- il Punto
- Posts
- 💰 L'UE presenta un maxi bilancio da €2.000 miliardi
💰 L'UE presenta un maxi bilancio da €2.000 miliardi

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi prevede:
💰 L'UE presenta un maxi bilancio da €2.000 miliardi
🚰 In arrivo la più grande opera idrica d'Europa
IN COLLABORAZIONE CON: Deloitte
📚 Ma cosa fa davvero un consulente?
Ti sei mai chiesto come sia davvero la vita di un consulente Deloitte?
Abbiamo creato un ebook insieme ai professionisti di Deloitte per mostrarti il “dietro le quinte” del lavoro in consulenza.
Con questa guida scoprirai:
🌐 Le principali aree di Deloitte: dall'Audit & Assurance alla Technology & Transformation, dalla Strategy Advisory al Tax & Legal
📋 Le tipologie di progetti e le loro diverse fasi, dall’inizio alla fine
🔄 Come funziona il lavoro in team e come si gestisce il rapporto con i clienti
⚖️ Come i consulenti Deloitte bilanciano lavoro e vita privata
Una risorsa indispensabile se vuoi capire se la consulenza è la strada giusta per te, arricchita da testimonianze reali di chi vive questa professione ogni giorno.
Scarica ora l'ebook gratuito e scopri se il mondo della consulenza è quello che fa per te!
UNIONE EUROPEA
💰 L'UE presenta il maxi bilancio da €2.000 miliardi

Duemila miliardi di euro. È questa la cifra annunciata da Ursula von der Leyen per il nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-34 dell'Unione Europea.
Ma, come sempre succede con i grandi numeri, dietro c’è molto di più di una semplice cifra. La presidente della Commissione non propone solo un aumento del budget, ma una rivoluzione del modo in cui l’Europa spende i suoi soldi. Un cambio di paradigma che sta già facendo discutere e non poco.
Di quanto si tratta esattamente?
La cifra sbandierata, €2.000 miliardi, in realtà è leggermente gonfiata rispetto alla realtà. Ecco i numeri reali:
💰 A prezzi correnti (con inflazione): €1.984 miliardi
💰 A prezzi costanti (del 2025): €1.763 miliardi

Ma per capire davvero se si tratta di un aumento significativo, bisogna guardare alla percentuale sul Reddito nazionale lordo (RNL) dell’UE:
📈 Nuovo bilancio 2028-2034: 1,26% del RNL
📊 Bilancio attuale 2021-2027: 1,1% del RNL
Il problema è che €149 miliardi del nuovo budget saranno usati per rimborsare il debito di NextGenerationEU, quindi l'incremento reale per le politiche europee è minimo: appena +0,04% del RNL.
Insomma, non una valanga di soldi in più, ma una redistribuzione delle priorità.
Infatti, la vera novità non è tanto l’ammontare, ma il come questi soldi saranno gestiti
Il piano della Commissione prevede infatti di ridurre i programmi di spesa dagli attuali 52 a soli 16, puntando tutto su semplificazione, rapidità e flessibilità.
L’obiettivo è chiaro: meno burocrazia, più efficacia e capacità di rispondere alle emergenze, dalla crisi energetica alle nuove sfide geopolitiche.
Quali sono i pilastri di questa riforma?
✅ Meno burocrazia: cittadini e aziende potranno accedere più facilmente ai fondi
🔄 Più flessibilità: l'Europa potrà agire e reagire velocemente quando le circostanze cambiano o emergono nuove priorità politiche
🌍 Fondi su misura: piani personalizzati per ogni Stato membro e regione
🚀 Focus su competitività e innovazione: investimenti in tecnologia, catene di fornitura e innovazione
💶 Nuove entrate proprie: per garantire entrate adeguate minimizzando la pressione sulle finanze pubbliche nazionali
E come sarà distribuito questo mega-budget?

