• il Punto
  • Posts
  • 🇪🇺 Cosa cambia in Europa con l’arrivo di Trump?

🇪🇺 Cosa cambia in Europa con l’arrivo di Trump?

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Il menù di oggi è offerto da Freedom24, il broker che ti permette di investire sui mercati in modo semplice e veloce:

  • 📈 I mercati azionari volano: è tempo di nuovi record

  • 🇪🇺 Cosa cambia in Europa con l’arrivo di Trump?

MERCATI AZIONARI con Freedom24

📈 I mercati azionari volano: è tempo di nuovi record

Guerra in Ucraina, tensioni in Medio Oriente, elezioni Americane da poco concluse… eppure i mercati azionari mondiali sembrano ignorare tutto questo, continuando a macinare record su record.

Una situazione che può sembrare paradossale, ma che i numeri confermano in pieno.

Insomma… Wall Street non si ferma più!

L'esempio più eclatante arriva dagli Stati Uniti, dove lo S&P500 - l'indice che racchiude le 500 più grandi società americane - sta letteralmente volando.

In questo momento, l'indice ha superato quota 6.000 punti, un livello mai raggiunto prima nella sua storia. E i numeri parlano chiaro:

  • 📈 +26% da inizio 2024

  • +93% negli ultimi 5 anni

Ma non è solo l’America a festeggiare

Le performance positive non sono limitate al mercato americano, con gli indici europei che mostrano risultati altrettanto interessanti:

  • 🇮🇹 FTSE MIB: +11% da inizio anno e +42% negli ultimi 5 anni, tornando a livelli che non si vedevano dal 2008

  • 🇩🇪 DAX tedesco: +13% da inizio 2024 e +44% negli ultimi 5 anni

L’unico a non prendere parte alla festa è il CAC francese, che segna -4% da inizio anno (ma +21,5% sul quinquennio).

E il futuro potrebbe riservarci altre sorprese…

Nonostante le continue incertezze legate alla situazione geopolitica globale, le prospettive per i prossimi mesi rimangono positive.

Due fattori in particolare potrebbero sostenere ulteriori rialzi:

  • 📉 Il definitivo superamento dell'ondata inflattiva

  • 💰Il proseguimento dei tagli ai tassi di interesse da parte delle Banche Centrali…

Su quest’ultimo punto la direzione presa dalla FED la scorsa settimana sembra confermare: la Banca centrale americana ha tagliato i tassi di 25 punti base e portandoli al 4,50% dal 4,75%.

Si tratta del secondo taglio consecutivo, dopo quello più sostanzioso di settembre (-50 punti base).

E le previsioni della Fed indicano un ulteriore taglio a dicembre e una serie di riduzioni nel 2025 fino ad arrivare al 3,5%…

Insomma, nonostante sfide e difficoltà, i mercati guardano al futuro speranzosi.

Se vuoi approfittare di questo momento ed iniziare ad investire, puoi farlo in modo semplice e veloce con Freedom24

Freedom24 è il broker che fa per te:

  • 📈 Accedi alle più importanti borse mondiali, comprese NASDAQ e Borsa Italiana

  • 💼 Investi in oltre 1 milione di strumenti finanziari, tra azioni, ETF, obbligazioni, futures, ecc…

  • 💰 Ottieni interessi sul capitale non investito fino al 5.6% in € e al 8% in $ con un’opzione per ricevere accrediti giornalieri degli interessi*

Freedom24 è broker europeo quotato al Nasdaq ed è regolamentato dalla CySEC, supervisionato dalla BaFin ed autorizzato dalla CONSOB in Italia

Inoltre, con loro, i nostri fondi sono protetti dalle leggi europee e assicurati fino a 20.000€. Ha anche una sede in Italia, con ufficio a Milano, e assistenza clienti in italiano.

Vuoi registrarti?
Tutti i nuovi clienti che si registrano entro il 31 dicembre beneficiano della promo di Benvenuto, grazie alla quale è possibile ottenere fino a 20 azioni in regalo per ricaricare il conto, dal valore di 3 fino a 800$ ciascuna!

