• il Punto
  • Posts
  • 🪙 Bitcoin è il futuro?

🪙 Bitcoin è il futuro?

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 🪙 Bitcoin è il futuro?

  • 🇺🇸 Gli USA sono paralizzati: è lo shutdown più lungo di sempre

IN COLLABORAZIONE CON bitCashback

🪙 Bitcoin è il futuro?

Per anni Bitcoin è stato sinonimo di volatilità e speculazione.

Ma il 2025 ha segnato un cambio di paradigma: da asset “alternativo” a riserva strategica, inserita nei bilanci di aziende e istituzioni finanziarie.

A innescare il movimento non è stata solo la corsa del prezzo, che ha toccato nuovi massimi storici sopra i $124.000, ma la legittimazione è arrivata da due direzioni precise: la finanza tradizionale e la politica.

Cosa ha sbloccato l’adozione istituzionale?

L’approvazione degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ha segnato un punto di svolta decisivo, innescando un vero effetto domino sull’adozione istituzionale.

Per la prima volta, investitori professionali e grandi fondi hanno potuto accedere a Bitcoin attraverso strumenti finanziari regolamentati, con custodia garantita e reporting trasparente.

Sul piano politico, l’amministrazione statunitense ha adottato una posizione più favorevole alle criptovalute, e il supporto dichiarato di Donald Trump, che le ha definite “una componente strategica della finanza americana”, ha rafforzato la narrativa dell’adozione istituzionale.

Questa convergenza ha cambiato il modo in cui le aziende e le banche guardano a Bitcoin: non più come un rischio da evitare, ma come una protezione da considerare.

Le aziende che comprano Bitcoin

  • 💻️ MicroStrategy resta il caso più emblematico: nel 2025 la società guidata da Michael Saylor detiene oltre 600.000 bitcoin, pari a miliardi di dollari in riserve digitali

  • 🚘️ Tesla continua a mantenere circa 11.509 bitcoin (valutati oltre $1 miliardo)

  • 🏫 Diversi fondi universitari (tra cui Harvard, Yale e Austin) hanno iniziato a introdurre piccole allocazioni in bitcoin nelle proprie riserve patrimoniali

Le logiche dietro queste mosse sono le stesse che muovono una moderna tesoreria:

  • 📊 Protezione del potere d’acquisto: Bitcoin come alternativa alla valuta fiat che si svaluta

  • 💵 Diversificazione: ridurre la dipendenza da dollaro ed euro

  • 🪙 Liquidità globale: accesso istantaneo ai mercati 24/7, senza intermediari

Insomma Bitcoin non è più un esperimento tecnologico, ma una forma di gestione patrimoniale

Le aziende che adottano criptovalute possono farlo in due modi distinti.

  1. 🔁 Approccio “hands-off”: accettano pagamenti in Bitcoin ma li convertono subito in valuta fiat tramite un fornitore terzo

  2. 🏦 Approccio “hands-on”: integrano direttamente Bitcoin nei propri bilanci, gestendo portafogli digitali, chiavi private e politiche di custodia

Il primo modello richiede poco sforzo operativo ed elimina la gestione diretta della volatilità.

Il secondo è più impegnativo, ma permette di sfruttare appieno i benefici dell’asset: liquidità immediata, riduzione dei costi di transazione e maggiore controllo sul capitale aziendale.

L’adozione da parte di aziende e banche produce un doppio effetto

  • 🫲 Da un lato, normalizza la percezione pubblica del Bitcoin: se un colosso come MicroStrategy o una banca d’investimento lo include tra le proprie riserve, anche il risparmiatore medio lo percepisce come “più affidabile”

  • 🫱 Dall’altro, riduce gli ostacoli tecnici per chi vuole iniziare. Gli ETF spot, le app con interfacce intuitive e le soluzioni di custodia integrate hanno reso l’accesso a Bitcoin più semplice che mai

In pratica, l’accumulazione istituzionale crea le infrastrutture e la fiducia che permettono anche ai privati di partecipare.

E oggi, “partecipare” non significa per forza speculare sul prezzo: può voler dire, ad esempio, costruire nel tempo una posizione, anche piccola.

In questo scenario, emergono modelli che collegano direttamente la spesa quotidiana all’accumulo di Bitcoin

BitCashback, piattaforma italiana attiva dal 2022, è uno dei casi più interessanti: consente di ottenere cashback in Bitcoin per ogni acquisto effettuato presso centinaia di e-commerce partner.

L’idea è semplice ma potente: trasformare una spesa ordinaria in un micro-investimento automatico.

Ogni volta che si compra online (abbigliamento, tecnologia, viaggi o alimentari) una piccola percentuale viene restituita in Bitcoin, accumulata direttamente nel proprio portafoglio digitale.

Questo approccio ha tre implicazioni pratiche:

  • ⬇️ Abbassa la soglia d’ingresso: non serve aprire un conto trading o affrontare la volatilità dei mercati

  • 🪙 Promuove l’educazione finanziaria: il consumatore inizia a familiarizzare con Bitcoin in modo concreto

  • ⏺️ Favorisce l’adozione diffusa: più transazioni = più persone che possiedono anche piccole quantità di BTC

In sostanza, BitCashback si inserisce nella stessa traiettoria delle grandi aziende, ma declinata al livello quotidiano: usare Bitcoin come riserva di valore, partendo dalle proprie abitudini di consumo.

E in più, chi si iscrive dal nostro link qui sotto, ha diritto ad bonus del +50% per un mese sui Cashback (ottimo per portarsi avanti sui regali di Natale!)

USA

🇺🇸 Gli USA sono paralizzati: è lo shutdown più lungo di sempre

Il governo americano è chiuso da 36 giorni, battendo il record dello shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti.

Il precedente record? Era stato stabilito proprio durante il primo mandato di Donald Trump nel 2019, quando il governo rimase chiuso per 35 giorni.

Ma stavolta la situazione sta diventando ancora più grave...

Ma quindi, cos’è successo esattamente?

Tutto è iniziato il 1° ottobre, quando il Congresso non è riuscito a raggiungere un accordo sul nuovo piano di finanziamento del governo.

Da settimane democratici e repubblicani sono in stallo, senza riuscire a trovare un compromesso.

Il punto della questione è semplice:

  • ⏱️ I repubblicani chiedono di approvare una misura temporanea per mantenere i finanziamenti ai livelli attuali

  • 🔵 I democratici non vogliono approvare la proposta a breve termine sul finanziamento del governo a meno che i repubblicani non facciano marcia indietro sui tagli alla sanità voluti dall’amministrazione Trump

  • 🔴 I repubblicani si rifiutano, accusando i democratici di tenere in ostaggio il governo

Il Senato ha votato più di una dozzina di volte sulla stessa proposta di finanziamento a breve termine, ma senza successo.

Perciò è scattato lo shutdown

Lo shutdown federale si verifica quando il Congresso non riesce ad approvare le leggi di finanziamento necessarie per mantenere in funzione le agenzie governative.

Quando succede, il governo mette in aspettativa centinaia di migliaia di dipendenti federali senza stipendio, chiude alcuni servizi pubblici e interrompe programmi e benefici per i cittadini.

E chi ci rimette davvero in tutto questo?

Lo shutdown sta colpendo duramente milioni di americani, e la situazione peggiora di giorno in giorno.

👩‍💻 Migliaia di dipendenti federali senza stipendio

Migliaia di lavoratori federali hanno già perso uno o più stipendi, molti hanno chiesto la disoccupazione e tanti si stanno rivolgendo alle banche alimentari per sopravvivere.

Se lo shutdown continuerà fino al 1° dicembre, circa 4,5 milioni di stipendi verranno trattenuti ai dipendenti federali civili, per un totale di circa $21 miliardi di salari mancanti.

🛒 Assistenza alimentare a rischio

Oltre 40 milioni di americani dipendono dal programma SNAP (Supplemental Nutrition Assistance Program) per nutrire sé stessi e le loro famiglie.

L'amministrazione Trump aveva inizialmente dichiarato che i fondi SNAP si sarebbero esauriti a novembre, ma un tribunale ha ordinato l'uso di fondi di emergenza per fornire almeno un'assistenza parziale fino a dicembre.

Trump, però, ha fatto sapere che i benefici verranno erogati "solo quando i democratici radicali riapriranno il governo".

🪖 Militari senza paga

Più di un milione di membri delle forze armate americane rischiano di perdere lo stipendio.

Il Pentagono ha accettato una donazione di $130 milioni da un facoltoso donatore per aiutare con gli stipendi, ma questo equivale a soli $100 per ciascuno degli 1,3 milioni di membri in servizio attivo.

✈️ Caos nei cieli americani

Circa 13.000 controllori del traffico aereo stanno lavorando senza retribuzione, e molti hanno iniziato a chiamarsi malati o a cercare un secondo lavoro.

Il risultato? Migliaia di ritardi nei voli.

Il Segretario ai Trasporti Sean Duffy ha avvertito che, se lo shutdown continua, potrebbero essere costretti a chiudere alcune parti dello spazio aereo americano perché semplicemente non ci sono abbastanza controllori per gestire il traffico.

Ma quando finirà questa situazione?

John Thune, leader della maggioranza repubblicana al Senato, ha detto: "Penso che ci stiamo avvicinando a una via d'uscita".

John Thune

Negli ultimi giorni, alcuni democratici e repubblicani moderati hanno mostrato la volontà di negoziare e trovare un accordo prima del Thanksgiving del 27 novembre.

Ma per ora, milioni di americani continuano a soffrire le conseguenze di questo stallo politico, in quello che è diventato lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti.

Secondo te, quanto durerà ancora lo shutdown del governo USA?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

⚖️ Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato (Ansa)

🏙️ Chi è Mamdani, il primo sindaco musulmano di New York (Agi) 

⛔️ OpenAI censura una parte di web? (Techy)

🌕️ Scavare sulla Luna potrebbe essere un affare d’oro (Techy)

💻️ Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a teletrasportare uno stato quantistico della luce attraverso la rete Internet (everyeye)

🚀 In volo il satellite Sentinel-1D, sarà la nuova "sentinella" europea della Terra (RaiNews)

Il 6 novembre 1860, Abraham Lincoln viene eletto presidente degli Stati Uniti. La sua elezione innescherà la secessione degli stati del Sud e la Guerra Civile Americana.

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

Newsletter curata da… 💌 

  • Sara Cacioli - il Punto Media (LN)

  • Duccio Pasquinelli - il Punto Media (LN)