- il Punto
- Posts
- 💸 Cos’è questa storia della patrimoniale?
💸 Cos’è questa storia della patrimoniale?
Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Ecco cosa offre il menù di oggi:
💸 Cos’è questa storia della patrimoniale?
📺 Trump contro la BBC: una battaglia da $1 miliardo

IN COLLABORAZIONE CON bitCashback
🛍️ E se ti dicessi che puoi avere i tuoi primi bitcoin mentre fai shopping online?
Il mondo Bitcoin ti incuriosisce ma ti sembra troppo complicato?
La verità è che entrare nel mondo delle crypto è molto più semplice di quanto pensi, e con bitCashback ci riesci mentre ti dedichi a ciò che già fai ogni giorno: comprare online!
Come funziona? È semplicissimo:
🛒 Scegli tra centinaia di negozi partner su bitCashback (Nike, Decathlon, JustEat, etc.)
💳 Compri normalmente come hai sempre fatto
₿ Ricevi automaticamente un rimborso in bitcoin sul tuo account
🎯 Accumuli i tuoi primi satoshi senza studiare grafici o tecnologie complicate
E il bello è che non devi cambiare le tue abitudini di shopping.
Continui a comprare dove compri sempre, ma ora ogni acquisto ti avvicina un po' di più al mondo crypto.
Zero complicazioni, zero stress. Solo shopping e primi passi nel futuro delle crypto.
Pronto a guadagnare bitcoin mentre fai shopping? 👇
ITALIA
💸 Cos’è questa storia della patrimoniale?
Torna ciclicamente sul tavolo della politica italiana la proposta di una tassa patrimoniale. I sindacati la propongono, il Governo la esclude categoricamente, e intanto i cittadini si preoccupano.
Ma cos’è esattamente questa patrimoniale?
In parole semplici, la patrimoniale è un'imposta sulla ricchezza totale di una persona, che non si applica ai redditi guadagnati tramite il lavoro, ma ai beni posseduti, come immobili, risparmi e investimenti.
L’ultima proposta di patrimoniale fatta dal segretario della CGIL Landini, prevede un "contributo di solidarietà" con le seguenti caratteristiche:
💰 Aliquota dell'1,3% sulla ricchezza eccedente i €2 milioni
🎯 Target: i 500.000 italiani più ricchi
📊 Gettito stimato: €26 miliardi all'anno
🏥 Destinazione: sanità, scuola e aumento degli stipendi
Ma quindi verrebbero tassati solo i “super ricchi”?
Il rischio è che a pagare l’imposta patrimoniale sia il ceto medio.
Sì, perché la soglia dei €2 milioni è ingannevole: basta aver ereditato un appartamento di medie dimensioni a Milano o Roma per superarla.
Possedere un immobile da 2 milioni non significa avere la liquidità per pagarci l’1,3% (€26.000) ogni anno. Si tratterebbe di tassare un patrimonio non liquido, frutto di risparmi già tassati (quella che gli economisti chiamano doppia tassazione).
Il risultato? Famiglie costrette a svendere la casa di famiglia per pagare la patrimoniale.
E poi c’è un ulteriore rischio: la fuga di capitali all’estero
I "super ricchi" possiedono grandi patrimoni, sia in beni che in denaro liquido. La disponibilità di denaro contante facilita il trasferimento dei capitali all’estero, ad esempio in Svizzera, per sottrarsi al fisco. Questa pratica genera una fuga di capitali che inevitabilmente danneggia l’economia del paese.
Come è avvenuto in Francia, dove, tra il 2000 e il 2017 oltre 10.000 contribuenti “super ricchi” hanno lasciato il Paese a causa della vecchia imposta patrimoniale.
Ma una patrimoniale in Italia non c’è già?
Il paradosso è che in Italia esistono già diverse imposte patrimoniali. Sebbene non ci sia una "patrimoniale unica", il sistema fiscale italiano prevede una serie di tasse sui beni e proprietà, che portano alle casse dello Stato circa €46-50 miliardi all’anno.
Ecco un quadro delle principali imposte patrimoniali:
🏠 IMU-TASI: sugli immobili (esclusa la prima casa non di lusso) - €18,1 miliardi annui allo Stato
🌎️ IVIE e IVAFE: sulle attività finanziarie e immobili all'estero - €180 milioni
📄 Imposta di bollo: 0,20% annuo su conti titoli e depositi - €8,8 miliardi
🚗 Bollo auto: €7,5 miliardi
🏘️ Imposta di registro: sulla compravendita immobiliare - €5,7 miliardi
📺 Canone RAI: €1,9 miliardi
🏛️ Imposte ipotecarie e di successione: altri €2,8 miliardi
A queste si aggiunge la nuova "patrimoniale green": la direttiva UE sulle Case Green imporrà ristrutturazioni obbligatorie da €20.000 a €60.000 a milioni di famiglie.
Insomma…
La vera questione dietro la patrimoniale non è tanto la sua introduzione, quanto il fatto che l'Italia già impone un pesante carico fiscale sulla classe media, senza che queste tasse vengano sempre riconosciute come "patrimoniali".
Piuttosto che introdurre nuove imposte, sarebbe più utile riformare il sistema fiscale per ridurre la pressione su chi è realmente in difficoltà. Le proposte ideologiche, come la patrimoniale, sembrano politicamente più facili ma non risolvono i problemi reali.
La priorità dovrebbe essere quella di favorire la creazione di ricchezza e sostenere famiglie e imprese, evitando di affossare ulteriormente la classe media con una tassazione che risulta sempre più insostenibile.
E tu cosa ne pensi della patrimoniale? |
USA
📺 Trump contro la BBC: una battaglia da $1 miliardo

