- il Punto
- Posts
- 🌍 I nuovi dazi di Trump mandano a tappeto i mercati globali
🌍 I nuovi dazi di Trump mandano a tappeto i mercati globali

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi è offerto da Scalable Capital, la piattaforma per investire in modo facile e sicuro, senza spendere un sacco di soldi in commissioni:
🌍 I nuovi dazi di Trump mandano a tappeto i mercati globali
💳 Italia cashless: il lungo cammino verso l'abbandono del contante
IN COLLABORAZIONE CON: Scalable Capital
🌍 I nuovi dazi di Trump mandano a tappeto i mercati globali
Il 2 aprile, il mondo della finanza è stato travolto da un vero e proprio tsunami dopo l'annuncio dei nuovi dazi da parte di Donald Trump.
Wall Street, che fino a poco tempo fa sembrava inarrestabile, ha registrato un crollo vertiginoso: l'indice S&P 500 è sceso del 5,08% giovedì scorso, bruciando qualcosa come 2.500 miliardi di capitalizzazione.
È stata la peggiore giornata per i mercati americani dal 16 marzo 2020, quando la pandemia colpì duramente l’economia globale.
Ma cosa ha spaventato così tanto gli investitori?
Le dimensioni e la portata dei dazi annunciati hanno superato persino le previsioni più pessimistiche.
Trump ha introdotto dazi base del 10% su tutte le importazioni negli Stati Uniti, con dazi ancora più elevati su alcuni paesi chiave:
🇨🇳 Cina: 34%
🇻🇳 Vietnam: 46%
🇯🇵 Giappone: 24%
🇪🇺 Unione Europea: 20%
Questi dazi rappresentano uno dei livelli tariffari più alti degli ultimi cento anni e , secondo l’Organizzazione Mondiale del Commercio, potrebbero ridurre i volumi di scambio globali dell’1% solo nel 2025, con ripercussioni pesanti sull’economia mondiale.
E infatti, l’annuncio ha mandato in tilt Wall Street
I mercati finanziari hanno reagito immediatamente e con forza. È bastato l’annuncio per scatenare un vero bagno di sangue:
📊 Dow Jones: -7,9% negli ultimi 5 giorni
📉 S&P 500: -8,5%
💻 Nasdaq: -9,5%
Il messaggio è chiaro: i timori legati a questa nuova guerra commerciale globale sono forti e le conseguenze sulla crescita economica potrebbero essere più pesanti di quanto si possa pensare.
Wall Street non è la sola ad aver reagito male…
La reazione negativa ha infatti travolto anche l'Asia, dove dal 2 aprile sono stati registrati crolli pesanti:
🇯🇵 Indice Nikkei (Giappone): -12,8%
🇭🇰 Hang Seng (Hong Kong): -14,5%
🇰🇷 KOSPI (Corea del Sud): -7,1%
E anche in UE la situazione non è stata tanto migliore:
🇪🇺 STOXX 600 (Europa): -9,9% (toccando i minimi di due mesi)
🇮🇹 FTSE MIB (Italia): -14,3%
🇩🇪 DAX (Germania): -9,6%
🇫🇷 CAC 40 (Francia): -10,02%
Per mesi, gli investitori ritenevano che i dazi di Trump avrebbero colpito soprattutto i mercati esterni agli USA
Ma ora la percezione è cambiata: le aziende statunitensi fortemente dipendenti dalle importazioni sono quelle che verranno più colpite… e Wall Street sembra lo sappia bene:
👟 Nike: -14,4% (produce gran parte dei suoi prodotti in Asia)
🍎 Apple: -9,25% (dipende fortemente da Cina e Taiwan)
🏍️ Harley-Davidson: -10,05% (già colpita da dazi di rappresaglia dell'UE durante il primo mandato di Trump)
Nonostante il panico, Trump ritiene che “i mercati esploderanno“
Trump si è detto ottimista, dichiarando che “i mercati esploderanno” (in senso positivo) nel lungo termine.
Per ora, però, la realtà sembra non dargli ragione.
Dopo l’annuncio dei dazi, gli analisti di JPMorgan hanno aumentato la probabilità di una recessione negli Stati Uniti al 60% e prevedono tagli dei tassi d'interesse da parte della Fed per contrastare gli effetti negativi della politica commerciale.
A riprova di questi timori:
📈 Gli investitori si stanno rifugiando nei titoli del Tesoro USA, con rendimenti a 10 anni scesi a poco più del 4%
💱 Il dollaro perde terreno rispetto allo yen giapponese e al franco svizzero
Detto ciò, secondo alcune indiscrezioni, Trump starebbe già valutando una pausa di 90 giorni sull'applicazione dei dazi, il che potrebbe modificare ulteriormente lo scenario economico globale nei prossimi mesi.
Ok, ma quindi cosa dovrei fare con i miei investimenti?
La verità è che è praticamente impossibile prevedere i movimenti del mercato a breve termine. Annunci di ulteriori dazi o possibili guerre commerciali possono cambiare rapidamente gli scenari finanziari.
Per la maggior parte delle persone, tuttavia, tutti questi cambiamenti di breve periodo (su cui non abbiamo alcun tipo di controllo) non dovrebbero importare più di tanto.
La cosa migliore per la maggior parte degli investitori è quella di avere un approccio a lungo termine e diversificato (anche a livello geografico), in modo da non essere troppo in balia di questi avvenimenti…
E per investire a lungo termine e in modo diversificato, la piattaforma migliore a cui ci si può affidare è Scalable Capital:
📱 puoi investire partendo da qualsiasi cifra
🤑 anche avviando Piani di Accumulo sugli ETF
🔄 e facendo tutto in maniera automatizzata
✅ senza costi d'ordine per i piani di accumulo
Oltre 1 milione di persone hanno già scelto Scalable per i propri investimenti, e aprire un conto richiede solo 10 minuti dal tuo smartphone.
Che aspetti? 👇
Investire comporta dei rischi
ITALIA
💳 Italia cashless: il lungo cammino verso l'abbandono del contante