Insomma, che aspetti? Crea il tuo account su Freedom24 👇🏻

DISCLAIMER: Gli investimenti comportano rischi di perdita del capitale. I tassi di interesse del conto D e dei piani di risparmio sono dinamici e dipendono dai tassi variabili EURIBOR e SOFR. Le informazioni sui tassi sono quelle valide alla data di pubblicazione.

UNIONE EUROPEA

🇪🇺 Cosa cambia in Europa con l’arrivo di Trump?

Trump ha vinto negli Stati Uniti, ma la sua vittoria ha e avrà un effetto globale.

Si sa, lo slogan trumpiano è “America First“, ed è anche ben noto che il neo eletto presidente sia avverso al multilateralismo e al globalismo.

E infatti, dopo 4 anni di relativa tranquillità con Biden, l’Europa si trova ad affrontare un nuovo scenario politico.

Ma quali sono i principali rischi per l’Europa?

Le preoccupazioni per il Vecchio Continente sono tante, ma possono essere riassunte in quattro aree chiave:

  • 💰 Commercio: Trump minaccia dazi del 10-20% su tutte le importazioni

  • 🛡️ NATO: vuole "ripensare" il ruolo americano nell'alleanza

  • 🇺🇦 Ucraina: intende rivedere completamente gli aiuti a Kiev

  • 🌍️ Clima ed energia: promette il ritiro dagli accordi di Parigi

Gli impatti sul commercio potrebbero costarci cari

Goldman Sachs ha stimato che l’introduzione di dazi generali al 10% sulle importazioni potrebbe causare:

  • 📉 Una svalutazione dell’Euro fino al -10% rispetto al Dollaro

  • 💸 Una riduzione dei profitti delle maggiori aziende europee del -5%

  • 📊 Un rallentamento generale della crescita economica europea

A pagare il prezzo più alto sarebbero soprattutto i settori automotive, siderurgico e agroalimentare.

E i dazi non sono l’unico problema…

Le dichiarazioni del neo presidente sulla NATO hanno fatto tremare l’Europa. Trump, infatti, ha minacciato di:

  •   Smettere di difendere gli alleati che "non pagano abbastanza", incalzando i Paesi Ue a destinare almeno il 2% del PIL alla NATO

  • 💰 Far pagare di più i paesi membri per la protezione USA

  • 🤝 Rivedere completamente l'alleanza atlantica

Il problema principale è che senza gli USA, la NATO perderebbe:

  • 🎖️ Il suo principale contributore militare

  • 💣 La capacità di deterrenza nucleare

  • 🛡️ Gran parte della sua credibilità

C'è poi il rischio concreto che i singoli paesi europei cerchino accordi bilaterali con gli USA, aumentando gli acquisti di armi americane proprio mentre la Commissione spinge per acquistare armi prodotte in Europa.

Anche per l’Ucraina si mette male

Trump ha già detto che vuole "chiudere la guerra in 24 ore" il che probabilmente significa spingere Kiev ad accettare un accordo di pace con Mosca, anche se questo dovesse essere più favorevole alla Russia.

In particolare, secondo le indiscrezioni, Trump potrebbe:

  • 🚫 Bloccare gli aiuti militari all'Ucraina

  • 💰 Tagliare il supporto economico

  • Fermare le sanzioni alla Russia

E se dovessero venire meno gli aiuti statunitensi, difficilmente l’UE da sola sarebbe in grado di mantenere a galla l’Ucraina da sola.

Ci sono novità anche sul fronte climatico ed energetico

La vittoria di Trump rischia di essere un duro colpo per la lotta al cambiamento climatico portata avanti dal suo predecessore, in stretta collaborazione con l’UE.

Il neo presidente ha infatti dichiarato che abbandonerà gli accordi di Parigi, che mirano a limitare il riscaldamento globale. E, fidatevi, non è un bene per l’ambiente, considerando che gli USA contribuiscono all’11% delle emissioni globali.

Inoltre, ha riassunto la sua politica energetica in tre parole: "drill, baby, drill” (cioè, “trivellate”).

