• il Punto
  • Posts
  • 📊 Governo approva il DEF 2025: dimezzata la crescita del PIL

📊 Governo approva il DEF 2025: dimezzata la crescita del PIL

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 📊 Governo approva il DEF 2025: dimezzata la crescita del PIL

  • 🇮🇹 Prada riporta Versace in Italia: operazione da €1,25 miliardi

ITALIA

📊 Governo approva il DEF 2025: dimezzata la crescita del PIL

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Documento di economia e finanza (da quest’anno chiamato Documento di finanza pubblica).

Si tratta del primo documento dell'anno sull'andamento dei conti pubblici e ci dà già un'idea di quello che il Governo si aspetta nei prossimi anni.

In sintesi? Stime di crescita del PIL dimezzate e uno scenario che rimane complesso sotto diversi punti di vista.

Ma andiamo con ordine…

Il contesto globale di certo non aiuta

Il ministro dell'Economia Giorgetti ha spiegato che l'attuale contesto economico globale è estremamente complesso, con inevitabili riflessi sull'economia italiana.

Secondo il Ministro, questa situazione rende le previsioni molto difficili e incerte, sia nel lungo che nel breve periodo.

E infatti Giorgetti, commentando lo stop temporaneo dei dazi USA, ha detto chiaramente che l'Italia dovrà valutare "a mente fredda" gli impatti macroeconomici, sia diretti che indiretti, e che gli eventuali interventi dovranno essere "chirurgici" e non casuali o generici, per evitare di mettere a rischio la finanza pubblica.

Un approccio prudente e misurato, insomma, che riflette le incertezze del momento…

Passando ai numeri, il quadro che emerge è tutt’altro che entusiasmante

  • 📉 PIL: crescita reale dello 0,6% nel 2025, 0,8% nel 2026 e 0,8% nel 2027, dimezzando di fatto le previsioni, che erano del 1,2%

  • 💰 Deficit/PIL: stimato al 3,3% nel 2025, 2,8% nel 2026 e 2,6% nel 2027

  • 💸 Debito pubblico/PIL: 136,6% nel 2025, 137,6% nel 2026 e 137,4% nel 2027

Questi numeri, seppur leggermente migliori sul fronte del debito rispetto alle previsioni dello scorso autunno, raccontano di un'economia che fatica a trovare slancio.

Inoltre, Giorgetti ha avvertito che potrebbero "determinarsi circostanze peggiorative" rispetto a queste stime di crescita.

E le spese per la difesa?

Sul fronte della difesa, il MEF ha confermato che la spesa militare manterrà l'orientamento definito nella Legge di Bilancio 2025, approvata a fine dicembre:

  • 💰 Budget 2025: €31,295 miliardi, con una crescita di oltre 2 miliardi (+12,4%) rispetto al 2024

  • 📊 Percentuale attuale: la spesa si attesta attorno all'1,57% del PIL

  • 🔮 Proiezioni future: crescita graduale prevista nei prossimi anni (1,58% nel 2026 e 1,61% nel 2027)

Il Ministro Giorgetti ha anche specificato che eventuali ulteriori incrementi delle spese per la difesa implicherebbero scelte politiche che al momento il Governo non intende adottare.

E sul PNRR?

Stando alle informazioni fornite da openPNRR, al 13 dicembre scorso l'Italia aveva speso solo €58 miliardi dei €194 miliardi del PNRR, circa il 30% del totale.

Proprio per questo, il Ministro ha chiesto esplicitamente all’UE "una spalmatura dei pagamenti" del PNRR, con un possibile allungamento della loro contabilizzazione "al 2027, magari anche al 2028".

Giorgetti ha precisato che non si tratta di una retromarcia sugli impegni presi con Bruxelles: gli obiettivi possono restare ancorati alla scadenza del 31 agosto 2026, ma i pagamenti potrebbero essere distribuiti su più anni.

Un messaggio che il ministro consegna direttamente all'Europa, finora contraria a uno slittamento del PNRR, invitandola a "prendere atto di questa situazione".

Ora il DFP passa alle camere

Il documento approvato dal Consiglio dei Ministri dovrà ora seguire un preciso iter parlamentare prima di diventare operativo:

  • 📑 Trasmissione alle Camere per un esame approfondito

  •  Approvazione parlamentare degli obiettivi programmatici

  • 🇪🇺 Invio alla Commissione Europea entro il 30 aprile

  • 👀 Valutazione europea degli obiettivi italiani

Questo documento rappresenta solo il primo passo della programmazione economica dell'anno. In autunno, il Governo presenterà la manovra di bilancio vera e propria, che dovrà essere coerente con gli obiettivi fissati in questo DFP.

E tu cosa ne pensi? L'Italia riuscirà a crescere oltre le previsioni caute del governo o la situazione economica peggiorerà ulteriormente?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

MODA

🇮🇹 Prada riporta Versace in Italia: operazione da €1,25 miliardi

Prada ha annunciato l'acquisizione di Versace per €1,25 miliardi, riportando così in Italia uno dei marchi simbolo del lusso Made in Italy. Un'operazione che segna un capitolo cruciale nella storia del lusso italiano.