Ecco chi può sorridere con le nuove allocazioni:
🛡️ Difesa: €131 miliardi (cinque volte di più rispetto a oggi)
💻 Digitale: €54.8 miliardi (fondi moltiplicati x 5 per competere con USA e Cina)
⚡ Energia: €30 miliardi per le reti elettriche (vs €6 miliardi attuali) - con l’obiettivo di ridurre le bollette
🎓 Ricerca: Horizon Europe quasi raddoppia a €175 miliardi
🎒 Erasmus+: aumento del 50% con oltre €40 miliardi
🇺🇦 Ucraina: €100 miliardi extra per ricostruzione e adesione UE
🌍 Paesi dell'Est: fondi extra per le regioni che confinano con Ucraina, Russia e Bielorussia
Ma l’UE come finanzierà tutto questo?
Per finanziare tutto questo, la Commissione scommette su 5 nuove “risorse proprie”, ossia entrate dirette a Bruxelles che dovrebbero alleggerire il carico sui bilanci nazionali:
💨 Sistema di scambio di emissioni (Ets): una parte dei proventi generati dalle aste dei permessi per emettere CO2 finirà direttamente nelle casse dell'UE (€9,6 mld/anno)
🏭 CBAM: parte dei ricavi dalla tassa sull'importazione di prodotti altamente inquinanti (€1,4 mld/anno)
📱 Rifiuti elettronici : un contributo calcolato sulla quantità di rifiuti elettronici non raccolti nei vari Stati membri (€15 mld/anno)
🚬 Accise sul tabacco: una quota delle imposte minime che gli Stati membri applicano sui prodotti del tabacco (€11,2 mld/anno)
🏢 CORE: un contributo fisso annuale da parte delle grandi aziende con fatturato superiore a 100 milioni di euro (€6,8 mld/anno)
Per un totale di circa €58,5 miliardi di entrate l’anno.

Inevitabilmente, c’è chi dovrà stringere la cinghia…
Ovviamente, una riforma così radicale lascia scontenti. In particolare:
🚜 Agricoltori e pescatori: il sostegno diretto cala da €386 a 300 miliardi, un taglio pesante che preoccupa soprattutto l’Italia e gli agricoltori del Sud Europa.
Inoltre, la PAC (Politica agricola comune) sarà accorpata insieme ai fondi di coesione e alle politiche migratorie in un unico grande fondo, riducendo l’autonomia e la certezza dei finanziamenti.
🚬 Fumatori: arriveranno nuove tasse su sigarette e e-cig, con aumenti previsti di €1-2 a pacchetto
☘️ Ambientalisti: attualmente il 7.5% della spesa annuale va alla biodiversità. Con il nuovo piano, la biodiversità perderà i fondi dedicati, assorbita in un generico target "clima e ambiente" al 35% del budget
E ora che succede?
Ora inizia la parte difficile: il budget proposto è solo l'inizio di un lungo processo di negoziazione.
Il piano di allocazione dei fondi dovrà essere discusso, modificato e approvato sia dal Parlamento europeo che dal Consiglio UE, con i governi del blocco che dovranno alla fine dare il loro via libera all'unanimità, e già si prevedono battaglie durissime!
Come ha dichiarato von der Leyen: "Il prossimo budget sarà il più ambizioso mai proposto. È più strategico, più flessibile, più trasparente".
I prossimi mesi di negoziati determineranno se questo budget "più ambizioso di sempre" riuscirà davvero a vedere la luce o se dovrà essere ridimensionato per accontentare tutti.
Cosa ne pensi del nuovo bilancio UE da €2.000 miliardi? |
ITALIA
🚰 In arrivo la più grande opera idrica d'Europa

