- il Punto
- Posts
- 🇺🇸 Il governo USA va in shutdown
🇺🇸 Il governo USA va in shutdown

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi prevede:
🇺🇸 Il governo USA va in shutdown
💰 Un italiano tra i 5 più ricchi al mondo
USA
🇺🇸 Il governo USA va in shutdown

Dal 1° ottobre 2025 gli Stati Uniti sono ufficialmente in shutdown: il governo federale ha sospeso gran parte delle sue attività perché Congresso e Casa Bianca non hanno trovato un accordo sul bilancio.
È il 15° shutdown dal 1981, ma questa volta potrebbe durare molto più a lungo del solito.
Ma cos’è lo shutdown?
Negli Stati Uniti il bilancio federale deve essere approvato ogni anno dal Congresso e copre il periodo dall’1 ottobre al 30 settembre.
Se non c’è accordo sul nuovo bilancio, il governo non può spendere soldi e quindi deve fermarsi: non esiste infatti, come in Italia, l’istituto dell’“esercizio provvisorio”. Da qui il termine “shutdown”, che in inglese significa letteralmente “spegnimento”.

Perché non c’è accordo?
Per approvare il bilancio al Senato non basta la maggioranza semplice: servono 60 voti su 100. Questo significa che, anche se i Repubblicani controllano la maggioranza, non possono approvare il bilancio da soli: hanno bisogno di almeno una parte dei voti dei democratici. Ma le due parti restano distanti su alcuni punti fondamentali:
I Democratici chiedono:
🏥 L'estensione dei finanziamenti sanitari, in particolare i sussidi Obamacare che scadranno a fine anno (con conseguente aumento dei premi assicurativi per i cittadini)
💉 Il ripristino dei tagli a Medicaid (il programma sanitario per i poveri): fino a 15 milioni di americani potrebbero perdere la copertura sanitaria e 24 milioni vedrebbero i premi assicurativi aumentare del 75%
I Repubblicani invece:
❌ Si rifiutano di cedere: nessun rifinaziamento dell’Obamacare
Quali sono le conseguenze di questo shutdown?
Le conseguenze immediate ricadono su:
👷 750.000 dipendenti federali sono stati messi in congedo forzato
💸 I lavoratori essenziali come agenti TSA, controllori del traffico aereo, forze dell'ordine federali e militari sono costretti a lavorare senza stipendio
💰 Il costo per i contribuenti sarà di $400 milioni solo per i pagamenti arretrati ai lavoratori in congedo
🏛️ Membri del Congresso e Trump continuano invece a ricevere i loro stipendi (una beffa per chi resta senza paga)
E non è finita qui…
Per quanto riguarda i servizi:
🏞️ I parchi nazionali rimarranno solo parzialmente aperti
🖼️ Musei e monumenti restano chiusi
❌ Il rilascio di visti e documenti sarà sospeso
✅ Medicare e Social Security continuano normalmente
⏰ I nuovi richiedenti potrebbero però subire ritardi a causa del personale in congedo
Quanto potrebbe durare lo shutdown questa volta?
A differenza di altri shutdown, questa volta non c’è una via d’uscita rapida in vista
🥊 Il clima politico è ultra-polarizzato: dopo l'assassinio dell'attivista Charlie Kirk, le ali estreme di entrambi i partiti hanno guadagnato potere
⚔️ Nessuno vuole cedere: entrambe le parti dovrebbero fare marcia indietro davanti a milioni di sostenitori agguerriti, cosa molto difficile da fare
🇺🇸 Trump alza i toni: invece di mediare, ha pubblicato un video deepfake con immagini manipolate dei leader democratici e il sito della Casa Bianca ha già pubblicato una pagina dove sta cronometrando la durata dello shutdown, con la scritta "I Democratici hanno bloccato il governo"

Sito ufficiale della Casa Bianca
Insomma…
Lo shutdown proseguirà finché non verrà approvata una nuova legge di bilancio. Nel frattempo, milioni di famiglie americane subiscono gli effetti diretti della crisi, mentre l’economia degli Stati Uniti e i mercati globali guardano con crescente preoccupazione all’impasse politica di Washington.
Secondo te, quanto durerà questo shutdown? |
CRYPTO
💰 Un italiano tra i 5 più ricchi al mondo

