• il Punto
  • Posts
  • 🇺🇸 Trump mette una tassa da $100.000 sui visti per lavoratori qualificati

🇺🇸 Trump mette una tassa da $100.000 sui visti per lavoratori qualificati

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Il menù di oggi prevede:

  • 🇺🇸 Trump mette una tassa da $100.000 sui visti per lavoratori qualificati

  • 📈 Fitch promuove l'Italia: il rating sale a BBB+

USA

🇺🇸 Trump mette una tassa da $100.000 sui visti per lavoratori qualificati

Venerdì scorso Donald Trump ha annunciato una misura che ha fatto tremare migliaia di lavoratori stranieri e aziende americane: d’ora in poi, per richiedere un visto H-1B sarà necessario pagare una tassa di $100.000.

"Abbiamo bisogno di ottimi lavoratori", ha dichiarato il presidente firmando il provvedimento, "e questa è praticamente la garanzia che accadrà".

La mossa punta chiaramente a scoraggiare le assunzioni di lavoratori stranieri altamente qualificati a favore di quelli americani.

Ma cosa sono questi visti H-1B di cui tutti parlano?

I visti H-1B sono permessi di lavoro con cui, da decenni, la Silicon Valley e molte aziende statunitensi assumono personale altamente specializzato dall’estero.

Ecco come funzionano:

  • 📊 Numero limitato: massimo 85.000 richieste all’anno (tetto fissato dal 2004)

  •  Durata: validi per 3 anni, rinnovabili fino a 6

  • 💵 Costo attuale: circa $1.500 in totale per tutto l’iter burocratico

Sono fondamentali per il settore tech, che ogni anno assume migliaia di ingegneri, informatici e professionisti qualificati provenienti dall’estero.

L’annuncio di Trump ha scatenato scene surreali nelle ore successive

Le aziende sono andate completamente in tilt:

  • 🏃 Lavoratori con visti H-1B che stavano per partire all'estero hanno ricevuto l'ordine di non muoversi

  • ✈️ Chi si trovava già fuori dagli USA ha cercato disperatamente di anticipare il rientro

  • 💸 Le aziende temevano di dover sborsare milioni di dollari per i propri dipendenti

  • 📲 I responsabili delle risorse umane hanno passato ore a cercare di rintracciare i dipendenti sparsi per il mondo

La confusione è durata ore.

Solo dopo molto tempo, il governo ha chiarito che la nuova tassa:

  •  NON si applica a chi già possiede il visto H-1B e deve rinnovarlo

  • Si applica SOLO alle nuove candidature

  • 💰 Si paga una volta sola (non ogni anno come aveva detto inizialmente il segretario al Commercio Howard Lutnick)

Chi ci perde di più?

Ecco le principali aziende che utilizzano visti H-1B e che presto dovranno fare i conti con questa stangata:

  • 🛒 Amazon: oltre 10.000 lavoratori H-1B

  • 💻 Tata: 5.500

  • 🪟 Microsoft e Meta: 5.100 ciascuna

  • 🍎 Apple e Google: circa 4.200 ciascuna

  • 🏦 JPMorgan Chase e Deloitte: circa 2.400

  • 🚗 Anche Tesla di Elon Musk ne fa largo uso

E il problema non riguarda solo i colossi tech, anche startup e piccole imprese rischiano di essere travolte.

E chi ci guadagna da questa mossa?

Per i lavoratori americani qualificati, la mossa di Trump rappresenta un vantaggio immediato:

  • 👥 Meno concorrenza da parte di professionisti stranieri

  • 💪 Più potere contrattuale nelle trattative salariali

  • 📈 Probabili aumenti di stipendi, con le aziende costrette a contendersi i talenti locali

Ma qual è l’obiettivo di questa decisione?

Guardando ai dati è chiaro quale e (soprattutto) chi è nel mirino di Trump:

  • 🇮🇳 L'India ha ottenuto il 71% delle approvazioni H-1B l'anno scorso

  • 🇨🇳 La Cina è seconda con l'11,7%

Non sorprende che l’India abbia espresso subito preoccupazione, chiedendo agli USA di gestire “in modo adeguato” le difficoltà che colpiranno i suoi lavoratori.

E le conseguenze di tutto questo?

La tassa potrebbe produrre effetti imprevisti:

  • ⏺️ Progetti ridimensionati o rallentati

  • 🌏 Esternalizzazione: le aziende americane potrebbero affidare più lavori a team in India o altrove

  • ✈️ Delocalizzazione: aprire uffici all’estero per assumere talenti senza vincoli statunitensi

Ciò che nasce come misura per proteggere i lavoratori americani potrebbe trasformarsi in un boomerang per l’economia USA.

E mentre gli USA alzano muri, il Regno Unito apre le porte

In netto contrasto con Washington, il premier britannico Keir Starmer starebbe preparando un piano per eliminare del tutto le tasse sui visti per i migliori talenti globali.