Sta per partire una vera rivoluzione per l’approvvigionamento idrico di Roma: a breve sarà pubblicato il bando di gara per la realizzazione del nuovo tronco superiore dell’Acquedotto del Peschiera, un’opera da ben €1,5 miliardi.
Come spiega Fabrizio Palermo, AD di Acea, l’ente gestore dell’acqua a Roma: "Si tratta della più grande opera infrastrutturale idrica d'Europa".
L'opera sostituirà la rete idrica che da oltre 80 anni porta l'acqua nelle case del 70% dei romani, servendo oltre 3 milioni di persone.
Come verrà finanziata l’opera?
Quel €1,5 miliardi saranno così distribuiti:
💶 €850 milioni → finanziamento pubblico diretto dal Ministero delle Infrastrutture
💶 €650 milioni → anticipati da Acea ma poi recuperati tramite le bollette dell'acqua
Ma non si tratta di una semplice sostituzione di tubature
Il nuovo acquedotto sarà un concentrato di tecnologia all’avanguardia:
🤖 Intelligenza artificiale, droni e robotica per ispezioni e manutenzione
💻️ Sistema di monitoraggio automatizzato con raccolta dati in tempo reale
🛠️ Manutenzione predittiva per prevenire guasti senza mai interrompere il servizio
🏭 Un vero e proprio Innovation Hub Acea, per sperimentare le tecnologie più avanzate nel settore idrico
E i numeri del progetto sono impressionanti

🏗️ Galleria idraulica lunga 27 km (di cui 13 carrabili con condotta in acciaio)
💧 Portata di 10 m3 al secondo (contro i 9 attuali)
⚡ Recupero di oltre 1.000 litri al secondo aggiuntivi
🔋 Addio alle pompe: tutto funziona a gravità
Il nuovo acquedotto sostituirà il vecchio tronco del 1937, che comunque resterà come backup, rendendo l'intera infrastruttura più efficiente e sostenibile.
L’opera è stata progettata pensando al cambiamento climatico e ai rischi sismici del territorio
Il nuovo tracciato bypassa i tratti a più elevata sismicità, rafforzando la resilienza dell'intero sistema idrico della Capitale.

Ma la sicurezza non riguarda solo gli aspetti tecnici. Acea ha già firmato protocolli per prevenire infiltrazioni criminali, con vigilanza collaborativa e richiesta di adesione al protocollo di legalità per tutti gli appaltatori.
La tecnologia giocherà un ruolo cruciale anche su questo fronte, garantendo trasparenza in ogni fase dei lavori.
E i tempi sono serrati ma ben definiti
📅 Entro 90 giorni: presentazione delle offerte per il bando
🏗️ Luglio 2026: avvio progettazione esecutiva
📋 Febbraio 2027: conclusione progettazione
🚧 Giugno 2027: inizio cantiere (durata 6 anni e 11 mesi)
✅ Aprile 2034: collaudo e messa in esercizio
Un cronoprogramma ambizioso che porterà Roma ad avere un sistema idrico all'avanguardia mondiale.
L'obiettivo dichiarato di Acea va oltre la semplice realizzazione dell'opera: costruire un "modello Peschiera" che possa essere replicato in Italia e in Europa, unendo visione industriale e innovazione tecnologica.
Sei favorevole all'uso massivo di AI e droni nelle infrastrutture pubbliche? |

🇮🇹 Inchiesta urbanistica Milano, 74 indagati. Pd blinda Sala, Meloni frena su dimissioni (Skytg24)
🇺🇸 Trump fa causa al Wsj e Murdoch per la lettera oscena a Epstein. Chiede 10 miliardi di dollari (Ansa)

📈 L’AI sta correndo scattando (Techy)
💼 Lavoro mangia lavoro (Techy)

🇨🇭 Osservato al Cern il duello tra materia e antimateria (Ansa)
🕋 Gli archeologi scoprono la tomba piena di tesori del primo sovrano in questa metropoli Maya (GNN)

Il 20 luglio 1969, Programma Apollo: l'Apollo 11 si posa sulla Luna e, poche ore dopo, Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano i primi esseri umani a camminare sulla sua superficie
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!