Con questa mossa, nasce un nuovo colosso del settore con un fatturato combinato che supera i €6,4 miliardi all'anno, consolidando la posizione dell'Italia nel panorama mondiale del lusso.

Ma vediamo i dettagli dell’accordo

La casa di moda milanese acquisterà il brand della Medusa da Capri Holdings, la società statunitense che nel 2018 lo aveva rilevato dalla famiglia Versace e dal fondo Blackstone per €1,85 miliardi.

Ora, dopo sei anni sotto controllo americano, Versace tornerà in mani italiane grazie all'acquisizione da parte del gruppo di Patrizio Bertelli e Miuccia Prada, che pagherà €1,25 miliardi per assicurarsi il 100% del marchio.

Perché Capri Holdings ha venduto?

Per Capri Holdings, la vendita di Versace rappresenta un passo necessario per ristrutturare le proprie finanze, dopo:

  • Il fallimento della fusione da $8,5 miliardi con Tapestry, annullata lo scorso novembre

  • 📉 Il crollo del valore azionario da $41 a $12,5 per azione

  • 💼 Le insistenze da parte della Federal Trade Commission statunitense affinché Capri vendesse Versace per ridurre il proprio debito

In questo contesto di difficoltà, la cessione di Versace è stata vista come un'opportunità per liberare risorse e focalizzarsi su altri aspetti strategici.

Ed è qui che Prada è entrata in gioco, risultando tra i primi offerenti interessati all'iconico brand italiano.

Per Versace inizia una nuova era (non priva di sfide)

Malgrado le difficoltà degli ultimi anni, Versace resta una delle principali maison di moda internazionali e soprattutto un emblema del lusso italiano nel mondo. Tuttavia, il brand deve affrontare diverse sfide:

  • 📉 Performance finanziarie sotto le aspettative negli ultimi anni

  • 🛍️ Necessità di riposizionamento nel mercato del lusso

  • 🌍 Rallentamento generale del settore moda a livello globale

  • 🇺🇸 Minaccia dei nuovi dazi promessi da Donald Trump

Ma queste sfide non sembrano spaventare i vertici del gruppo Prada, che ha continuato a navigare a gonfie vele anche in questi tempi difficili.

Perché Prada ha voluto Versace?

Per il Gruppo Prada, questa mossa rappresenta un forte consolidamento della sua posizione nel mercato del lusso. 

La logica è quella di iniziare a diventare “più grandi”, per potersi sedere al tavolo dei colossi francesi LVMH e Kering e competere concretamente a livello globale.

Con l'aggiunta di Versace, il Gruppo Prada diversifica e arricchisce notevolmente il proprio portfolio, che ora comprende:

  • 👜 I marchi di moda Prada e Miu Miu

  • 👞 I brand di calzature Church's e Car Shoe

  • ⛵ Il team di vela di Coppa America Luna Rossa

  • 🧁 Il marchio di pasticceria Marchesi

  • 👑 E ora... Versace

E non è un caso che questa acquisizione arrivi dopo un 2024 da record

Nonostante il settore del lusso stia attraversando un periodo di significativo rallentamento, il Gruppo Prada naviga controcorrente:

  • 💰 Ricavi pari a €5,4 miliardi

  • 📈 Crescita del fatturato del 17% rispetto al 2023

  • 💸 EBIT: €1,28 miliardi

  • 📈 Una crescita del 93% nelle vendite retail di Miu Miu rispetto all’anno prima

E ora che ne sarà di Versace?

Per Patrizio Bertelli, presidente e amministratore esecutivo di Prada, ha l’obiettivo è “dare continuità all'eredità di Versace.“

L’AD di Prada, Andrea Guerra, ha aggiunto che ora si deve puntare a far ripartire i ricavi e potenziare la presenza retail per far tornare Versace ai fasti di qualche anno fa.

Cosa ne pensi di questa acquisizione?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🇨🇳 La Cina rialza controdazi dall'84 al 125%. Xi Jinping, "nessun vincitore da una guerra dei dazi" (RaiNews)

🇪🇺 Von der Leyen, 'senza intesa pronti a tassare le Big Tech' (Ansa)

🌃 C’è un drone che porta il Sole di notte (Techy)

🪤 Hanno ricreato Tom&Jerry usando l’AI (Techy)

🐒Il Dna dei primati non ha più segreti, aperti nuovi scenari dell'evoluzione (Ansa)

🧠 Abbiamo ottenuto la mappa funzionale più precisa di sempre del cervello di un mammifero, ed è una meraviglia (Wired)

Il 13 aprile 1769, James Cook arriva a Tahiti dopo un viaggio di oltre un anno dall'Inghilterra

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 70mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 70mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

Newsletter curata da… 💌 

  • Sara Cacioli - il Punto Media (LN)

  • Duccio Pasquinelli - il Punto Media (LN)