Un italiano si prepara a scalare la classifica dei super-ricchi globali.
Il suo nome è Giancarlo Devasini, fondatore di Tether Holdings, l’azienda che emette USDT, la stablecoin più utilizzata al mondo.
La notizia clamorosa è che Tether sta trattando con alcuni investitori privati per raccogliere $20 miliardi, cedendo appena il 3% delle proprie quote.
Tradotto: una valutazione monstre di $500 miliardi, al livello di colossi come SpaceX di Elon Musk o OpenAI di Sam Altman.
Con questa operazione, il patrimonio personale di Devasini salirebbe a circa $224 miliardi, sufficiente a inserirlo nella top 5 degli uomini più ricchi del pianeta, accanto a Musk, Zuckerberg, Bezos ed Ellison
Ma perché Tether vale così tanto?
La risposta sta nel business delle stablecoin, che da un anno a questa parte ha preso il volo e non sembra volersi fermare. Tether ha chiuso il 2024 con profitti da capogiro:
💵 Utili 2024: $13 miliardi
📈 USDT emessi: oltre 170 miliardi
🥇 Quota di mercato: più del doppio rispetto a Circle (USDC)
E anche il 2025 sta andando bene, con una capitalizzazione di mercato che ha raggiunto i $175 miliardi a fine settembre

Il modello è semplice ma potentissimo: gli utenti acquistano USDT e Tether reinveste i fondi in titoli di Stato americani, che nel 2024 hanno reso appunto quei 13 miliardi di profitti.
Ma facciamo un passo indietro: cosa sono le stablecoin?
Per chi non mastica crypto tutti i giorni, facciamo chiarezza.
Le stablecoin sono criptovalute... ma non proprio. Sono asset digitali che mantengono un valore stabile perché sono ancorate a una valuta tradizionale (nel caso di Tether, al dollaro americano).

In pratica:
1 USDT = $1, sempre
Zero oscillazioni folli come con Bitcoin
Perfette per chi vuole i vantaggi della blockchain senza i rischi delle crypto tradizionali
A cosa servono?
💸 Inviare denaro oltre confine (velocemente e con costi bassi)
🔄 Fare da "ponte" tra mondo reale e digitale
📊 Conservare valore per chi fa trading in crypto, in attesa di reinvestire
Insomma, le stablecoin sono diventate l'infrastruttura invisibile che fa girare l'intero mercato crypto.
Il vero game changer è stata l’elezione di Trump
L'amministrazione Trump si è dimostrata pro-crypto sin dal primo giorno:
📰 regolamentazioni più chiare
🪙 lancio di progetti crypto legati alla famiglia Trump
🏦 apertura delle istituzioni e delle banche tradizionali al settore
Risultato? Un'impennata del mercato delle criptovalute e soprattutto delle stablecoin.
E Tether, legata al dollaro, è stata la principale beneficiaria di questo scenario.
E chi è Giancarlo Devasini?
La storia del fondatore di Tether sembra un film:

Giancarlo Devasini
👨⚕️ inizia come medico
💻 lascia la medicina per il settore tecnologico
💰 nel 2014 fonda l’exchange Bitfinex e lancia Tether
Oggi vive a Lugano, dove si trova anche la sede operativa di Tether, mentre la holding è registrata alle Isole Vergini Britanniche.
Devasini è noto per la sua riservatezza e per la gestione discreta dell’impero che ha costruito.
Opportunità o bolla?
Per alcuni, Tether e le stablecoin rappresentano il futuro dei pagamenti globali e una rivoluzione nel sistema finanziario.
Per altri, siamo davanti a una possibile bolla che prima o poi potrebbe scoppiare.
Ma una cosa è certa: se l’operazione da 20 miliardi andrà in porto, l’Italia potrà dire di avere uno dei 5 uomini più ricchi del mondo.
E tutto questo grazie a una criptovaluta che, fino a pochi anni fa, il mondo della finanza guardava con scetticismo.
Secondo te, le stablecoin sono: |

🇮🇹 La Global Sumud Flotilla sta per entrare nella “zona ad alto rischio” (IlPost)
🪖 Gaza, il piano di Trump è un ultimatum ad Hamas e un assist a Netanyahu. E ha il sostegno dell’Ue e dei Paesi Arabi (Eunews)

🇰🇵 La Corea del Nord sta usando l'AI per inserire i propri lavoratori nelle aziende americane (Techy)
🇨🇳 La Cina sta davvero rubando i dati cerebrali degli atleti occidentali per scopi militari? (Techy)

🛣️ Austria e Italia terminano lo scavo del tunnel ferroviario più lungo del mondo: pronti a rimodellare le mappe di viaggio (GNN)
💀 Un cranio di 1 milione di anni fa riscrive l'origine dei Sapiens (Ansa)

Il 2 ottobre 1870, Plebiscito per l'annessione di Roma al Regno d'Italia, dopo la Presa di Roma
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!