• il Punto
  • Posts
  • 🚆 FS punta al tunnel della Manica: in arrivo il treno ad alta velocità Londra-Parigi

🚆 FS punta al tunnel della Manica: in arrivo il treno ad alta velocità Londra-Parigi

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!

Ecco cosa offre il menù di oggi:

  • 🚆 FS punta al tunnel della Manica: in arrivo il treno ad alta velocità Londra-Parigi

  • 💰 FMI e Argentina: accordo da 20 miliardi di dollari in arrivo

TRASPORTI

🚆 FS punta al tunnel della Manica: in arrivo il treno ad alta velocità Londra-Parigi

Ferrovie dello Stato guarda oltre il confine nazionale e rilancia in grande stile: entro il 2029 lancerà un treno ad alta velocità che collegherà Londra a Parigi attraverso il tunnel della Manica.

La mossa del gruppo italiano punta a sfidare il monopolio di lunga data di Eurostar, l'unico operatore che attualmente offre collegamenti ferroviari tra la capitale britannica e l'Europa continentale.

Ma cosa prevede esattamente il progetto di FS?

Per realizzare questo ambizioso progetto, FS si è alleata con l'azienda spagnola Evolyn, guidata dalla famiglia Cosmen.

I punti chiave dell'operazione sono:

  • 💰 Un investimento complessivo di €1 miliardo

  • 📅 Lancio previsto entro il 2029

  • 🌍 Rafforzamento della posizione di Fs come player europeo

  • 📈 Incremento significativo dell'offerta di collegamenti internazionali

La fase tecnica e operativa è già avviata

Al momento, sono in corso valutazioni tecniche per assicurare che i nuovi treni ad alta velocità possano integrarsi perfettamente con l'Eurotunnel e con le reti ferroviarie di Regno Unito e Francia.

In parallelo, è già in fase avanzata la pianificazione per aumentare la capacità operativa della stazione di St. Pancras, a Londra, e sono allo studio anche le possibili fonti di finanziamento per il progetto.

E il futuro promette ancora più connessioni

Il collegamento Londra-Parigi è solo l'inizio. Il Gruppo FS sta valutando altre opportunità per far crescere l'alta velocità in Europa.

La strategia di espansione di FS prevede:

  • 🚄 Nuove tratte che collegherebbero Londra a Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano

  • 🔄 Integrazione con i servizi esistenti sia in Francia che nel Regno Unito

  • 🌐 Creazione di una rete europea più connessa e accessibile

  • ♻️ Promozione della mobilità sostenibile riducendo i voli a corto raggio

Questo piano di espansione conferma la determinazione di FS nel diventare un player di primo piano nel panorama ferroviario europeo, portando l'esperienza e l'efficienza italiana ben oltre i confini nazionali.

Il problema è che FS non è sola…

L'annuncio di Ferrovie dello Stato arriva dopo che il mese scorso anche Virgin Group, di proprietà del miliardario Richard Branson, ha dichiarato che intende raccogliere £700 milioni (circa €820 milioni) per lanciare un servizio tra Londra, Parigi e Bruxelles, sfidando così il monopolio di Eurostar.

Oltre a Virgin e FS-Evolyn, anche Gemini Trains e Deutsche Bahn hanno mostrato interesse per la tratta.

Ma c’è un problema che accomuna tutti i potenziali concorrenti di Eurostar: l'accesso al deposito di Temple Mills a est di Londra, l'unico disponibile per i treni che attraversano la Manica, che Eurostar ha dichiarato essere completamente occupato.

E su questo fronte FS ha un vantaggio

Infatti, il gruppo italiano ha dichiarato di aver già ottenuto il via libera dall'autorità ferroviaria britannica per l'utilizzo del deposito di Temple Mills e le necessarie licenze in Francia, superando così l'ostacolo principale che frena gli altri competitor.

La realizzazione del progetto di FS non solo metterebbe fine al monopolio di Eurostar, ma inaugurerebbe una nuova fase per il trasporto ferroviario europeo. La maggiore concorrenza porterebbe a tariffe più competitive, collegamenti più frequenti e servizi di qualità superiore.

Un beneficio duplice: per i viaggiatori e per l'ambiente, grazie alla progressiva riduzione dei voli a corto raggio in favore di un trasporto più sostenibile.

Cosa ne pensi dell'arrivo di FS sulla tratta Londra-Parigi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

ARGENTINA

💰 FMI e Argentina: accordo da $20 miliardi in arrivo

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha annunciato di aver raggiunto un accordo preliminare con l'Argentina per un nuovo programma di prestiti da ben $18,1 miliardi.

L'intesa, fortemente voluta dal governo del presidente Javier Milei, si estenderà su un periodo di quattro anni e dovrebbe essere formalizzata nei prossimi giorni dal consiglio esecutivo dell'FMI.

Ma di che tipo di accordo si tratta esattamente?