In particolare, il neo presidente ha promesso di:

  • 🛢️ Aumentare l'estrazione di petrolio e gas

  • 🚢 Incrementare le esportazioni di combustibili fossili

  •  Eliminare le restrizioni sui permessi per nuovi progetti di gas naturale

Secondo un’analisi di Carbon Brief, questo significherebbe 4 miliardi di tonnellate di emissioni statunitensi in più entro il 2030, vanificando gli sforzi europei verso la de-carbonizzazione e rallentando enormemente il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal.

Inoltre, Trump ha giurato di eliminare l'Inflation Reduction Act (IRA), il piano da mezzo trilione di dollari voluto da Biden per favorire gli investimenti in energie rinnovabili.

E se da una parte questo potrebbe essere un vantaggio per l'Europa (visto che l'IRA stava attirando molti investimenti dall'UE agli USA), dall'altra significherebbe tagli agli investimenti green per un totale di $1.000 miliardi.

Tuttavia, secondo molti esperti, lo smantellamento di questa legge porterebbe numerosi danni anche agli Stati Uniti stessi, per questo è difficile che venga attuato. Non ci resta che aspettare.

Forse, non tutto è perduto…

Sì è vero, la vittoria di Trump preoccupa l'Europa, ma è vero anche che il vecchio continente potrebbe trarre vantaggio da questa situazione.

Questo è il momento per l'Europa di rafforzare la propria leadership sulla scena globale e raggiungere una certa indipendenza strategica:

  • 🤝 Cercando nuove alleanze commerciali

  • 🛡️ Aumentando gli investimenti nella difesa comune

  • 🔋 Rafforzando la propria autonomia energetica

  • 🍃 Creando una filiera delle rinnovabili tutta europea

  • 🏭️ Dando vita ad una vera e propria “Silicon Valley europea“

In particolare, sul fronte della difesa, l'Unione Europea potrebbe essere “costretta” a fare quei passi avanti che ha sempre rimandato, come:

  • 💰 Aumentare la spesa militare

  • 🛡️ Creare una vera difesa europea

  • ⚛️ Ripensare la dottrina nucleare francese in chiave europea

Per il momento, Bruxelles non ha ancora definito una strategia comune e ufficiale. Il lavoro è ancora in corso e potrebbe richiedere mesi prima di arrivare a una linea condivisa da tutti.

Una cosa è certa: questa elezione è l’occasione che l’Europa ha per ridurre la sua eccessiva dipendenza dagli Stati Uniti.

La vera domanda è: che sia davvero in grado di farlo?

Secondo te, l'elezione di Trump che effetto avrà sull'Europa?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🇪🇺 Audizione di Fitto al Parlamento Europeo per la sua candidatura a Vice-Presidente della Commissione (RaiNews)

🇮🇹 L’Intervento della presidente del Consiglio Meloni alla Cop29 (RaiNews)

👓️ Amazon pensa agli occhiali smart per ottimizzare le consegne (Ansa)

🇺🇸 Gli USA hanno paura dei droni (Techy)

🐁 Riportato in vita il Monte St. Helens nello stato di Wahington grazie ad alcuni roditori (GNN)

💻️ L’AI è riuscita a rilevare il tumore al seno di una donna, dopo che una scansione di routine valutata dagli esseri umani era risultata "normale".(GNN)

Queste le risposte al primo sondaggio della scorsa newsletter: il 78% di coloro che hanno risposto ritiene che l’Italia non sia in grado di centrare l’obiettivo di crescita dell’1% entro la fine dell’anno

Ecco cosa hanno detto alcuni di voi:


✍️ Lutech cerca un Consultant - PMO

💰️ CIE SRL cerca un MEP BIM Coordinator

🆕 Il Sole 24 Ore cerca un Junior Account

🤑 Spring Studios cerca un New Business Developer

Il 14 novembre 1969, la NASA lancia l’Apollo 12, la seconda missione con uomini a bordo per atterrare sulla superficie della Luna

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 65mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 63mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!