• il Punto
  • Posts
  • 🏗️ Evergrande cancellata dalla borsa: la fine di un’era per l’immobiliare cinese

🏗️ Evergrande cancellata dalla borsa: la fine di un’era per l’immobiliare cinese

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Il menù di oggi prevede:

  • 🏗️ Evergrande cancellata dalla borsa: la fine di un’era per l’immobiliare cinese

  • 🇪🇸 È la Spagna la nuova locomotiva d'Europa?

IMMOBILIARE

🏗️ Evergrande cancellata dalla borsa: la fine di un’era per l’immobiliare cinese

Ora è ufficiale: dopo 18 mesi di sospensione, la borsa di Hong Kong ha definitivamente cancellato Evergrande dal suo listino.

Il colosso immobiliare, un tempo simbolo della crescita economica cinese, è stato travolto da un debito mostruoso da $300 miliardi e da milioni di metri quadri di cantieri mai completati.

Un epilogo annunciato, che segna però la chiusura di un capitolo storico: quello dell’immobiliare privato come motore della crescita della Cina.

Ma facciamo un passo indietro.

Chi è stata davvero Evergrande?

Fondata nel 1996 a Guangzhou dal magnate Hui Ka Yan, Evergrande è stata protagonista degli anni ruggenti della crescita cinese. Nel giro di pochi anni, il gruppo è diventato un vero impero:

  • 🏢 Nel 2018 era la società immobiliare più capitalizzata al mondo

  • 🏗️ Dominava il mercato immobiliare nelle città ad alta crescita come Wuhan e Chongqing

  • ⚽ Era nota in Occidente per aver sponsorizzato la squadra di calcio di Guangzhou (guidata da Marcello Lippi)

  • 📈 Era uno dei maggiori gruppi privati cinesi, simbolo del boom economico del Dragone

Insomma: un’ascesa inarrestabile, almeno fino al 2021…

Come si è arrivati al default di Evergrande?

Il crollo non è stato improvviso, ma il risultato di una precisa scelta politica.

Nel 2021, infatti, il governo cinese ha introdotto la strategia delle “tre linee rosse”, volta a frenare l’indebitamento eccessivo delle società immobiliari, cresciuto negli anni per finanziare nuovi progetti attraverso prestiti sempre maggiori. Le tre linee impongono:

  1. 🔴 Rapporto passività/attività inferiore al 70%

  2. 🔴 Rapporto debito netto/patrimonio netto inferiore al 100%

  3. 🔴 Rapporto liquidità a breve termine/debito a breve termine maggiore di 1 (cioè avere liquidità sufficiente a coprire le scadenze a breve)

Il problema?

Evergrande è stata una delle prime vittime

I requisiti imposti da Pechino erano impossibili da rispettare per Evergrande, dato che:

  • 💸 Nel 2022 aveva accumulato debiti per $340 miliardi (quasi 5 volte il fatturato!)

  • 📉 Il valore del titolo era crollato da $45 miliardi a meno di $1 miliardo

Il default è stato inevitabile, innescando una crisi che ha trascinato con sé l’intero settore immobiliare cinese.

E ora?

Pechino ha scelto di non lasciare che Evergrande fallisse dall’oggi al domani. Ha preferito una gestione graduale, una sorta di “demolizione controllata”:

  • I progetti ancora in corso sono stati trasferiti ad altri costruttori

  • 💰️ Dei $150 miliardi di bond in default emessi all’estero, è stato recuperato meno dell’1%

  • ⚠️ L’azienda è stata anche accusata di aver falsificato ricavi e dati finanziari

Nonostante le cautele, le conseguenze sono state pesanti: crollo della fiducia dei compratori, fermo degli investimenti e prezzi delle case in continua discesa.

Ora Pechino sta cercando di contenere i danni

La scomparsa di Evergrande dal mercato segna un punto di svolta. La Cina vuole ridurre la dipendenza dalla speculazione immobiliare e orientarsi verso una crescita più sostenibile.

Le prime misure annunciate vanno in questa direzione:

  • 🏡 Eliminazione delle restrizioni per l’acquisto di case in periferia

  • 💳 Taglio dei tassi sui mutui

  • 🏦 Maggior sostegno finanziario agli sviluppatori in difficoltà

Ma la vera trasformazione è un’altra: il settore si sta spostando progressivamente sotto il controllo statale. Gli acquirenti, diffidenti verso i privati, scelgono ormai solo sviluppatori pubblici o case già completate.

Secondo gli analisti, nei prossimi anni assisteremo a un consolidamento totale, con le aziende statali destinate ad assorbire le realtà private in crisi.

La parabola di Evergrande non è solo la storia di un’azienda, ma il simbolo della fine di un modello. La bolla immobiliare cinese, così come l’abbiamo conosciuta, non tornerà più.

La Cina sta voltando pagina: dall’immobiliare privato come motore di crescita, a un settore sempre più statale e sotto controllo.

Un passaggio doloroso, ma inevitabile.

Secondo te, la stretta della Cina sull'immobiliare è stata:

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

ECONOMIA

🇪🇸 La Spagna è la nuova locomotiva d’Europa

Mentre Germania e Francia rallentano e l'Italia fatica a tenere il passo, c'è un paese europeo che sta letteralmente volando: la Spagna.