L'intesa prevede un prestito che si estenderà su un periodo di 48 mesi (4 anni, appunto) attraverso l'Extended Fund Facility, una tipologia di finanziamento ad hoc pensata per i paesi a basso reddito che non prevede il pagamento degli interessi sul prestito.

Kristalina Georgieva, presidente del FMI, con Javier Milei

Il nuovo programma di prestiti "dovrebbe favorire una crescita forte e sostenibile in Argentina nonostante un contesto economico globale molto difficile".

Ma perché il FMI ha deciso di concedere questo prestito?

Il Fondo Monetario ha evidenziato i "notevoli progressi iniziali" compiuti dalle autorità argentine nella stabilizzazione dell'economia.

In particolare, il FMI ha apprezzato la politica di austerity promossa da Milei, presidente in carica dalla fine del 2023, che sta portando a risultati concreti:

  • 📉 Inflazione in calo: dopo aver toccato il picco del 292% lo scorso aprile, è scesa al 66%

  •  Bilancio in positivo: il deficit di bilancio si è trasformato in avanzo

  • 📈 Miglioramento del rating creditizio: un indicatore fondamentale della fiducia degli investitori

  • 🔄 Riduzione del rapporto debito/PIL: dal 155,4% al 91,5%

  • 👨‍💼 Calo della disoccupazione

Insomma, secondo il FMI, l'Argentina sta facendo i compiti a casa e merita di essere sostenuta in questo percorso di risanamento economico.

Certo è che questo risultato è stato ottenuto attraverso un drastico piano di austerità

In appena sedici mesi, il presidente Milei ha riequilibrato i conti pubblici a colpi di:

Javier Milei con una motosega, simbolo dei suoi tagli alla spesa pubblica

  • 🪓 Tagli alla spesa pubblica

  • 📉 Riduzione dei sussidi

  • 💸 Svalutazione del peso argentino

  • 👴🏻 Congelamento degli adeguamenti delle pensioni

  • 👨‍💼 Licenziamenti di decine di migliaia di dipendenti statali

Queste misure hanno causato forti tensioni sociali nel paese, con proteste di piazza e un aumento della povertà.

Nonostante ciò, Milei mantiene un buon livello di gradimento tra la popolazione, probabilmente grazie ai primi segnali di miglioramento dell'economia.

Ma quali sono gli obiettivi di questo programma economico?

Il programma sostenuto dal FMI punta a supportare "la fase successiva dell'agenda di riforme in Argentina" con tre obiettivi ben precisi:

  • 🏦 Consolidare la stabilità macroeconomica

  • 🌍 Rafforzare la sostenibilità esterna

  • 💼 Sbloccare una crescita forte e più sostenibile

La relazione tra Argentina e FMI non è certo una novità

Anzi, l'Argentina è attualmente il maggiore debitore del Fondo, con:

  • 💸 22 programmi di prestito dal 1956 ad oggi

  • 💸 Oltre $40 miliardi ancora da restituire, la maggior parte utilizzati per rimborsare prestiti precedenti

Il problema è che in 70 anni l'Argentina non ha mai rispettato gli obiettivi di nessuno dei 22 programmi di prestito.

Come afferma l’economista Hernán Lechter: "Non solo non hanno funzionato, ma hanno condizionato negativamente le politiche macroeconomiche del paese. Di fatto, l'Argentina ha avuto risultati migliori nei periodi senza il Fondo".

Eppure il paese continua a tornare dal suo "creditore preferito", creando un circolo vizioso di debito, austerità e crisi economiche.

La domanda ora è: questo nuovo record di indebitamento porterà finalmente stabilità all'Argentina, o sarà l'ennesimo capitolo di una storia fatta di promesse mancate e sacrifici per la popolazione?

Secondo te, questo nuovo prestito del FMI sarà sufficiente per risollevare l'economia argentina?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

🇨🇦 Canada, dal 9 aprile dazi del 25% sulle auto USA (Ansa)

🇪🇺 Le Borse europee aprono in forte calo per effetto dei nuovi dazi Usa (AGI)

🐺 La de-estinzione non è più fantascienza (Techy)

📱 Gli iPhone costeranno un rene? (Techy)

👤 I primi ologrammi che si possono afferrare e manipolare (Ansa)

💀 Perché il misterioso scheletro della principessa rossa con i denti tinti è una scoperta scientifica unica (Wired)

Il 10 aprile 1919, Rivoluzione messicana: Emiliano Zapata viene ucciso dalle forze governative a Morelos

Ti è piaciuta la Newsletter di oggi?

Login o Iscriviti per partecipare ai sondaggi.

Raggiungi 70mila professionisti con un click 💻️

Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 70mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!

Newsletter curata da… 💌 

  • Sara Cacioli - il Punto Media (LN)

  • Duccio Pasquinelli - il Punto Media (LN)