• il Punto
  • Posts
  • 🏡 Il mattone si tinge di verde

🏡 Il mattone si tinge di verde

Buongiorno, questa è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Il menù di oggi è offerto da Walliance, la piattaforma digitale che combina opportunità di investimento e finanziamento nel settore immobiliare:

  • 🏡 Il mattone si tinge di verde

  • 🇪🇸 La Spagna è il nuovo motore d’Europa

IN COLLABORAZIONE CON: Walliance

🏡 Il mattone si tinge di verde

Gli investimenti nel settore immobiliare stanno vivendo una vera e propria rivoluzione verde.

E non si tratta di una semplice tendenza passeggera, ma di un cambiamento strutturale nel modo in cui vengono valutati e gestiti gli immobili.

Si tratta della “rivoluzione ESG”

L'ESG è un framework che valuta la sostenibilità (in questo caso di un immobile) secondo tre dimensioni:

  • 🌱 Environmental = l’impatto ambientale

  • 👥 Social = responsabilità sociale

  • ⚖️ Governance = processi decisionali e gestionali

Ad oggi, nel mercato immobiliare, è soprattutto l'aspetto ambientale a fare la differenza: avere una certificazione ESG non è più solo un plus, ma sta diventando fondamentale per stabilire il vero valore di un edificio.

E questo per un motivo ben preciso.

L’immobiliare è un settore che ha un enorme impatto ambientale 

Gli edifici sono responsabili del 42% delle emissioni globali di CO2 e consumano il 40% dell'energia mondiale.

Ma da dove vengono queste emissioni?

  • 🏗️ Il 64% viene dal funzionamento degli edifici (riscaldamento, raffreddamento ed elettricità)

  • 🏭 Il 36% viene dal "carbonio incorporato" nei materiali da costruzione (come il cemento, l’acciaio, etc.)

E c'è una sfida ancora più grande all'orizzonte: entro il 2035, il carbonio incorporato nei materiali potrebbe arrivare a rappresentare oltre la metà delle emissioni totali del settore.

È chiaro, quindi, che serve un cambiamento radicale nel modo di costruire e gestire gli edifici.

Da questo punto di vista, gli edifici “green” giocano un duplice ruolo

E questo perché un edificio sostenibile non aiuta soltanto l’ambiente, ma anche le tasche degli investitori, grazie a:

  • 💸 Premium di prezzo: gli edifici certificati LEED o BREEAM (i due standard internazionali di sostenibilità più importanti) hanno un valore di mercato superiore del 14-16% rispetto agli immobili tradizionali

  • 📈 Risparmio operativo: grazie all'efficienza energetica, i costi operativi si riducono del 20-30% (energia, acqua, manutenzione)

  • 🏠️ Occupancy rate: hanno un tasso di occupazione superiore del 4% circa rispetto agli edifici tradizionali

  • ☝️ Valore locativo: i canoni di locazione hanno un rendimento superiore del 7-11%

Ma perché gli edifici sostenibili sono sempre più importanti?

Le ragioni sono diverse, ma tutte vanno nella stessa direzione:

  • 📋 L'UE ha imposto obiettivi ambiziosi, richiedendo emissioni zero per tutti gli edifici entro il 2050

  • 🙎 Gli stakeholder sono sempre più orientati verso progetti di investimento a basse emissioni di carbonio

  • 💼 Le imprese cercano sempre più spazi allineati ai loro obiettivi ESG per ottenere vantaggi competitivi

  • 🏦 Le banche e gli istituti di credito privilegiano i finanziamenti per progetti sostenibili

  • 👨‍👩‍👧‍👧 Gli inquilini cercano sempre più edifici efficienti dal punto di vista energetico

E non si tratta solo di ambiente e rendimenti finanziari…

Se la riduzione delle emissioni resta centrale, oggi gli ESG nel real estate significano molto di più:

  • 👥 Impatto sociale: gli immobili devono migliorare la vita delle comunità

  • 🏗️ Sicurezza: standard sempre più elevati per la salute degli occupanti

  • 💰 Governance: trasparenza e gestione efficiente degli asset

Quindi, come evolverà il mercato immobiliare?

