- il Punto
- Posts
- ✈️ Volare non è mai stato così complicato (e costoso)
✈️ Volare non è mai stato così complicato (e costoso)

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi prevede:
✈️ Volare non è mai stato così complicato (e costoso)
🌍 Italia e UE fanno squadra per l'Africa: 1,2 miliardi in 5 accordi
INTERNAZIONALE
✈️ Volare non è mai stato così complicato (e costoso)

Se recentemente vi è capitato di guardare una mappa in tempo reale di tutti gli aerei attualmente in volo, avrete notato che alcune aree sono… totalmente vuote.
Questi "buchi" nel cielo non sono casuali: sono zone dove volare è diventato troppo pericoloso a causa dei conflitti in corso.
E mentre noi passeggeri siamo comodamente seduti a 12.000 metri di quota a guardare un film, le compagnie aeree stanno affrontando una realtà sempre più complessa e costosa.
Le guerre hanno creato enormi no-fly zone
Oggi, tra Europa e Asia ci sono interi paesi che le compagnie aeree preferiscono evitare o non possono proprio attraversare:

🚫 In Europa:
Ucraina
Parte della Russia
🚫 In Medio Oriente:
Siria
Iraq
Iran
🚫 Più a est:
Parte del Pakistan
Parte dell'India
Il risultato di tutto questo? Il traffico aereo è costretto a comprimersi in stretti corridoi alternativi che girano intorno a queste zone pericolose, facendo deviazioni che allungano il “normale“ tragitto.
Ad esempio, un volo da Helsinki a Tokyo può impiegare fino a 3 ore e mezza in più rispetto a pochi anni fa.
Ma quanto costano davvero queste deviazioni?
Le rotte più lunghe significano più spese. Ma non si tratta solo di carburante:
👨✈️ Maggiore tempo di lavoro per l’equipaggio
🛂 Tariffe extra per il sorvolo di spazi aerei alternativi
❌ Perdite economiche causate da ritardi o cancellazioni
Secondo alcune ricerche, le deviazioni forzate tra Europa e Asia portano a:
💰 Aumento dei costi:
Minimo: +19%
Massimo: +39%
🌍 Aumento delle emissioni di CO2:
Minimo: +18%
Massimo: +40%
Un duro colpo, soprattutto considerando gli sforzi del settore per ridurre l’impatto ambientale.
Ma perché le compagnie evitano certe zone?
Il motivo è semplice e inquietante allo stesso tempo: il rischio che un aereo civile venga scambiato per un velivolo militare e abbattuto.
E purtroppo non è fantascienza, perché è già successo diverse volte dal 2000 a oggi:
✈️ 2001: Aereo con 78 persone abbattuto sul Mar Nero durante un'esercitazione militare in Crimea
✈️ 2014: Volo MH17 con 298 persone colpito e abbattuto mentre sorvolava l'Ucraina da un gruppo separatista filorusso
✈️ 2020: L'Iran abbatte accidentalmente un aereo con 176 persone, scambiandolo per un missile statunitense
✈️ Fine 2024: Aereo con 67 persone colpito mentre sorvolava il Kazakistan
Certo, è un'eventualità altamente improbabile e gli strumenti di oggi rendono molto più sicuro volare, ma il rischio esiste.
Come si stanno adattando le compagnie?
Le compagnie aeree hanno dovuto organizzarsi per affrontare questa nuova realtà:
🔍 Team specializzati che monitorano lo spazio aereo in tempo reale e valutano i rischi
✈️ Rotte alternative che passano sopra Arabia Saudita, Egitto, Turchia — evitando zone ad alto rischio come Iran, Iraq, Israele
📡 Attenzione ai rischi tecnologici, con sempre più strumenti per gestire GPS falsati o disturbati
Oggi, gran parte del traffico aereo tra Europa e Asia passa attraverso due stretti corridoi, soprattutto a sud delle aree di conflitto.
Questo significa più lavoro per i controllori del traffico aereo, che devono far entrare più velivoli in spazi più piccoli.
Insomma, le guerre non colpiscono solo chi le combatte
Oggi viaggiare in aereo è più complicato, più lungo, più inquinante e più costoso. E tutto questo non per ragioni tecniche o commerciali, ma per cause geopolitiche.
In un mondo dove i cieli si fanno sempre più stretti, anche attraversare il globo è diventato un’impresa.
Secondo te, qual è l'impatto maggiore delle guerre sui voli civili? |
INTERNAZIONALE
🌍 Italia e UE fanno squadra per l'Africa: 1,2 miliardi in 11 accordi

Venerdì 19 giugno scorso, a Villa Doria Pamphilij, si è tenuto un summit che potrebbe segnare una svolta nei rapporti tra Europa e Africa.
Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen hanno siglato 11 accordi per un totale di €1,2 miliardi, con la partecipazione dei vertici dell'Unione africana e leader di Angola, Zambia, Repubblica Democratica del Congo e Tanzania.
L'obiettivo? Armonizzare Piano Mattei e Global Gateway per accelerare la cooperazione con il continente africano, trasformando l’Africa in un partner strategico piuttosto che in un continente da "aiutare".
Ma cosa sono il Piano Mattei e il Global Gateway?
Il Piano Mattei è il cavallo di battaglia della politica estera del Governo Meloni. Punta a costruire una collaborazione più forte con i Paesi africani, basata sul rispetto reciproco e su vantaggi concreti per entrambe le parti, evitando ogni forma di sfruttamento.

