- il Punto
- Posts
- 📈 Il boom del mercato dei mutui in Italia
📈 Il boom del mercato dei mutui in Italia

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi è offerto da Walliance, la piattaforma digitale che combina opportunità di investimento e finanziamento nel settore immobiliare:
📈 Il boom del mercato dei mutui in Italia
⚖️ Meta sotto processo: Instagram e WhatsApp a rischio smembramento
IN COLLABORAZIONE CON: Walliance
📈 È boom del mercato dei mutui in Italia

Il mercato dei mutui in Italia sta vivendo una fase di forte ripresa.
Dopo un 2023 caratterizzato da un crollo delle erogazioni del 25% (da €55,3 miliardi a €41,2 miliardi), il 2024 ha segnato un'inversione di tendenza.

Il 2025 è iniziato con risultati ancora più positivi: a gennaio le richieste sono aumentate del 51,3% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo il Rapporto sul Credito di Experian.
Ma cosa ha riacceso il mercato?
La risposta è semplice: il calo dei tassi d'interesse.
Da giugno 2024, la BCE ha ridotto i tassi per sei volte consecutive, permettendo alle banche di offrire finanziamenti a condizioni più favorevoli.

E infatti, i dati mostrano che:
📊 L'Euribor a 3 mesi è sceso dal 3,9% di gennaio 2024 al 2,7% di gennaio 2025
📊 L'IRS a 20 anni si è stabilizzato intorno al 2,5%
📊 Il TAEG per un mutuo standard a tasso fisso (con LTV 80% per un cliente Over 36) è passato dal 4,1% di gennaio 2024 al 3% circa di fine 2024
Insomma: un calo decisivo che ha riportato molti italiani negli uffici delle banche per chiedere un mutuo.
Con i tassi in calo, è il momento giusto per la surroga
Il forte calo dei tassi ha creato condizioni ideali non solo per chi vuole accendere un nuovo mutuo, ma soprattutto per chi è interessato a una surroga.
Chi ha firmato un mutuo a tasso fisso tra il 2022 e il 2023, quando i tassi avevano raggiunto livelli stellari, oggi può ottenere un risparmio notevole sulla rata mensile.
Un esempio?
🏠 Per un mutuo a 30 anni di €160.000 sottoscritto a inizio 2023 con TAEG del 3,61%…
🏠 …oggi è possibile trovare offerte con TAEG intorno al 2,4%
Il che significa un risparmio fino a €90 mensili, per circa €25.000 risparmiati sull’intera durata del mutuo.
Una domanda però: la ripresa è uguale in tutta Italia?
La ripresa delle richieste dei mutui interessa l’intero stivale, ma con differenze geografiche marcate tra le grandi città:
🏙️ Napoli: +101,9% rispetto a gennaio 2024
🏙️ Venezia: +53,6%
🏙️ Bologna: +64,7%
🏙️ Roma: +60,4%
🏙️ Milano: +31,3%
E chi sta trainando questa ripresa?
Il protagonista assoluto sono i Millennials (35-45 anni):
👨👩👧👦 Millennials (35-45 anni): rappresentano ben il 53,4% delle richieste totali
👨👩👦 Generazione X (45-60 anni): costituiscono il 29,3% delle richieste
👧 Generazione Z (under 30): quota ancora piccola (11,5%) ma con una crescita impressionante del +69,4%
Un dato interessante riguarda anche i richiedenti nati all'estero, che rappresentano il 26,1% del totale delle richieste, con una crescita del +13,2% rispetto a gennaio 2024.
E c’è una novità interessante: i Mutui Green
L'ultimo report di Nomisma evidenzia la crescente popolarità dei Mutui Green, dedicati all'acquisto di immobili a basso impatto ambientale (classe energetica A o B).
Il dato è sorprendente: ben 6 famiglie su 10 dichiarano di essere alla ricerca di un'abitazione con elevata efficienza energetica, con l'intenzione di richiedere un Mutuo Green, che offre tassi scontati (tra lo 0,3% al 1%) rispetto ai mutui standard.

Cosa aspettarsi per il 2025?
I dati di gennaio 2025 mostrano una partenza a razzo per il mercato immobiliare, ma ci sono anche alcuni segnali da monitorare.
Da un lato si prevede:
📉 Ulteriore riduzione dell'Euribor 3 mesi, previsto al 2,10% nel primo trimestre 2026
📈 Un’ulteriore crescita delle richieste
💶 Graduale ripresa del potere d'acquisto delle famiglie
Dall'altro:
🏦 Resta una certa prudenza degli istituti finanziari nel concedere credito
💶 L'importo medio richiesto è in calo (-23,6% su base annua), attestandosi sui €126.378.
E se anche tu vuoi investire nell’immobiliare (ma senza accendere un mutuo)… Walliance è la piattaforma che fa per te!
Se sei interessato al mondo immobiliare non solo come acquirente ma anche come investitore ma non sai da dove partire, Walliance è la soluzione che fa per te.
Walliance è la prima piattaforma italiana di Equity crowdfunding e il suo funzionamento è semplicissimo: scarichi l’app o visiti il sito, crei il tuo account, scegli il progetto e decidi quanto investire.
E con Walliance puoi:
💰 Investire a partire da soli €500
📱 Gestisci tutto dall’app o dal sito
➡️ Ricevere aggiornamenti regolari e completi sullo stato di avanzamento di ogni progetto
Ah, se ti iscrivi dal nostro link usando il codice ILPUNTO100 e fai un investimento entro il 31/05, ricevi €100 di cashback!
Che aspetti?
AVVISO | Walliance SIM S.p.A. www.walliance.it | Investire comporta sempre il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Prima dell’adesione leggere la scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento.
USA
⚖️ Meta sotto processo: Instagram e WhatsApp a rischio smembramento

