- il Punto
- Posts
- 👨💻 Alla ricerca di talenti tech
👨💻 Alla ricerca di talenti tech
Buongiorno, questa è il Punto, la newsletter che ti spiega l’economia e l’attualità in modo semplice e veloce!
Il menù di oggi è offerto da EPICODE, l’Istituto di alta formazione che ti apre le porte ad una carriera nel settore tech:
👨💻 Alla ricerca di talenti tech
🇪🇺 La bussola di von der Leyen per rilanciare l'Europa
IN COLLABORAZIONE CON: EPICODE
👨💻 Alla ricerca di talenti tech
C’è un settore in Italia che non conosce crisi: l’industria tech.
Come evidenziato dall’ultimo report “The Tech Talent explorer” di Hays, il mercato IT sta vivendo una fase di straordinaria espansione, con le richieste di lavoro nel tech che hanno segnato il 35% in più rispetto al 2022.
L'Osservatorio sulle Competenze Digitali 2024 conferma questo trend: tra gennaio 2023 e agosto 2024, in Italia sono stati pubblicati circa 184.000 annunci di lavoro relativi a profili ICT su LinkedIn.
Ma quali sono le ragioni di questo boom?
La pandemia ha velocizzato la trasformazione digitale in Italia, spingendo aziende e professionisti verso modalità di lavoro smart e remote.
Questo ha reso le competenze tech fondamentali in ogni settore, tanto che oggi un terzo delle ricerche di personale riguarda “tech talent”.
Ma quali sono i profili più ricercati?
Nel 2024 le figure professionali più richieste sono state:
👨💻 Web Developer
💻️ Sviluppatori Java
🔒 Professionisti della Cyber-Security
☁️ Esperti di Cloud/Infrastrutture
📊 Specialisti Analytics
👨🔬 Data Engineer e Data Scientist
E le retribuzioni?
La forte domanda di professionisti tech ha creato un vero e proprio effetto a cascata sugli stipendi, con RAL, rispetto ad altri settori, spesso più alte e competitive (a parità di esperienza).
Qualche numero concreto?
🏆 CTO/CIO: 90.000-100.000€ (per profili senior)
💻 Full Stack Developer (5-10 anni di esp.): 46.000-50.000€
📊 Data Scientist (2-5 anni di esp.): 36.000-40.000€
🔧 Infrastructure Engineer (2-5 anni di esp.): 34.000-38.000€
Ma quali sono le skills più richieste?
Tra le più ambite dalle aziende:
📉 SQL (Structured Query Language): la skill più ricercata, essenziale per la gestione e protezione dei dati aziendali
💻️ Linguaggi di programmazione: Java, Python e JavaScript sono tra i più ricercati
🧭 Competenze trasversali: come il Project Management e il Troubleshooting (il processo di identificazione e risoluzione dei problemi)
Ma c’è un problema…
Nonostante le alte retribuzioni, benefit sempre più attraenti e una domanda crescente di professionisti tech, le aziende italiane faticano a trovare i profili giusti.
Questo perché in Italia mancano profili con competenze digitali adeguate.
Pensate che l’Italia si colloca all’ultimo posto tra i Paesi europei per percentuale di laureati in ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) sul totale dei laureati, con appena l’1,5%, contro una media UE del 4,5%.
A questo si aggiunge il fatto che l’offerta formativa di corsi di laurea ICT è ancora molto limitata: solo il 10% dei 166 nuovi corsi universitari approvati per il 2024/2025 riguarda l'ICT in senso stretto.
La soluzione?
Per colmare il divario tra competenze richieste dalle azienda e quelle offerte dal sistema formativo tradizionale, EPICODE ha strutturato un Corso di Laurea in Computer Engineering & AI 100% online perfetto per chi vuole intraprendere una carriera nel settore tech.
E i vantaggi di EPICODE sono parecchi:
🎓 I programmi sono sviluppati assieme le aziende…
⚡️ …con un focus sulle competenze più richieste
💰 Paghi solo dopo l'assunzione
✅ Sei seguito da un coach personale dedicato
Che aspetti?
Unisciti ad altri 5.000 professionisti che hanno studiato con EPICODE 👇🏻
UNIONE EUROPEA
🇪🇺 La bussola di Von Der Leyen per rilanciare l'Europa
Ieri la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen ha presentato la "Bussola della competitività", un documento che servirà da stella polare per il futuro economico dell’Europa.
Ma perché serve questa Bussola?
Nonostante l'UE abbia tutti gli asset per essere leader nell'economia globale (un mercato unico di dimensioni continentali, talenti, capitale privato), negli ultimi decenni qualcosa non ha funzionato.