Mentre il Global Gateway è il maxi piano europeo da €300 miliardi (di cui 150 miliardi destinati all'Africa) per finanziarie infrastrutture strategiche nei Paesi partner ed è nato come risposta alla Nuova via della Seta cinese per:
🎯 Ridefinire il ruolo geopolitico dell'UE
🏗️ Colmare il divario infrastrutturale africano
Sono tre i progetti principali previsti da questa partnership tra Europa e Africa
🛤️ Il corridoio di Lobito (€250 milioni)
Un'infrastruttura per collegare Africa orientale e occidentale:
🇦🇴 Angola → 🇨🇩 Rep. Dem. Congo → 🇿🇲 Zambia
📦 Trasporto di merci, minerali e prodotti agricoli
💰 Intesa da €250 milioni

🌾 Agricoltura sostenibile (€110 milioni)
Garanzie europee per il settore agricolo al fine di ripristinare l’agricoltura sostenibile:
☕ Focus principale sulle filiere del caffè
👨🌾 Protezione dei piccoli produttori
🎯 Obiettivo: autosufficienza alimentare
🌐 Connessione digitale
Estensione del Blue Raman Cable, la dorsale marittima che collega l'India alle economie europee attraverso un sistema di cavi in fibra ottica:
🌍 Ora includerà anche l’Africa: India → Medio Oriente → Europa → Africa
🤝 Con il supporto UE e Banca europea investimenti
E poi altre due iniziative cambieranno le regole del gioco
🤖 AI Hub per lo sviluppo sostenibile
💻️ Inaugurato in collaborazione con Microsoft e ONU
🚀 L'hub coinvolgerà startup africane per portare soluzioni di intelligenza artificiale in settori prioritari come salute, agricoltura, energia e formazione
💳 Conversione del debito africano
L'iniziativa più innovativa riguarda la gestione del debito delle nazioni africane.
Il piano prevede di:
💯 Convertire nei prossimi 10 anni l'intero ammontare del debito per le nazioni meno sviluppate (secondo i criteri della Banca mondiale)
✂️ Abbattere del 50% il debito delle nazioni a reddito medio-basso
L'operazione punta a convertire in totale circa €235 milioni di debito in progetti di sviluppo concreti da realizzare sul continente.
Insomma, l’Africa rappresenta per l’Italia (e per l’UE) un terreno di prioritario interesse economico e geopolitico
Soprattutto dopo la crisi ucraina e la necessità di diversificare le fonti energetiche.
Sul fronte energetico:
🛢️ L'Italia ha rafforzato la sua presenza in Algeria, Libia, Egitto e Mozambico
⛽ Eni è protagonista con investimenti miliardari in gasdotti e infrastrutture GNL
🔥 Progetti chiave come Coral South in Mozambico e il raddoppio del Transmed dall'Algeria

Coral South è il progetto che valorizza il gas degli enormi giacimenti offshore del Mozambico trasformandolo in gas naturale liquefatto (GNL)
In altri settori strategici:
🏭 Costruzione di corridoi logistici e zone economiche speciali in Etiopia e Kenya
🧵 Presenza di aziende italiane nel settore meccanico e tessile
🌱 Cooperazioni agroindustriali: dal cacao in Costa d'Avorio alla frutta tropicale in Ghana
Questa strategia mira a rafforzare l'Italia come partner privilegiato dell'Africa.
C’è un “però”…
La competizione è serrata. Cina, Russia e Turchia sono già molto attivi nel continente africano, spesso con approcci più flessibili e meno burocratici rispetto all'Europa.
Il successo del Piano Mattei dipenderà dalla capacità di trasformare rapidamente le promesse in progetti concreti e dalla velocità di esecuzione rispetto ai competitor internazionali.
Per il continente africano, comunque, è l'occasione di giocare da protagonista una partita troppo a lungo decisa altrove.

🪖 È tregua tra Iran e Israele. Trump:"Onorato di aver fermato la guerra". Pezeshkian: "Pronti a negoziati non a imposizioni" (AGI)
🛡️ Rutte: 'Decisioni dure, politici dovranno trovare soldi' (Ansa)

👨🏻💻 Fare impresa da soli non è mai stato così facile (Techy)
🧠 L’AI può aiutarci ad alleviare le malattie mentali? (Techy)

🦠 Batteri trasformano la plastica delle bottiglie in un farmaco antidolore (Ansa)
🚀 Con Mission Possible l'Europa muove i primi passi per fare da sola nello spazio (Wired)

Il 26 giugno 1945, viene firmato lo Statuto delle Nazioni Unite
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 70mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 70mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!