎾 Sinner fa la storia a Wimbledon (e incassa 3,5 milioni)

🎾 Sinner fa la storia a Wimbledon (e incassa 3,5 milioni)

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Il menù di oggi prevede:

  • 🎾 Sinner fa la storia a Wimbledon (e incassa 3,5 milioni)

  • ☀️ Il fotovoltaico sta conquistando il mondo

SPORT

🎾 Sinner fa la storia a Wimbledon (e incassa 3,5 milioni)

È arrivata la consacrazione definitiva per Jannik Sinner sul palcoscenico più prestigioso del tennis mondiale.

Il tennista altoatesino ha scritto una pagina di storia vincendo Wimbledon, battendo in finale Carlos Alcaraz e diventando il primo italiano di sempre ad alzare il trofeo sull'erba più famosa del mondo.

Una rivincita perfetta dopo la sconfitta al Roland Garros, dove aveva ceduto proprio allo spagnolo in cinque set. Ma questa non è solo una vittoria sportiva… È un trionfo che vale molto, molto di più.

Quanto guadagna chi vince?

Oltre alla gloria, Wimbledon ha regalato a Sinner il premio più ricco della sua carriera: ben €3,52 milioni.

È il montepremi più alto mai assegnato nella storia del torneo, segno di quanto il Championship non sia solo una questione di erba e fascino, ma anche un gigante economico. E non è andata malissimo nemmeno ad Alcaraz, che con la medaglia d’argento si è portato a casa €1,78 milioni.

Nel 2025, il montepremi totale del torneo ha superato per la prima volta la soglia dei £53 milioni (circa €62 milioni), in crescita del 7% rispetto all’anno precedente. Numeri impressionanti, a conferma che Wimbledon non è solo tennis, ma anche (e soprattutto) un impero economico.

E infatti, Wimbledon non è solo una delle quattro tappe del Grande Slam

È un evento senza eguali, un fenomeno globale che unisce sport, eleganza e grandi affari. Nel 2024, il torneo ha generato ricavi totali superiori a £406 milioni (circa €480 milioni), confermando un trend di crescita costante anno dopo anno.

Anche i costi operativi sono aumentati, raggiungendo i £352 milioni nello stesso anno. Nonostante ciò, il torneo ha registrato un risultato operativo positivo di oltre £54 milioni, a testimonianza della sua solidità economica e del suo successo finanziario.

Ma da dove arrivano tutti questi soldi?

  1. Diritti televisivi

Oltre metà dei ricavi proviene dai diritti media. I due mercati principali? Stati Uniti e Regno Unito.

  • 🇺🇸 USA: Disney (ABC ed ESPN) detiene i diritti dal 2012. Il contratto più recente, rinnovato nel 2021, vale $52,5 milioni all’anno a partire dal 2024 per i prossimi 12 anni

  • 🇬🇧 UK: Wimbledon è classificato come evento di “interesse nazionale” dalla legge britannica. Questo significa che la BBC deve trasmetterlo gratuitamente, raggiungendo almeno il 95% della popolazione. In pratica, è “blindato” dalla pay TV una scelta che, sì sacrifica incassi ma ne aumenta il prestigio

  1. Gli Sponsor

A differenza di molti altri eventi sportivi, Wimbledon non affolla il torneo di loghi e marchi ovunque. L’All England Lawn Tennis Club ha scelto una strada diversa: solo 16 partner commerciali, selezionati con cura, senza nemmeno uno sponsor principale. Un lusso che solo pochi possono permettersi.

Tra i nomi storici:

  • ⌚️ Rolex, cronometrista ufficiale dal 1978

  • 🎾 Slazenger, fornitore delle palline da oltre un secolo (dal 1902)

  • 💻️ IBM, che gestisce i dati dal 1990

  • 👕 Ralph Lauren, che veste arbitri e raccattapalle dal 2006

  • ☕️ Lavazza, il caffè ufficiale dal 2011

  • 🚘️ Range Rover, veicolo ufficiale dal 2015

  • 🍾 Lanson, champagne ufficiale dal 2001

L’eleganza di Wimbledon passa anche da qui: esclusività, tradizione e un tocco di british style.

  1. I biglietti

Centre Court a Wimbledon

La vendita dei biglietti rappresenta una delle principali fonti di guadagno. Wimbledon offre due tipi principali di biglietti, con prezzi e vantaggi molto diversi:

  • 🎟️ Debenture tickets: costano fino a £116.000 per 5 anni, danno accesso a posti premium con lounge e parcheggio, e sono gli unici rivendibili legalmente. Nel 2024 hanno fruttato £292 milioni.

  • 👟 Biglietti normali: partono da £30 per i campi esterni e arrivano fino a £315 per il Centre Court, a seconda del giorno e della fase del torneo. Ogni giorno una parte è disponibile anche per chi fa la fila.

Insomma, a Wimbledon lo sport diventa business

Ogni edizione richiama spettatori altospendenti, celebrità, decision maker e protagonisti del mondo degli affari. E una partita può trasformarsi in un’occasione per stringere un accordo milionario o avviare una collaborazione internazionale.

Wimbledon è tutto questo. È la storia che incontra l’innovazione, è il bianco che non passa mai di moda, è l’eleganza di un torneo che, pur guadagnando come un gigante, continua a muoversi con la grazia di un campione.

E da oggi, in questa storia, c’è anche il nome di Jannik Sinner.

Quale aspetto ritieni più rilevante per valutare l’impatto di Wimbledon?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

AMBIENTE

☀️ Il fotovoltaico sta conquistando il mondo

Negli ultimi mesi, l’energia solare ha registrato una crescita sorprendente. Non si tratta di semplici progressi, ma di un vero balzo in avanti che ha superato ogni previsione. Il fotovoltaico si sta affermando come uno dei pilastri della transizione energetica globale, con numeri che pochi si aspettavano di vedere così presto.

E mentre il mondo accelera, anche l’Italia si sta muovendo nella giusta direzione.

Come se la passa il solare mondiale?

I dati del 2024 parlano chiaro:

  • ☀️ 7% dell'energia elettrica mondiale proviene da impianti fotovoltaici (nel 2023 era il 5%)

  • 🇪🇺 L’Unione Europea ha installato 65,5 gigawatt di nuovi impianti nel 2024. La crescita è rallentata (+4%), ma resta su numeri altissimi

  • 🇮🇹 In Italia siamo messi bene: il 41% dell'energia elettrica consumata lo scorso anno proveniva da fonti rinnovabili, e quasi un terzo era stata prodotta proprio con impianti fotovoltaici

  • 📈 E nell'ultimo anno le nuove installazioni sono quasi raddoppiate

Ma non è tutto. Per dare un'idea della velocità di crescita: venti anni fa serviva circa un anno per aggiungere un gigawatt di energia solare, nel 2010 serviva un mese e ora… basta un giorno.

Ma come mai questa esplosione?

I motivi di questa crescita incredibile sono diversi:

  • 🇨🇳 Il ruolo della Cina: è il primo esportatore mondiale di pannelli e uno dei maggiori installatori. Ha ridotto la costruzione di centrali a carbone e puntato forte sul solare

  • 💰 Convenienza economica: è ormai molto più economico produrre energia elettrica dal solare rispetto ai combustibili fossili

  • Efficienza energetica: i combustibili fossili hanno un rendimento del 30% circa (il 70% va perso come calore), mentre i pannelli solari usano una fonte di energia gratuita e non inquinante

C’è ancora qualche ostacolo da superare

Non è tutto oro quel che luccica, e ci sono ancora diverse sfide da affrontare:

  • 🔌 Reti elettriche obsolete: spesso pensate per grandi centrali, sono poco adatte a una produzione distribuita

  • 🏘️ Opposizione locale: l'installazione di grandi impianti incontra spesso l'ostilità delle popolazioni locali

  • 🚜 Perdita di terreni agricoli: in Spagna, molti agricoltori preferiscono installare pannelli sui loro terreni piuttosto che coltivare, perché garantisce una resa economica più stabile

  • 🌙 Il problema notturno: di notte i pannelli non producono energia, servono sistemi di stoccaggio

Ma a quest’ultimo problema sembrerebbe esserci una soluzione…

Una delle principali preoccupazioni era lo stoccaggio di energia ma ci sono buone notizie

I progressi nelle tecnologie delle batterie stanno cambiando tutto:

  • 🔋 Costi crollati: in 15 anni i costi dei sistemi per immagazzinare energia sono diminuiti di almeno il 90%

  • 🌤️ Capacità di accumulo in aumento: dal 2000 al 2024, la capacità dei sistemi di accumulo è cresciuta enormemente. Pensate che in Texas è aumentata del 4.100%

  • ♻️ Materiali ottimizzati: l'argento usato in un pannello del 2010 ora è sufficiente per costruirne cinque

Cosa ci aspetta nei prossimi anni?

Negli Stati Uniti, lo scorso marzo meno della metà dell'energia elettrica è stata prodotta con combustibili fossili, nonostante i tentativi dell'amministrazione Trump di tornare al carbone.

Gli analisti prevedono che il mercato globale del solare continuerà a crescere, spinto da:

  • 💰 Costi sempre più bassi delle installazioni

  • 🎯 Limiti alle emissioni che molti paesi si sono imposti

  • 🔋 Miglioramenti continui nelle tecnologie delle batterie

  • 🌍 Esportazioni cinesi verso Asia, Africa e Sudamerica

Insomma, la rivoluzione solare non è più una promessa: è già realtà. E sta andando più veloce di quanto chiunque avesse mai immaginato.

Secondo te, quale sarà il principale ostacolo alla diffusione del solare nei prossimi anni?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🇺🇦 Trump darà i Patriot all’Ucraina (Agi)

🇮🇹 Meloni incontra Dombrovskis, il nodo delle spese militari (Ansa)

🪖 Come faremo la guerra nel futuro (Wired)

🤖 Con BeiDou la Cina ha creato l'alternativa alla navigazione satellitare degli Stati Uniti (Wired)

🧬 Dall'editing genetico la prima terapia permanente per perdere peso (Ansa)

🌙 Una roccia lunare di 2 miliardi di anni trovata in Africa colma un enorme vuoto nella storia lunare (GNN)

Il 15 luglio 1099, Prima crociata: i crociati conquistano Gerusalemme e la Basilica del Santo Sepolcro dopo un difficile assedio

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

Newsletter curata da… 💌 

  • Sara Cacioli - il Punto Media (LN)

  • Duccio Pasquinelli - il Punto Media (LN)