Il paese iberico sta guidando la crescita nella zona euro con numeri che fanno impallidire quelli dei vicini europei. E no, non è solo merito del turismo e delle tapas.

Ma quali sono i numeri del miracolo spagnolo?

I dati parlano chiaro e lasciano poco spazio ai dubbi:

  • 📈 Il PIL spagnolo è cresciuto dello 0,7% nel secondo trimestre di quest’anno, battendo le previsioni dello 0,6%

  • 🎯 Per il 2025, la crescita annuale prevista è del 2,6%

  • 🏆 Per il secondo anno consecutivo, la Spagna sarà l'economia avanzata numero uno per crescita del PIL

E il confronto con gli altri paesi europei?

  • 🇵🇹 Portogallo: +1,8%

  • 🇮🇹 Italia: +0,7%

  • 🇫🇷 Francia: +0,6%

  • 🇩🇪 Germania: 0% (sì, avete letto bene: zero)

Come ha dichiarato il ministro delle Finanze spagnolo Carlos Cuerpo: "La Spagna è attualmente un'eccezione in termini di crescita. È anche un ottimo posto in cui investire".

Ma come ha fatto la Spagna a diventare l’economia più dinamica d’Europa?

Il primo elemento che ha trainato la crescita spagnola è stato il boom del turismo.

Nel 2024 infatti la Spagna ha registrato numeri da record:

  • 👥 94 milioni di turisti stranieri (il dato più alto di sempre)

  • 💶 €126 miliardi di spesa turistica totale

Insomma, si tratta di numeri impressionanti per un paese di “soli“ 48 milioni di abitanti.

Certo, il turismo conta (esattamente il 12% del PIL), ma la vera sorpresa viene da altri settori…

Quello che molti analisti sottovalutano è che la forza dell'economia spagnola non dipende solo dal turismo:

  • 💼 I servizi non turistici stanno esplodendo: esporta servizi IT, contabilità e finanziari per $100 miliardi, superando il turismo

  • 👥 L'immigrazione sta sostenendo il mercato del lavoro

    • Il 90% dell'aumento della forza lavoro dal 2021 deriva dall'immigrazione

    • Il governo ha anche allargato i criteri per ottenere il permesso di soggiorno

    • La Spagna prevede di accogliere quasi un milione di migranti nei prossimi tre anni

    • La maggior parte arriva da Colombia, Venezuela e Marocco

  • L'energia verde dà una marcia in più: La Spagna ha investito nelle rinnovabili già dagli anni 2000 e ora raccoglie i frutti:

    • I prezzi all'ingrosso dell'elettricità sono calati del 40% negli ultimi 5-6 anni

    • I bassi costi energetici attraggono investitori stranieri

    • Il paese è diventato il principale hub europeo per il fotovoltaico

  • 💰 I fondi europei fanno la differenza: è il secondo maggiore beneficiario dei fondi Next Generation EU con €163 miliardi tra sovvenzioni e prestiti. Di questi, 55 miliardi sono già stati erogati.

Certo, non è tutto oro quel che luccica…

Nonostante il boom, la Spagna deve ancora affrontare diverse sfide:

  • 🏠 Il turismo di massa sta creando tensioni sociali (a Barcellona i residenti protestano contro l'overtourism)

  • 👨‍🎓 Il paese ha ancora un alto tasso di disoccupazione giovanile

  • 💸 I salari faticano a tenere il passo con l'aumento del costo della vita

  • 📊 Il deficit e il debito pubblico restano elevati

L’esempio spagnolo offre a noi italiani uno spunto prezioso

L'esempio spagnolo ci insegna che per crescere servono:

  • 🎯 Riforme strutturali coraggiose

  • 💡 Investimenti mirati su settori strategici

  • ⚡️ Una vera transizione energetica

  • 💪 La capacità di attrarre (e trattenere) talenti

L'Italia ha tutte le potenzialità per seguire questa strada, adattando il modello spagnolo alle proprie specificità e puntando su una modernizzazione a tutto campo del sistema paese.

La Spagna ci sta mostrando che si può fare... sta a noi decidere se seguire il suo esempio o continuare a guardare.

Secondo te il modello di crescita spagnolo può funzionare anche in Italia?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🇫🇷 Tajani: “Politica estera non la fa Salvini”. Ma ribadisce no a truppe in Ucraina (Skytg24)

🚀 Space X annulla il volo di Starship per problemi tecnici (AGI)

🔭 Forse l’AI può migliorare anche la perfezione (Techy)

🧌 Chi si nasconde dietro Grok? (Techy)

🧪 Alcuni farmaci antitumorali riprogettati hanno eliminato i tumori più aggressivi in ​​un nuovo studio "straordinario"(GNN)

☀️ Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa (ANSA)

Il 26 agosto 1789, la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino viene approvata dall'Assemblea costituente a Versailles

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

Newsletter curata da… 💌 

  • Sara Cacioli - il Punto Media (LN)

  • Duccio Pasquinelli - il Punto Media (LN)