In futuro il settore sarà dominato da criteri ESG, non solo come requisito normativo ma come driver fondamentale di creazione di valore e competitività nel lungo termine.

Ed è chiaro che chi non si adatterà a questo cambiamento rischierà una significativa svalutazione dei propri asset.

C’è un modo per cavalcare questa trasformazione?

Il mercato offre già oggi due strade principali:

📈 Investimenti diretti per chi ha le competenze e i capitali può puntare su:

  • Riqualificazione di immobili esistenti

  • Sviluppo di nuovi progetti green

  • Conversione di spazi urbani obsoleti

💻 Investimenti indiretti per chi preferisce delegare la gestione:

  • Fondi immobiliari ESG specializzati

  • Piattaforme di crowdfunding immobiliare

  • Partnership con operatori del settore

Tra le migliori piattaforme per investire in modo semplice sull’immobiliare c’è Walliance

Walliance è la piattaforma tutta italiana con cui investi nel settore immobiliare e delle energie rinnovabili senza per forza avere milioni di euro e senza tutti i mal di testa che ne conseguono.

Il suo funzionamento è semplicissimo: scarichi l’app o visiti il sito, crei il tuo account, scegli il progetto e decidi quanto investire.

E con Walliance puoi:

  • Valutare facilmente i criteri ESG dei progetti

  • 💰 Investire a partire da soli €500

  • ➡️ Ricevere aggiornamenti regolari e completi sullo stato di avanzamento di ogni progetto

E lo sai qual è il bello? 

Che se in fase di registrazione utilizzi il codice “ILPUNTO” entro il 31/03/2025 ed investi entro 3 mesi, hai diritto ad un buono Amazon da 100 €!

Che aspetti?

EUROPA

🇪🇸 La Spagna è il nuovo motore d’Europa

Nel panorama economico europeo del 2024, emerge un protagonista inaspettato: la Spagna.

Con una crescita del 3,2% nell’ultimo anno, l'economia spagnola non solo supera di gran lunga la media dell'Unione Europea (0,9%), ma si posiziona come leader tra le economie avanzate, superando persino gli Stati Uniti (2,8%).

Un successo che fino a qualche tempo fa nessuno si sarebbe aspettato...

Rispetto alla Spagna, gli altri paesi europei non reggono il confronto

Dal terzo trimestre del 2021, la Spagna sta crescendo a un ritmo impressionante:

  • 🇪🇸 La crescita media trimestrale è dell'1%

  • 🇪🇺 Mentre l'Eurozona si ferma allo 0,4%

E il confronto con gli altri big europei, nel quarto trimestre del 2024, è ancora più impietoso:

  • 🇪🇸 Spagna: +3,2%

  • 🇵🇹 Portogallo: +1,9%

  • 🇩🇪 Germania: -0,2%

  • 🇫🇷 Francia: +1,2%

  • 🇮🇹 Italia: +0,5%

Ma come ha fatto la Spagna a diventare l’economia più dinamica d’Europa?

Il primo elemento che ha trainato la crescita spagnola è stato il boom del turismo.

Nel 2024 infatti la Spagna ha registrato numeri da record:

  • 👥 94 milioni di turisti stranieri (il dato più alto di sempre)

  • 💶 €126 miliardi di spesa turistica totale

Insomma, si tratta di numeri impressionanti per un paese di “soli“ 48 milioni di abitanti.