È iniziato a Washington uno dei più grandi processi antitrust della storia americana. Meta dovrà difendersi dall'accusa di aver violato le leggi sulla concorrenza con l'acquisizione di Instagram e WhatsApp.
Il caso è stato avviato dalla Federal Trade Commission (FTC), l'agenzia governativa che si occupa di tutela dei consumatori, di privacy e di concorrenza, dopo un'indagine durata quasi sei anni.
Ma di che cosa è accusata Meta?

La FTC sostiene che Meta abbia violato le leggi antitrust americane attraverso due acquisizioni strategiche:
📸 Instagram, acquistata nel 2012 per $1 miliardo
💬 WhatsApp, comprata nel 2014 per circa $19 miliardi
L'obiettivo? Eliminare la concorrenza e creare un monopolio nel settore dei social media.
La "pistola fumante" sarebbe un'email del 2012 scritta dallo stesso Zuckerberg, dove affermava che l'acquisto di Instagram era motivato dal desiderio di "neutralizzare un potenziale concorrente" e che bisognava essere pronti "a pagare un sacco di soldi".

Insomma, per la FTC, Meta comprando Instagram e WhatsApp ha:
📱 Ridotto le opzioni per gli utenti
🔍 Offerto una minore privacy dei dati
💵 Reso i servizi più inefficienti e costosi per gli inserzionisti
🚧 Mandato un messaggio intimidatorio ai potenziali concorrenti
Se Meta perdesse il processo, le conseguenze potrebbero essere enormi
Il giudice James Boasberg, che si esprimerà sul caso, potrebbe ordinare a Meta di:
💰 Vendere Instagram e WhatsApp
🚫 Non poter effettuare acquisizioni simili in futuro
E sarebbe un colpo durissimo per l'azienda, considerando che Instagram da solo rappresenta almeno il 50% degli introiti pubblicitari di Meta negli Stati Uniti.
Dal canto suo, Meta respinge ogni accusa
Meta respinge completamente le accuse e basa la sua difesa su due argomenti principali:
🏆 La concorrenza nel settore è ancora viva e vegeta con X, TikTok e Snapchat come principali competitor
👍 L'esperienza degli utenti di Facebook, Instagram e WhatsApp è migliorata notevolmente da quando i tre social sono gestiti dalla stessa azienda
L’esito della sentenza è incerto anche per via degli intrecci politici dietro al processo
La situazione è davvero particolare:
🕰️ Nel 2020, quando la FTC presentò le prime accuse formali contro Meta, Trump era alla fine del suo primo mandato e i suoi rapporti con Zuckerberg erano piuttosto tesi
🔄 Nel 2021, dopo l'assalto a Capitol Hill, Trump venne bandito dalle piattaforme di Meta
🤝 Nel 2023, Trump ha riattivato i suoi account su Facebook e Instagram, mentre Zuckerberg ha fatto grosse donazioni al comitato elettorale del tycoon
👨⚖️ Attualmente la commissione della FTC è diretta da Andrew Ferguson, nominato direttamente da Trump a gennaio
Insomma, non è da escludere che questo "cambio di rotta" nei rapporti tra Trump e Zuckerberg possa cambiare l’esito del processo: il presidente potrebbe addirittura ordinare all'FTC di abbandonare o chiudere con un accordo la causa antitrust.
E tu cosa ne pensi di questo processo? Meta riuscirà a tenersi Instagram e WhatsApp? |

🇺🇦 Rutte a Odessa con Zelensky, 'sostegno incrollabile'(Ansa)
🇪🇺 Gli Usa respingono la proposta Ue su zero dazi a industria (Ansa)

💣️ Mai più mine (Techy)
🧖♂️ E se potessi toccare gli ologrammi? (Techy)

👩🔬 Aperto il bando da 50 milioni per attrarre ricercatori (Ansa)
🎵 Da Apollo 11 a computer music, il più grande archivio mondiale software (Ansa)

Il 17 aprile 1961, Crisi dei missili di Cuba/Baia dei Porci: inizia l'invasione di Cuba
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 70mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 70mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!