Secondo il Financial Times:

  • 🇬🇧 L’obiettivo è attrarre scienziati, accademici ed esperti digitali

  • 🎓 Il piano riguarderebbe chi ha studiato nelle top 5 università mondiali o vinto premi prestigiosi

  • 💷 Attualmente il visto per talenti globali UK costa £766 (circa $1.030)

  • 🚀 L'obiettivo? Stimolare la crescita economica britannica

Insomma, mentre gli Stati Uniti rendono più difficile e costoso l'accesso ai talenti stranieri, altri paesi vedono un'opportunità d'oro per attrarli.

La “guerra per i cervelli” è appena entrata in una nuova fase, e la decisione di Trump potrebbe ridisegnare gli equilibri mondiali dell’innovazione.

Secondo te, la tassa da 100.000$ sui visti H-1B:

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

ITALIA

📈 Fitch promuove l'Italia: il rating sale a BBB+

Arriva una buona notizia per l'economia italiana: l'agenzia di rating Fitch ha alzato il giudizio sul nostro debito sovrano, portandolo da BBB a BBB+.

Un passo avanti atteso dai mercati, ma che conferma come la fiducia internazionale verso i nostri conti stia crescendo.

Cos’è il rating e cosa significa questa decisione?

Il rating è una sorta di pagella che misura l’affidabilità finanziaria di un Paese:

  • 📈 Rating alto → meno rischio per chi presta soldi allo Stato

  • 📉 Rating basso → più rischio, quindi interessi più alti da pagare

Con la nuova promozione, l’Italia viene considerata un po’ più sicura agli occhi degli investitori.

L'ultima volta che l'agenzia aveva migliorato il nostro rating era stato a dicembre 2021, pochi mesi dopo l'arrivo di Draghi a Palazzo Chigi. Nel 2024 aveva già lanciato un segnale positivo, migliorando l'outlook da "stabile" a "positivo".

Ma facciamo un passo indietro per capire meglio il contesto.

Perché Fitch ha deciso di promuoverci?

L’agenzia parla di maggiore fiducia nella gestione dei conti pubblici e indica alcuni motivi principali:

  • 🏛️ Stabilità politica: un elemento che in passato ci era spesso mancato e che ora viene riconosciuto come punto di forza

  • 📈 Misure fiscali credibili, sostenute anche dal buon andamento del mercato del lavoro e dalle entrate fiscali

  • 📊 Maggiore prudenza nei conti pubblici e forte impegno a raggiungere gli obiettivi di bilancio previsti dal nuovo quadro UE

E a proposito di conti pubblici

Secondo Fitch, il deficit (cioè la differenza tra entrate e spese dello Stato) migliorerà nei prossimi anni:

  • 📉 Deficit al 3,1% del PIL nel 2025 (meglio dell'obiettivo ufficiale del 3,3%)

  • 💰 Deficit al 2,6% nel 2027

  • Deficit sotto il 2% entro il 2029

L'agenzia evidenzia anche come l'Italia stia rispettando gli impegni presi:

  • 🛒 La crescita della spesa netta per il 2025 resta sotto controllo

  • 📉 Il deficit strutturale si sta riducendo di almeno lo 0,5% come richiesto dall’UE

  • 🪖 La spesa per la difesa raggiungerà il 2% del PIL nel 2025 (anche se principalmente per riclassificazione della spesa)

Ma c’è ancora parecchia strada da fare…

Nonostante la promozione, con BBB+ restiamo lontani dalla tripla A di Germania e Paesi Bassi, e sotto Francia (AA-) e Spagna (A-).

Il nostro debito pubblico molto alto e le incertezze internazionali restano fattori di rischio.

Insomma, la promozione di Fitch è una buona notizia che potrebbe tradursi in minori costi per il nostro debito e maggiore fiducia degli investitori. Ma la strada per recuperare completamente credibilità sui mercati internazionali è ancora lunga.

Secondo te, questo upgrade del rating avrà effetti concreti sull'economia italiana?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🇬🇧Gran Bretagna, Canada e Australia riconoscono lo Stato di Palestina. Ira di Israele. Netanyahu: "Così ricompensate Hamas"(AGI)

🛑 Sciopero generale a sostegno della Palestina (IlPost)

🔥 Il mercato del lavoro rischia di diventare un inferno (Techy)

⚾ Un'AI ha gestito una partita di baseball... e ha vinto (Techy)

🦴Gli scienziati scoprono un interruttore che potrebbe fermare l'osteoporosi, rendendo le ossa più forti in età avanzata (GNN)

🌊Dopo oltre vent’anni di dibattiti, il trattato dell’ONU per la tutela dell’alto mare diventerà legge (IlPost)

Il 23 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, Benito Mussolini torna in Italia e la Repubblica Sociale Italiana (Repubblica di Salò) viene ufficialmente fondata

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

Newsletter curata da… 💌 

  • Sara Cacioli - il Punto Media (LN)

  • Duccio Pasquinelli - il Punto Media (LN)