Ma c’è ben altro oltre al turismo dietro la crescita spagnola…

Quello che molti analisti sottovalutano è che la forza dell'economia spagnola non dipende solo dal turismo:

  • 📦️ L'export vale il 38% del PIL (più di Francia e Italia)

  • 🚗 La Spagna è il secondo produttore di auto in Europa dopo la Germania

  • 🏦 I servizi finanziari spagnoli sono robusti, con colossi come Santander, BBVA e CaixaBank

  • 🏭 La Spagna è il 4° paese al mondo per capacità di attrarre investimenti greenfield

  • ⚡️ L'"eccezione iberica", un accordo con l’UE sui prezzi dell'energia, ha aiutato le imprese manifatturiere a mantenere la competitività

  • 💻 Il settore della consulenza ingegneristica e delle tecnologie è in forte crescita (dal 5,5% del PIL pre-Covid al 7%)

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza le scelte vincenti del governo

Il governo spagnolo guidato da Pedro Sánchez ha fatto diverse scelte che si sono rivelate lungimiranti:

Pedro Sánchez, Primo Ministro spagnolo

⚡️ Investimenti nelle rinnovabili

  • La Spagna è seconda solo alla Germania in Europa per infrastrutture rinnovabili

  • Nel 2024 il 57,5% dell'elettricità è arrivata da fonti rinnovabili (contro il 48% della media UE)

  • E questo si traduce anche in costi energetici molto competitivi per le imprese

👨‍💼 Riforma del mercato del lavoro, che:

  • Disincentiva i contratti precari

  • Garantisce sussidi e incentivi alle aziende che assumono a tempo indeterminato

  • Introduce misure come il salario minimo che hanno favorito la ripresa dei consumi

🌍 Apertura all'immigrazione

  • Dal 2019 sono arrivati 1,2 milioni di lavoratori stranieri, principalmente dall'America Latina

  • Il governo ha anche allargato i criteri per ottenere il permesso di soggiorno

E i fondi europei hanno dato una bella mano

Un altro elemento che ha contribuito al successo spagnolo è stato l'utilizzo oculato del Next Generation EU, con cui la Spagna riceverà:

  • 💰 €163 miliardi totali (entro il 2026)

  • Avendone già ricevuti circa €50 miliardi

E nonostante qualche ritardo nella realizzazione dei progetti del PNRR, il paese non ha avuto problemi nel ricevere le varie rate dalla Commissione Europea.

L’esempio spagnolo offre a noi italiani uno spunto prezioso

L'esempio spagnolo ci insegna che per crescere servono:

  • 🎯 Riforme strutturali coraggiose

  • 💡 Investimenti mirati su settori strategici

  • ⚡️ Una vera transizione energetica

  • 🤝 Un mercato del lavoro che premi la stabilità

  • 💪 La capacità di attrarre (e trattenere) talenti

L'Italia ha tutte le potenzialità per seguire questa strada, adattando il modello spagnolo alle proprie specificità e puntando su una modernizzazione a tutto campo del sistema paese.

La Spagna ci sta mostrando che si può fare... sta a noi decidere se seguire il suo esempio o continuare a guardare.

Secondo te il modello di crescita spagnolo può funzionare anche in Italia?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🇺🇦 Guerra Ucraina Russia, Ue a Kiev il 24/2. Macron: Trump non sia debole con Putin (Skytg24)

🪖 Nato e difesa, quali Paesi hanno la spesa militare più alta? (Skytg24)

📌 Game over per l'AI Pin: il gadget del futuro è già passato (Techy)

🐍 Il serpente sottomarino di Meta abbraccerà tutta la terra (Techy)

🌎️ I Paesi ad alto e medio reddito stanno respirando l'aria più pulita da secoli (GNN)

☀️ Trasformare la CO2 in combustibile grazie al Sole (Ansa)


✍️ FAO cerca un Project Officer

💰️ Digital360 cerca un Junior Consultant

🆕 Andersen cerca un Tax Manager

🤑 CDP Venture Capital cerca uno Strategic Affairs Specialist

Il 23 febbraio 1917, inizia la Rivoluzione russa

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 70mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 70mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

Newsletter curata da… 💌 

  • Sara Cacioli - il Punto Media (LN)

  • Duccio Pasquinelli - il Punto Media (LN)