L'Italia sta diventando sempre più cashless... ma a che ritmo?
Secondo il recente rapporto della Community Cashless Society di Teha Group, il percorso verso la digitalizzazione dei pagamenti procede, ma con una velocità che non ci permetterebbe di raggiungere la media europea prima del 2038!
In 10 anni il transato digitale in Italia ha fatto passi da gigante
Nell’ultimo decennio, le transazioni digitali sono cresciute a ritmo sostenuto nel nostro Paese:
📈 Il transato cashless è triplicato, passando da €174 a €471 miliardi
💰 Oggi rappresenta più del 40% dei consumi (nel 2015 era solo il 17%)
📱 La crescita è stata spinta dalle nuove opzioni di pagamento (mobile e wearable payment)
La pandemia ha certamente accelerato questo cambiamento, modificando le abitudini di cittadini, esercenti e aziende.
Ma nonostante questi progressi, l’Italia rimane ancora indietro rispetto ai principali paesi europei
Il Cash Intensity Index 2025, che misura il livello di "dipendenza dal contante" di 144 economie globali, conferma che il nostro Paese è ancora tra le peggiori economie europee per Cash Intensity:
🇪🇺 L'Italia mantiene il 20° posto tra i Paesi UE
💵 Il transato cashless è pari al 25% del PIL, contro il 28% della media UE
💸 L'importo medio di una transazione digitale è ancora superiore di €11 rispetto alla media europea
Insomma, se è vero che qualche passo avanti lo stiamo facendo, la strada è ancora lunga se guardiamo agli altri paesi europei, la cui dipendenza dal contante è inferiore rispetto a quella italiana.

Ma il cashless conviene davvero?
Assolutamente sì! Il settore dei pagamenti digitali non è solo una questione di comodità per i consumatori, ma anche un importante motore economico:
💵 Tra il 2015 e il 2023, la crescita della Cashless Society in Italia ha generato benefici complessivi per un valore cumulato pari a €39,4 miliardi
🧾 La fatturazione elettronica ha permesso di recuperare tra €6,3 e €7,8 miliardi di VAT gap tra il 2019 e il 2021
🌱 Una transazione cashless in Italia è il 72% meno inquinante di una in contanti
💶 Ogni miliardo di euro di transato cashless in più attiva nel sistema-Paese circa €140 milioni di esternalità positive
Cosa serve per accelerare la cashless revolution?
Per continuare il percorso verso una società cashless, servono nuove policy e interventi strutturali.
Le proposte più interessanti sono:
📋 Rendere la tassa di soggiorno completamente cashless
🪪 Dematerializzare il documento commerciale di vendita o prestazione
🧑💼 Accelerare la digitalizzazione dei servizi pubblici, rendendo cashless tutti i pagamenti verso enti pubblici, multe, tributi e servizi comunali
💰️ Continuare a lavorare sulla riduzione dei costi di transazione per gli esercenti, specialmente per le piccole attività
L’Italia è sulla strada giusta, ma dobbiamo accelerare
Se continuiamo a questo ritmo, ci vorranno ancora 14 anni per raggiungere la media europea delle transazioni pro-capite con carte di pagamento.
Un tempo decisamente troppo lungo per un mondo che si sta digitalizzando a velocità sempre maggiore.
Secondo te, entro quanto tempo l'Italia raggiungerà i livelli di cashless dei paesi nordici? |

🇺🇸 Il segretario al Tesoro Bessent: "Non si arriverà per forza ad una recessione, manteniamo la barra dritta" (AGI)
🇺🇦 Missili russi sulle città ucraine, tregua lontana. Trump: vorrei che la Russia si fermasse (RaiNews)

🖼️ ChatGPT ha generato 700 milioni di immagini(Techy)
❤️🩹 Il pacemaker più piccolo al mondo è davvero piccolo (Techy)

🇫🇮 La Finlandia sarà il primo paese nel mondo a sotterrare per sempre il combustibile nucleare esaurito? (Wired)
🪐 Su Marte scoperte lunghe molecole organiche: sono catene di atomi di carbonio (Ansa)

L’8 aprile 1904, Francia e Gran Bretagna sottoscrivono la cosiddetta Entente cordiale
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 70mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 70mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!