- il Punto
- Posts
- 💶 L'UE mette gli occhi sui risparmi degli europei
💶 L'UE mette gli occhi sui risparmi degli europei

Buongiorno! Questo è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi è offerto da Revolut, la banca digitale scelta già da oltre 50 milioni di persone nel mondo :
💶 L'UE mette gli occhi sui risparmi degli europei
🚗 La Cina nel mirino dell'UE: BYD sotto indagine
IN COLLABORAZIONE CON: Revolut
🏦 Revolut: la banca del futuro che semplifica la gestione del denaro
Cerchi un modo più semplice per gestire i tuoi soldi?
Allora dovresti provare Revolut, la banca digitale con più di 50 milioni di utenti nel mondo.
Scarica l'app e apri il tuo conto in pochi minuti per scoprire tutti i vantaggi:
↔️ Invia e ricevi denaro istantaneamente e senza commissioni con altri utenti Revolut
💵 Spendi all'estero al tasso di cambio interbancario senza commissioni nascoste
💰 Crea salvadanai per i tuoi obiettivi e risparmia senza fatica arrotondando il resto delle tue spese
📱 Gestisci tutto da smartphone: bonifici, pagamenti, prelievi
E con Revolut, se apri un conto entro il 31/03/2025, avrai accesso al Conto Deposito con il 3% di interesse annuo lordo fino al 31/05/2025!
Che aspetti?
Messaggio pubblicitario a scopo promozionale. Tasso di interesse lordo promozionale valido fino al 31/05/2025 per clienti che apriranno un conto corrente Revolut per la prima volta entro il 31/03/2025. Per le condizioni economiche e contrattuali fai riferimento ai Fogli Informativi disponibili su revolut.it. Cambio valuta in 30+ valute senza commissioni addizionali dal lunedí al venerdí, nei limiti consentiti dal piano selezionato.
UNIONE EUROPEA
💶 L'UE mette gli occhi sui risparmi degli europei

La Commissione Europea ha messo nel mirino i nostri conti correnti: non per prenderci i soldi, ma per convincerci a farli fruttare meglio.
Bruxelles ha infatti lanciato una nuova strategia chiamata "Savings and Investments Union (SIU)", con l'obiettivo di sbloccare i risparmi privati delle famiglie europee e utilizzarli per finanziare le sue priorità politiche e rilanciare la competitività del continente.

Perché l’UE ha lanciato questa iniziativa?
Il motivo è semplice: attualmente il 70% dei risparmi delle famiglie europee è "parcheggiato" in conti correnti e depositi bancari.
Stiamo parlando di una cifra di circa €10.000 miliardi che giace praticamente immobile.
E questo secondo l’UE rappresenta un problema sia per i cittadini che per l'economia europea in generale:
📉 Per i risparmiatori, i soldi fermi sui conti correnti vengono erosi dall'inflazione
💸 Si rinuncia ai rendimenti che si potrebbero ottenere sui mercati
🏭 Le imprese europee hanno meno capitali per crescere e innovare
👨💼 Minori investimenti significano anche meno posti di lavoro creati
E l’UE ha bisogno di tanti soldi…
Secondo il recente report di Draghi sulla competitività, l'Europa necessita di ben €750-800 miliardi all'anno entro il 2030 per rimanere competitiva a livello globale.
A cui si aggiungono anche le crescenti esigenze legate alla difesa, diventate sempre più urgenti a causa delle tensioni geopolitiche.
La SIU mira proprio a mobilitare maggiori investimenti e creare un vero mercato unico dei capitali in Europa, superando le attuali frammentazioni nazionali che limitano le opportunità di investimento e rendono meno competitivo il sistema finanziario europeo rispetto a quello statunitense.
La Commissione UE ha individuato quattro aree su cui intervenire
La nuova strategia si basa su quattro aree di intervento principali:
1️⃣ Cittadini e risparmi: i cittadini europei sono tra i migliori risparmiatori a livello globale, ma molti dei loro soldi rimangono fermi nei conti bancari. L'obiettivo è incoraggiare i cittadini a investire di più nei mercati dei capitali per ottenere rendimenti più elevati.
2️⃣ Investimenti e finanziamenti: introdurre iniziative per aumentare la disponibilità e l'accesso ai capitali da parte delle imprese, con particolare attenzione alle PMI e alle aziende innovative che non possono fare affidamento solo sul finanziamento bancario.
3️⃣ Integrazione e dimensione: superare la frammentazione regolamentare e le barriere alle operazioni transfrontaliere che frenano la crescita e impediscono a cittadini e imprese di beneficiare pienamente del Mercato Unico.
4️⃣ Supervisione efficiente nel mercato unico: garantire che tutti gli operatori dei mercati finanziari ricevano lo stesso trattamento, indipendentemente da dove si trovino nell'UE, attraverso un rafforzamento degli strumenti di vigilanza
Non è la prima volta che l’UE ci prova: questa volta andrà diversamente?
La Commissione aveva già lanciato iniziative simili in passato, come i piani d'azione per l'Unione dei Mercati dei Capitali nel 2015 e nel 2020, anche se con risultati limitati.
Questa volta, però, c'è un senso di urgenza condiviso. Come ha sottolineato la presidente Von der Leyen:
Solo un mercato finanziario europeo efficace e liquido può attivare i risparmi per gli investimenti necessari. Il progresso qui non è più un “nice-to-have“ ma un “must-have”
Insomma, la posta in gioco è alta: in un mondo con sfide geopolitiche in rapida evoluzione, l'Europa deve urgentemente preparare la sua economia per un ruolo molto diverso sulla scena globale.
Cosa ne pensi della nuova strategia europea per indirizzare i risparmi verso investimenti produttivi? |
AUTOMOTIVE
🚗 La Cina nel mirino dell'UE: BYD sotto indagine

