- il Punto
- Posts
- 🚚 Exor vende Iveco: la famiglia Agnelli-Elkann cambia strategia
🚚 Exor vende Iveco: la famiglia Agnelli-Elkann cambia strategia

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi prevede:
🚚 Exor vende Iveco: la famiglia Agnelli-Elkann cambia strategia
👇🏻 Le top notizie dal mondo tech che (forse) ti sei perso
INDUSTRIA
🚚 Exor vende Iveco: la famiglia Agnelli-Elkann cambia strategia

È la fine di un'era per la famiglia Agnelli-Elkann: Exor ha deciso di dire addio a Iveco con una doppia cessione che porta nelle casse della holding oltre €5 miliardi.
Una mossa che segna un cambio di rotta strategico epocale: dagli storici settori automotive e dei veicoli commerciali, John Elkann punta ora su biotech, lusso, tecnologia e nuovi media.
Ma andiamo con ordine...
Cosa sta succedendo?
Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann, ha chiuso due maxi-operazioni che ridisegnano il panorama industriale italiano:

🚛 Iveco (esclusa la divisione Difesa) passa all'indiana Tata Motors per €3,8 miliardi
🛡️ Iveco Defence Vehicles va al consorzio italo-tedesco Leonardo-Rheinmetall per €1,7 miliardi
Ma come funzionerà esattamente l’operazione con Tata Motors?
Il meccanismo è particolare:
📊 Tata partirà acquisendo la quota del 27% in Iveco appartenente a Exor
📊 E poi lancerà un'OPA (Offerta Pubblica di Acquisto) per acquisire il controllo totale dell'azienda
Per Tata Motors, colosso indiano della mobilità, l'acquisizione di Iveco rappresenta una delle più grandi operazioni mai realizzate.
In pratica, Tata punta a rafforzarsi massicciamente in Europa nel settore dei veicoli industriali e degli autobus, sfruttando la presenza consolidata e il know-how di Iveco per affermarsi come leader globale del settore.
E per quanto riguarda Iveco Defence?
Parallelamente, la divisione Defence di Iveco è finita nelle mani del consorzio italo-tedesco formato da Leonardo e Rheinmetall.

L'operazione permetterà a Leonardo di consolidare il ruolo di player di riferimento nel settore europeo della Difesa terrestre e di potenziare il posizionamento commerciale congiunto.
E Exor?
La vera notizia è il cambio di strategia di Exor. Con questa doppia vendita, la holding incassa oltre 5 miliardi da reinvestire.
John Elkann, CEO di Exor, ha le idee chiare su dove puntare questi soldi: sanità, biotech, lusso, tecnologia e nuovi media.
L'obiettivo è ambizioso: entrare nel capitale di società innovative da almeno 20 miliardi di valore.
È una svolta strategica epocale per una famiglia che ha fatto la storia dell'industria automobilistica italiana e che ora punta su settori completamente diversi.
E cosa significa questo cambio di rotta per Exor e per l’Italia?
La vendita di Iveco rappresenta simbolicamente la fine di un'era: la famiglia Agnelli-Elkann dice addio definitivamente ai veicoli commerciali dopo aver già ceduto le quote dirette nel settore auto (mantenendo però il controllo di Stellantis).
Per l'Italia, l'operazione ha comunque aspetti positivi:
🏭 Nessuna delocalizzazione: il governo ha specificato che "le strutture produttive rimangono in Italia, mantenendo occupazione diretta, indotto e filiere di approvvigionamento"
🚀 Espansione internazionale: si punta a "un'espansione internazionale solida attraverso una collaborazione con uno dei principali produttori mondiali di veicoli"
🛡️ Rafforzamento della Difesa: Leonardo consolida la sua posizione nel settore europeo della Difesa terrestre
Il governo ha comunque specificato che vigilerà per la tutela di ogni asset strategico ai sensi della disciplina vigente, mantenendo un occhio attento sull'evoluzione dell'operazione.
Insomma, si chiude un capitolo storico dell'industria italiana, ma si aprono nuove prospettive sia per le aziende cedute che per Exor, che punta ora a diventare un player globale in settori completamente diversi dal passato.
Quale sarà il prossimo grande investimento di Exor con i 5 miliardi incassati? |
TECH
👇🏻 Le top notizie dal mondo tech che (forse) ti sei perso

1️⃣ Wimbledon e le cantonate dell’AI 🎾
Per la prima volta, Wimbledon ha sostituito i giudici di linea con un sistema elettronico basato su AI, ma non sono mancati i problemi: errori di chiamate segnalati da Raducanu e Draper, un blackout delle telecamere durante il match Pavlyuchenkova-Kartal, disagi per Ben Shelton e una tennista sorda. Wimbledon continua a difendere il sistema, ma cresce il dubbio: meglio affidarsi solo alla tecnologia o trovare un equilibrio con l’intervento umano?
2️⃣ Il 13,5% degli articoli scientifici è scritto con l’AI 🎥

Un’analisi su 15 milioni di articoli ha rivelato che almeno il 13,5% degli abstract pubblicati nel 2024 è stato scritto con l’AI, senza dichiararlo. I ricercatori lo hanno scoperto tracciando parole tipiche dei modelli linguistici, come “grappling” o “pivotal”. Rispetto al passato, il linguaggio è diventato più pomposo e meno tecnico: il segno inconfondibile di strumenti come ChatGPT e simili.
3️⃣ Uber vuole costruire un servizio di robotaxi 🛸

Uber comprerà 20.000 SUV Lucid Gravity che monteranno il sistema di guida autonoma di Nuro. I veicoli si guideranno da soli senza intervento umano. L’azienda punta a dominare il mercato dei taxi senza conducente.
4️⃣ Yahoo Japan obbliga i suoi 11mila dipendenti a usare l’AI 🤖
Yahoo Japan ha imposto l’uso obbligatorio dell’AI ai suoi 11.000 dipendenti per raddoppiare la produttività entro il 2028. L’AI dovrà gestire il 30% del lavoro quotidiano, tra riunioni, documenti e spese, grazie a strumenti interni come SeekAI. Il rischio? Che l’AI diventi un obbligo vuoto, usata per compiti inutili.
5️⃣ Meta costruirà un data center grande come Manhattan 🏙️

Meta sta costruendo un enorme data center AI chiamato Hyperion, che arriverà a 5 gigawatt di potenza, abbastanza per coprire gran parte di Manhattan. Situato in Louisiana, sarà affiancato da un altro supercluster, Prometheus, da 1 GW in Ohio. L’obiettivo è superare OpenAI e Google nella corsa all’AI, ma il consumo energetico sarà enorme. Entro il 2030, i data center potrebbero usare il 20% dell’energia USA.
👇️ Clicca qui sotto e iscriviti a techy per non perderti mai più le ultime notizie sul mondo tech 👇️
|

🇺🇸 Trump: “molto probabilmente” Powell rimarrà alla guida della Fed (IlSole24Ore)
🇮🇹 Dazi: la strategia del Governo per arginare gli effetti (Ansa)

👨💻 Obbligati a usare l’AI (Techy)
🇺🇸 Trump ha svelato le carte sull’AI (Techy)

🤰Un bambino da record è nato da un embrione conservato per oltre 30 anni (Wired)
👀 Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt (Ansa)

Il 3 agosto 1972, il Senato degli Stati Uniti ratifica il Trattato anti missili balistici
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 75mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 75mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!