Donald Trump ha minacciato di fare causa alla BBC per almeno $1 miliardo, accusando l'emittente britannica di averlo diffamato attraverso un documentario montato in modo ingannevole.
La vicenda ha già provocato un terremoto ai vertici della BBC, con dimissioni del direttore generale e una crisi di credibilità senza precedenti per l'emittente più importante del Regno Unito.
Ma cosa è successo esattamente?
Il caso ruota attorno a un episodio del documentario "Panorama" trasmesso nell'ottobre 2024, in cui la BBC avrebbe unito due parti diverse del discorso di Trump del 6 gennaio 2021 per far sembrare che avesse ordinato ai suoi sostenitori di assaltare violentemente il Campidoglio.
Trump, che ha sempre negato di aver incitato la rivolta, ha dato alla BBC tempo fino a venerdì per ritrattare l'episodio.
Intanto, il presidente della BBC, Samir Shah, si è scusato per il montaggio del filmato e l'emittente ha dichiarato di essere in fase di esame della lettera legale.
Ma le conseguenze sono state immediate e pesanti:
🙍♂️ Tim Davie, direttore generale della BBC, si è dimesso domenica
🙍♀️ Deborah Turness, AD di BBC News, ha lasciato l'incarico lo stesso giorno

Tim Davie e Deborah Turness
E la questione è più complessa di quanto sembri
Trump vorrebbe intentare causa in Florida, dove ha la residenza legale. Ma non è così semplice.
Secondo gli esperti legali, per stabilire la giurisdizione di un tribunale della Florida bisognerà valutare:
🏢 Se la BBC abbia cercato attivamente di stabilire una presenza in Florida
📺 Se persone nello Stato abbiano guardato il documentario online e si siano sentite ingannate
Il documentario non è stato trasmesso negli Stati Uniti, ma era disponibile sulla piattaforma di streaming online della BBC. L'emittente ha uffici a Los Angeles e New York ed è già stata citata in giudizio presso un tribunale federale della Florida in passato.
E la BBC come potrebbe difendersi?
Il Primo Emendamento della Costituzione americana offre alla stampa una delle più solide tutele legali al mondo contro le accuse di diffamazione.

La BBC potrebbe:
📰 Sostenere che il documentario era sostanzialmente veritiero
✂️ Affermare che le scelte di montaggio non hanno creato una falsa impressione
💰 Argomentare che il programma non ha danneggiato la reputazione di Trump
In Florida, l'emittente potrebbe anche fare affidamento su una legge statale che consente di archiviare rapidamente le cause per diffamazione infondate.
Ma perché Trump non fa causa nel Regno Unito?
Due motivi principali:
⏰ I tempi: la legge britannica prevede che i casi di diffamazione vengano presentati entro un anno dalla pubblicazione, termine già scaduto per il documentario dell'ottobre 2024
💷 I soldi: il limite massimo per i danni da diffamazione nel Regno Unito è di circa 350.000 sterline ($470.000). Negli Stati Uniti? I risarcimenti hanno raggiunto anche $1,4 miliardi
Ma davvero Trump può ottenere 1 miliardo?
Secondo gli esperti legali, questa cifra è più un punto di partenza per le negoziazioni che una richiesta realistica. Non è raro che i querelanti statunitensi presentino richieste esorbitanti come tentativo di ottenere leva o aprire una trattativa.
Del resto, Trump ha già chiesto:
🔴 $20 miliardi alla CBS per un'intervista con Kamala Harris (patteggiata per 16 milioni)
📰 $10 miliardi al Wall Street Journal per un articolo sui suoi presunti legami con Jeffrey Epstein (caso ancora in corso)
Insomma, l’importo finale dei danni che la BCC dovrà pagare a Trump sarà stabilito da un giudice o da una giuria, ma è improbabile che si avvicini alla somma esorbitante richiesta.
Secondo te, Trump vincerà questa causa contro la BBC? |

🇫🇷 La Francia e la riforma delle pensioni, di nuovo (IlPost)
📨 Trump ha scritto una lettera al presidente israeliano per chiedergli di graziare Netanyahu dalle accuse di corruzione (IlPost)

🥲 La maggior parte delle aziende che integra l’AI poi non sa sfruttarla (Techy)
✉️ Gli LLM hanno reso le cover letter perfette ma inutili (Techy)

👃 Verso un vaccino spray nasale contro le malattie respiratorie (Ansa)
🇪🇬 Dopo 20 anni di lavori e numerosi ritardi, è stato inaugurato il GEM, il Grande Museo Egizio situato accanto alle piramidi di Giza, il più grande al mondo dedicato all'arte faraonica (National Geographic)

Il 13 novembre 2015, avvengono gli attentati terroristici a Parigi, tra cui il celebre attacco al Bataclan
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