I segnali d'allarme sono stati presentati prima da Enrico Letta e poi da Mario Draghi, che nei loro report avevano evidenziato come l'Europa stesse perdendo terreno su più fronti:
🇺🇸 Il divario di produttività con gli USA si è ampliato
💰 Le differenze di reddito tra USA e UE sono aumentate
🇨🇳 La Cina sta recuperando terreno in molti settori strategici e primeggia in tecnologie verdi
⚡ I costi dell'energia e l’eccessiva burocrazia continuano a pesare sull'industria europea
Mario Draghi mentre presenta il suo Report alla Commissione europea
E quindi quali sono gli obiettivi del piano presentato ieri da von der Leyen?
La strada tracciata dalla Commissione è chiara: rilanciare la competitività attraverso l'innovazione.
In particolare, la bussola si concentra su tre grandi obiettivi:
🔬 Colmare il divario nell'innovazione
🌱 Accelerare la decarbonizzazione mantenendo alta la competitività
🛡️ Ridurre le dipendenze e aumentare la sicurezza
E proprio per questo la Commissione ha identificato tre aree chiave su cui intervenire
1️⃣ Investire in innovazione, ricerca e sviluppo
Lanciare una strategia per start-up e scale-up per aiutare le aziende innovative a crescere
Creare un nuovo quadro normativo (il "28° regime") per semplificare le regole
Promuovere la R&S con investimenti pari al 3% del PIL
Investire in AI, quantum computing e tecnologie digitali
2️⃣ Decarbonizzare, ma rimanendo competitivi
Puntare ad avere energia più economica e accessibile
Sostenere le industrie nella transizione verde
Incentivare l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili
3️⃣ Raggiungere l’autonomia strategica
Ridurre le dipendenze da fornitori esterni (energetiche, geopolitiche…)
Diversificare le proprie catene di approvvigionamento
Proteggere i settori strategici europei (come automotive e siderurgico)
Ma come verrà finanziata questa trasformazione?
L'UE sa che servono investimenti enormi. Per questo ha previsto:
💰 La creazione di un nuovo Fondo Europeo per la Competitività
🏦 Un maggiore coinvolgimento della BEI per attirare investimenti privati
🤝 Una nuova Unione del risparmio e degli investimenti per mobilitare capitali
📈 Incentivi per incanalare i risparmi europei verso investimenti produttivi
Ma ci sono anche nodi interni da sciogliere…
La strada non sarà facile. Le principali sfide includono:
📋 Semplificare davvero la burocrazia (che per 2 aziende su 3 è il principale ostacolo)
🔄 Coordinare le politiche tra UE e Stati membri
E su questo fronte le prime mosse concrete arriveranno a febbraio
Sembra che già dal prossimo mese arriverà una proposta "Omnibus" di semplificazione che punta a:
📊 Ridurre del 25% gli obblighi di rendicontazione per le imprese
✂️ Tagliare del 35% gli oneri per le PMI
🌱 Semplificare le regole sulla finanza sostenibile
Una cosa è certa: il tempo stringe e se l'Europa vuole mantenere il suo modello sociale e la sua influenza globale, deve agire ora.
Come ha detto Mario Draghi, "se l'Europa accetta un declino economico graduale, si sta condannando a una lenta agonia".
Secondo te, questo piano riuscirà a rendere l'Europa più competitiva? |
🇮🇹 Indagine sul caso Almasri: Meloni e 3 membri del governo indagati per favoreggiamento e peculato (IlSole24ore)
🇺🇦 La Camera approva il decreto per l'invio delle armi a Kiev (Ansa)
🇨🇳 DeepSeek, l'AI cinese che fa tremare Wall Street (Techy)
🛩️ Al CES abbiamo visto il futuro della macchine volanti (Techy)
🏭️ 200 aziende del Regno Unito sottoscrivono la settimana lavorativa di quattro giorni (GNN)
💫 Scoperta una supernova 20 volte più massiccia del Sole (Ansa)
✍️ Airbnb cerca un Senior Public Policy Manager
💰️ Brad&k cerca un Assistente Contabile Amministrativo
🆕 Leone Investments cerca un Appointment Setter
🤑 Eli Lilly cerca un Communication & Media Relations
Il 30 gennaio 1968, Guerra del Vietnam: l'Offensiva del Têt ha inizio quando le forze Viet Cong lanciano una serie di attacchi a sorpresa nel Vietnam del Sud
Ti è piaciuta la Newsletter di oggi? |
Raggiungi 70mila professionisti con un click 💻️
Fai pubblicità in questa newsletter per far conoscere il tuo servizio o prodotto ad oltre 70mila professionisti, che sono per la stragrande maggioranza decision maker in azienda (C-Level, Mid-Upper management e imprenditori). Contattaci ora!