La Commissione Europea ha avviato un'indagine preliminare sul colosso cinese BYD, leader mondiale nella produzione di auto elettriche e ibride plug-in.
Bruxelles sta indagando sulla possibilità che la Cina abbia fornito sussidi sleali per la costruzione di uno stabilimento di auto elettriche a marchio BYD in Ungheria.
Una mossa che rischia di inasprire ulteriormente le tensioni commerciali con Pechino.
In realtà, non è la prima volta che l’UE mette nel mirino BYD
L'anno scorso l'Unione Europea aveva già introdotto dazi del 27% contro BYD e altri costruttori cinesi di veicoli elettrici con quattro obiettivi principali:
🛡️ Proteggere i produttori europei dalla concorrenza sleale
💰 Contrastare l'effetto dei sussidi statali cinesi sui prezzi
🏭 Preservare la filiera produttiva automobilistica europea
⚖️ Garantire condizioni di mercato più eque
Per questo motivo, BYD non è rimasta a guardare
Per evitare i dazi sulle auto importate dalla Cina, BYD ha aveva deciso di investire direttamente in Europa con:
🇭🇺 Una fabbrica già in costruzione in Ungheria (quella sotto indagine)
🇹🇷 Un nuovo impianto produttivo in Turchia nel 2026
🏗️ Un terzo stabilimento già in programma, la cui localizzazione non è ancora definita (e tra i possibili candidati, c’è anche l’Italia)
Questa strategia consente al colosso cinese di produrre direttamente in Europa, evitando così i dazi all'importazione e potendo etichettare le proprie auto come "Made in EU".
Ma quanto vale l’investimento di BYD in Ungheria?
L'investimento di BYD nella regione ungherese meridionale di Szeged dovrebbe raggiungere i €4 miliardi e creare fino a 10.000 posti di lavoro.
Tuttavia, i funzionari europei hanno sollevato diverse preoccupazioni rispetto al progetto in Ungheria:
🧑🏭 Scarso valore economico per l'UE: la fabbrica verrebbe costruita principalmente con manodopera cinese e utilizzerebbe in gran parte componenti importati dalla Cina, comprese le batterie, limitando così significativamente i benefici economici reali per l'economia europea.
❌ Concorrenza sleale: il governo di Pechino avrebbe fornito sussidi a BYD, creando uno squilibrio competitivo rispetto alle aziende europee
Ma cosa rischia BYD se l’indagine dovesse avere esito positivo?
Se Bruxelles dovesse accertare che l'azienda cinese ha beneficiato di aiuti di Stato sleali, potrebbe costringerla a:
🏭 Vendere alcuni asset
📉 Ridurre la capacità produttiva
💸 Restituire il sussidio statale
💰 Pagare potenzialmente una multa per inadempienza
E tutto questo non farebbe altro che intensificare le già tese relazioni commerciali con la Cina.
Nel frattempo, altri investimenti cinesi in Europa continuano…
Mentre BYD finisce sotto i riflettori dell'UE, altri produttori cinesi continuano la loro espansione in Europa:
🚗 Chery ha investito in Spagna
🚙 Geely è in trattative con il governo polacco
🔋 Diverse aziende cinesi di batterie stanno costruendo fabbriche nell'UE, tra cui CATL, che sta costruendo il suo più grande impianto europeo in nell'Ungheria

La strategia è sempre la stessa:
🏭 Produrre direttamente in Europa per aggirare i dazi
📊 Conquistare quote di mercato sfruttando la transizione verso l'elettrico
💶 Approfittare degli incentivi europei per gli investimenti green
E il messaggio che arriva da questa indagine preliminare UE è chiaro: l'Europa è preoccupata dalla rapida espansione dei produttori cinesi e intende difendere la propria industria automobilistica!
Ma secondo te, quale sarà il futuro di BYD in Europa? |

🇪🇺 Consiglio Ue, rischio rinvio a giugno per il pacchetto Difesa (laRepubblica)
🇺🇦 Zelensky: lunedì in Arabia colloqui separati Usa-Ucraina e Usa-Russia (RaiNews)

⛪️ Il Vaticano e Microsoft hanno creato un videogioco (Techy)
🤖 NVIDIA e Google vogliono dare vita ai robot Disney (Techy)

💧 C’è ossigeno nella galassia più distante conosciuta (Ansa)
🏥 Come l’ECMO sta ridefinendo il concetto di morte (IlPost)

✍️ AstraZeneca cerca un External Corporate Communication Manager
💰️ Hitachi Energy cerca un Head of Service Tendering
🆕 D1 Milano cerca un Marketing Specialist
🤑 ABB cerca un Global Marketing Manager

Il 23 marzo 1965, la NASA lancia Gemini 3, il primo velivolo spaziale USA in grado di trasportare due persone
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |