• il Punto
  • Posts
  • 💻 Google compra Wiz: l'acquisizione record da 32 miliardi

💻 Google compra Wiz: l'acquisizione record da 32 miliardi

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Il menù di oggi è offerto da Scalable Capital, la piattaforma per investire in modo facile e sicuro, senza spendere un sacco di soldi in commissioni

  • 💻 Google compra Wiz: l'acquisizione record da $32 miliardi

  • 💸 Salari in Italia: perché siamo i peggiori d'Europa?

IN COLLABORAZIONE CON: SCALABLE
😱 Voglio investire ma… ho paura di perdere tutto!

"E se perdo tutto?"
Per molti è questa è la prima cosa a cui si pensa quando si parla di investimenti, ma se investi con Scalable Capital puoi dormire sonni tranquilli:

  • 🌍 Puoi investire in ETF che replicano i più importanti indici mondiali: significa che con un solo ETF sei proprietario di una piccola parte di centinaia di aziende diverse, dal tech USA al lusso europeo, e in questo modo non metti “tutte le uova in un solo paniere”

  • 🛡️ I tuoi soldi sono al sicuro: Scalable è regolamentata a livello europeo e la tua liquidità è protetta fino a 100.000€

  • ⚡ Hai il controllo totale: compri e vendi quando vuoi

E in più, su quello che NON vuoi investire, ricevi il sulla liquidità depositata.
Condizioni su scalable.capital

Che aspetti?👇

Investire comporta dei rischi

TECH

💻 Google compra Wiz: l'acquisizione record da $32 miliardi

Alphabet, la società madre di Google, ha deciso di fare shopping in grande stile, annunciando l'acquisizione di Wiz, startup specializzata in cybersecurity, per la cifra record di $32 miliardi.

Si tratta del più grande accordo mai visto nel settore della cybersecurity, che segna un momento storico e mette in evidenza due macro-trend fondamentali del nostro tempo:

  • 💻 La transizione sempre più massiccia verso il cloud

  • 🔒 L'importanza crescente della cybersecurity nell'attuale contesto tecnologico

Ma chi è e cosa fa Wiz?

Wiz è una startup israeliana, fondata solo cinque anni fa, che si è specializzata in sicurezza per software cloud. In questo breve periodo, l'azienda ha raggiunto risultati impressionanti:

  • 💰 Un fatturato annuale di $700 milioni

  • 💸 Una valutazione iniziale di $12 miliardi dopo un round di finanziamento da $1 miliardo a inizio 2023

  • 🤝 Collaborazioni con colossi come Microsoft e Amazon

  • 📈 Una crescita della valutazione fino a $16 miliardi dopo il primo accordo fallito con Google

E ora? La valutazione è letteralmente raddoppiata, raggiungendo i $32 miliardi!

Insomma, una crescita fulminante per un'azienda che ha saputo conquistare rapidamente la fiducia dei maggiori player del settore tech.

Ma perché questa acquisizione?

Secondo gli esperti, l'acquisizione rappresenta una mossa strategica di Google per affrontare i nuovi rischi associati all'intelligenza artificiale generativa (GenAI) e per colmare il gap di competitività con i suoi principali rivali nel cloud computing:

  • 🔄 Microsoft Azure

  • ☁️ Amazon Web Services

In effetti, Google era rimasto indietro rispetto alla concorrenza nel settore del cloud, ma questa acquisizione potrebbe alterare significativamente gli equilibri del mercato.

L'acquisizione di Wiz può rappresentare la nascita di un soggetto che, attraverso la sinergia con Google e le sue risorse, potrebbe diventare rapidamente un operatore dominante nel mercato della cloud security

Claudio Telmon, esperto di cybersecurity

L’acquisizione dovrà ottenere il via libera dall’antitrust

A dir la verità, Google aveva già tentato di acquistare Wiz nel 2024 per $23 miliardi, ma l'operazione era saltata per timori di violazioni delle norme antitrust.

Anche questa volta le autorità dell’antitrust, in particolare la FTC (Federal Trade Commission), metteranno sotto la lente d'ingrandimento l'accordo (ma la nuova amministrazione Trump sembra più propensa a dare l'ok alle fusioni e acquisizioni rispetto alla precedente).

Gli esperti, però, sollevano alcune preoccupazioni:

  • 🚧 L'arrivo di un operatore dominante potrebbe non essere una buona notizia per un mercato strategico come quello della sicurezza informatica

  • 🦈 Il comportamento "predatorio" da parte delle big tech potrebbe essere visto come anticoncorrenziale

Insomma, la strada è tutta in salita per Google

Non dimentichiamo che Google sta già affrontando:

  • ⚖️ Due cause antitrust con il Dipartimento di Giustizia USA

    • 👎 Una l'ha già persa (anche se ha presentato appello)

    • ⏳ L'altra è ancora in fase di decisione

  • 👉️ Pressioni per vendere Chrome come possibile rimedio

  • 📱 Indagini in corso sulle pratiche nel settore della pubblicità online

Per cercare di prevenire ulteriori ostacoli dall’antitrust, Google ha dichiarato che Wiz continuerà a offrire i propri servizi anche su piattaforme cloud concorrenti, come AWS, Microsoft Azure e Oracle Cloud.

Ma sarà sufficiente questa mossa per convincere le autorità? Lo scopriremo nei prossimi mesi…

ITALIA

💸 Salari in Italia: perché siamo i peggiori d'Europa

Incredibile ma vero, i salari in Italia sono ancora più bassi rispetto a 16 anni fa.

Questo lo ha detto l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), che in questi giorni ha pubblicato il suo "Rapporto mondiale sui salari 2024-25", in cui emergono dati per niente rassicuranti…

Il nostro Paese detiene infatti un triste primato: tra tutti i paesi a economia avanzata del G20, siamo quello che ha subito le perdite maggiori in termini assoluti di potere d'acquisto dei salari a partire dal 2008.

Ma quanto abbiamo perso esattamente?

I dati parlano chiaro: dal 2008 ad oggi il potere d'acquisto dei salari italiani è crollato dell'8,7%.

Nessun altro paese avanzato ha fatto peggio di noi:

  • 🇮🇹 Italia: -8,7%

  • 🇯🇵 Giappone: -6,3%

  • 🇪🇸 Spagna: -4,5%

  • 🇬🇧 Regno Unito: -2,5%

Certo, ci sono dei segnali positivi…

…visto che nel 2024 i salari reali in Italia hanno registrato un aumento del 2,3%.

Detto ciò, questo segnale positivo arriva dopo due anni di pesanti cali:

  • 📉 2022: -3,3%

  • 📉 2023: -3,2%

E, come giustamente sottolinea il rapporto dell'ILO, questa recente crescita non è comunque stata sufficiente a compensare le perdite salariali subite durante il periodo di alta inflazione post pandemia, lasciando i lavoratori italiani ancora in una situazione di svantaggio rispetto al passato.

Ma perché siamo in questa situazione?

La risposta è legata ad una sola parola: produttività.

Pensate alla produttività come al "motore" dell'economia: misura quanto riusciamo a produrre con le risorse che abbiamo a disposizione.

Un’economia cresce tanto di più quanto è grande la sua capacità di trasformare le risorse in produzione e lavoro, e quindi tanto quanto il suo “motore economico” è potente.

Ecco, il problema è che in Italia questo “motore” (aka la crescita della produttività) si è inceppato da circa 25 anni…

..visto che tra il 1999 e il 2024, la produttività italiana è cresciuta solo del 3%, mentre negli altri paesi ad alto reddito la produttività è aumentata del 30%.

Quindi, i nostri stipendi non crescono perché il nostro “motore” è inceppato (= la nostra produttività non cresce)…

Ma cosa si potrebbe fare per invertire la rotta?

Il rapporto ILO suggerisce alcune strategie:

  • 🤝 Una riforma della contrattazione collettiva che leghi maggiormente i salari alla produttività

  • 🚀 Investimenti in innovazione e digitalizzazione per aumentare la produttività

  • 🎓 Politiche di formazione e riqualificazione

  • ⚖️ Politiche a sostegno dell'equità e della non discriminazione

Insomma, il problema dei salari in Italia non è solo una questione economica, ma anche sociale: senza una crescita del potere d'acquisto delle famiglie, sarà difficile immaginare una ripresa solida e duratura dell'economia italiana.

Come valuti l'impatto della perdita del potere d'acquisto sulla tua vita quotidiana?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Tra l’altro, del tema dei salari e della produttività abbiamo anche un video sul nostro canale Youtube:

🇪🇺 Dazi Trump all'Ue, Sefcovic negli Usa per evitare guerra commerciale (Skytg24)

🇰🇷 Incendi in Corea del Sud, è emergenza nazionale: ci sono morti e feriti (RaiNews)

🤖 Gemini è diventato Google Lens sotto steroidi (Techy)

🛩️ Trump ha un asso nella manica contro la Cina (Techy)

💊 Un uomo paralizzato è tornato in piedi grazie alle staminali (Ansa)

🧠 L’AI può cambiare il mercato delle imprese in Europa (Wired)


✍️ Raipubblicità cerca un Junior Communication Specialist

💰️ Zenith Global S.p.A. cerca un SPV Corporate Affairs Internship 

🆕 iGenius cerca un  PR & Media Relations Specialist

🤑 ABB cerca un Global Marketing Manager

Il 27 marzo 1861, dopo un discorso alla Camera di Torino tenuto da Cavour, Roma viene proclamata capitale del Regno d'Italia.

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.